Pagina 22 di 38 PrimaPrima ... 12202122232432 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 372
  1. #211
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Semplicemente la Romagna ebbe una prima decade rovente, non compensata dalle altre due che furono fresche anche lì
    Da lì il luglio 2011 sopramedia in ambito romagnolo-adriatico
    Ho capito(era ovvio)ma facevo una domanda più generale...la Romagna con alcune configurazioni è eccentrica rispetto al nord.

  2. #212
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ho capito(era ovvio)ma facevo una domanda più generale...la Romagna con alcune configurazioni è eccentrica rispetto al nord.

    Con l'ascendente anticiclonico da SW i beccano sgarbinate allucinanti, mentre al NW e sulle Alpi il caldo è più sopportabile e magari ci sono i ts
    Nessuna novità....sono molto più "eccentriche" zone come la Sicilia o la Valtellina ()

  3. #213
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    da un rapido (e non completo) sguardo alle stazioni ENAV fin'ora, Luglio è a quasi -1 71-00 dalla media in Italia i miracoli esistono


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #214
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    nelle zone interne si stanno rilevando spesso minime molto alte e la temperatura media risulta la 1971/2000 (minime +1,5°C)

    Arezzo a.m. Molin Bianco ha una minima di luglio 1971/2000 di 13,9°C e invece al 25 rileva una minima media di 15,9°C (minime +2,0°C)
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 25/07/2014 alle 09:25

  5. #215
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Con l'ascendente anticiclonico da SW i beccano sgarbinate allucinanti, mentre al NW e sulle Alpi il caldo è più sopportabile e magari ci sono i ts
    Nessuna novità....sono molto più "eccentriche" zone come la Sicilia o la Valtellina ()
    Non nominare la Valtellina....dovesse svegliarsi il pluviofil-orticellista Zione .Se inizia a brontolare...
    Quanto alla Sicilia...è l'unica zona d'Italia dove la primavera 2014 ha chiuso sotto e l'estate 2013 in media.Solo che poi a febbraio hanno fatto +3/+4 sopramedia.

  6. #216
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    da un rapido (e non completo) sguardo alle stazioni ENAV fin'ora, Luglio è a quasi -1 71-00 dalla media in Italia i miracoli esistono
    Non ci crederai ma a Grazzanise,nonostante gli sbarellamenti,questo luglio potrebbe essere più fresco non solo del 2011 ma anche del 2000.In tal caso sarebbe automaticamente il più fresco addirittura dal 1989(che qua per frescura è battuto solo da 3 mesi,nella serie storica completa che per luglio inizia solo dal 1970),visto che negli anni 90' solo luglio 1992,luglio 1993 e luglio 1997 hanno chiuso sotto ma non di molto,a differenza del 1989 e quindi sono battibili,una volta "sconfitto"luglio 2000.

  7. #217
    Vento fresco L'avatar di Manu c.
    Data Registrazione
    25/06/12
    Località
    Pineto(te)
    Età
    30
    Messaggi
    2,805
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    allora Luglio ancora conosce il significato della parola sottomedia
    Ondata di gelo Febbraio 2012
    Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
    Un giorno potrò dire : io c'ero !

  8. #218
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    nelle zone interne si stanno rilevando spesso minime molto alte e la temperatura media risulta la 1971/2000 (minime +1,5°C)

    Arezzo a.m. Molin Bianco ha una minima di luglio 1971/2000 di 13,9°C e invece al 25 rileva una minima media di 15,9°C (minime +2,0°C)
    addirittura ... ma la causa sono i cieli coperti ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #219
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Manu c. Visualizza Messaggio
    allora Luglio ancora conosce il significato della parola sottomedia
    Agosto dal 1990 qui ha chiuso sottomedia solo nel 1995,1996,2005 e nel 2006.Ma nel 96' proprio di poco.

  10. #220
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Manu c. Visualizza Messaggio
    allora Luglio ancora conosce il significato della parola sottomedia
    Dei tre mesi estivi è paradossalmente quello andato un filo meno peggio degli altri (proprio il mese centrale dell'estate)
    Nel recente passato abbiamo casi illustri di luglio sottomedia, come il 2000 e il 2011

    Giugno ed agosto invece sono proprio partiti per la tangente. In particolare un giugno sottomedia termica manca addirittura dal 1997 parlando di singolo mese

    Agosto ha visto quella fortunatissima triade sottomedia (2005-06-07) ma per il resto ha portato solo dei grandissimi mostri caldi, come il 2003, 2009, 2011, 2012 su tutti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •