ecco il livello di acqua nel terreno e la previsione:
soil4.jpg
Le metto anche qui...dall'altro 3d
Dati di Gioia del Colle A.M. al 27/7
raffronto con la 71/00
Media Max 28.2° -1.6°
Media Min 17.7° +1.1°
Media Mese 22.9° contro una mensile di 23.2°
insomma sostanzialmente un Luglio in norma con scarto di 0.3° che non dovrebbe subire variazioni in questi ultimi 4 giorni del mese.
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007
integriamo...
sempre su 71/00
Amendola -0.4°
Gioia -0.3°
Marina di Ginosa +0.1°
Brindisi -0.4°
Galatina -0.6°
Leuca -0.6°
in tutti i casi, tranne che per M.Ginosa, dovuti a massime più basse dovute ad un mese con maggiore frequenza di nuvolosità a volte con precipitazioni per contro con nottate o con qualche nube o con residua e/o eccessiva ventosità
del resto particolari isoterme fredde non se ne sono viste, il risultato è semplicemente il mix della situazione sopra descritta, la differenza col 2002 è dovuta ai prefrontali caldi che quest'anno, per ora, sono stati farlocchi o quasi...altrimenti si sarebbe limato qualche decimo verso l'alto...
...poi se qualche decimo sotto media, ma ampiamente in norma, vogliamo farlo passare per un Luglio freddo...tutto si può fare...
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Facendo riferimento pure all'altro thread, in cui definisci "bollente" la 81-00 (a proposito, che vuol dire?), sinceramente non ti capisco: in pratica tutte le stazioni pugliesi sono sotto la 71-00 (che in epoca GW è una conquista stare in media...) e grazie quasi esclusivamente alle massime ampiamente sotto la media per cui istintivamente viene da considerarlo, concetto peraltro sempre relativo, "freddo" (tu vivi di notte?);
cosa ti serve allora per considerarlo freddo, un bel -2 dalla 71-00?
Mi sa che aspetterai tanto allora...
mi sembra chiaro che vuol dire! prendi il trentennio 71-00 , togli il primo decennio, gli anni 70, ossia il decennio con le estati mediamente piu fredde del dopoguerra e sostituiscilo con gli anni 2000 ovvero con le estati piu bollenti del dopo guerra, cosa ottieni? due trentenni decisamente differenti...o mi sbaglio?
non vivo di notte? \fp\ sino a prova contraria si vive 24h al giorno, non solo l'uomo...ma tutto...indistintamente
la media di Luglio a Gioia del Colle 1971-00 è 23.2° la 1981/10 è 24.0° \fp\ ma di che stiamo parlando?
61/90 22.7°
71/00 23.2°
81/10 24.0°
più "bollente" di cosi...ditemi voi quanto deve fare!
Ultima modifica di Faina; 29/07/2014 alle 00:54
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Nel chiederti cosa vuol dire bollente mi riferivo alla quantificazione.
Per Gioia del colle questo vuol dire 0.8° in più; ed immagino che +o- questo dato si può estendere a tutta la Puglia.
E che quindi Gioia del colle, e più o meno tutta la Puglia è a -1.1° dalla 81-00!
Il che, ad occhio, sarà +o- un -2° dalla media dei soli anni 2000.
Ora magari non sarà freddo ma perlomeno fresco lo vogliamo dire o no?
Soprattutto se consideriamo che i "bollenti" anni 2000 sono molto più vicini a noi degli 80?
E che le più fredde (anni 70) estati dal dopoguerra sono in pratica archeologia climatica?
Il riferimento alla notte mi pareva evidente.
Ovvio che per il puro dato matematico il mio ragionamento è sbagliato ma a pelle cosa considero più fresco, un periodo con le minime in media e le massime sotto o il contrario?
Sintetizzando: il mio parere è che voler considerare nella norma un -0.3° da una media datata con un trend al rialzo da GW sia piuttosto discutibile; di sicuro un atteggiamento del genere difficilmente darà grosse soddisfazioni se si ama il "fresco".
![]()
Segnalibri