Risultati da 1 a 10 di 262

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Bellissimo articolo Andrea, semplice ed esaustivo
    Una piccola domanda sulle ultime righe..credi quindi che eventuali ondate di calore siano ascrivibili principalmente al (naturale) innalzamento della fascia degli HP subtropicali più che a cadute prolungate del getto in Est Atlantico e queste ultime, quando ci fossero, dopo alcuni giorni riuscirebbero comunque a far traslare la saccatura sul Mediterraneo (evitando quindi ondate di caldo molto durature)?

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,523
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Bellissimo articolo Andrea, semplice ed esaustivo Una piccola domanda sulle ultime righe..credi quindi che eventuali ondate di calore siano ascrivibili principalmente al (naturale) innalzamento della fascia degli HP subtropicali più che a cadute prolungate del getto in Est Atlantico e queste ultime, quando ci fossero, dopo alcuni giorni riuscirebbero comunque a far traslare la saccatura sul Mediterraneo (evitando quindi ondate di caldo molto durature)?
    Grazie a tutti. No se la saccatura cmq trasla si rimarrebbe col pattern attuale. Penso ad un netto cambiamento, quello visto fin quì sarà dimenticato sempre che vada come ho concluso. Ad oggi però non si intravede ancora niente, ma la logica con il getto che si alza, che prima o poi rallenta e si pianta, con il caldo intrappolato in una fascia parallela piuttosto stretta, con il monsone africano che cmq spingerà di più con il passare delle settimane ecc.. mi lascia piuttosto trepidante per l'ultimo mese della stagione
    Andrea

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti. No se la saccatura cmq trasla si rimarrebbe col pattern attuale. Penso ad un netto cambiamento, quello visto fin quì sarà dimenticato sempre che vada come ho concluso. Ad oggi però non si intravede ancora niente, ma la logica con il getto che si alza, che prima o poi rallenta e si pianta, con il caldo intrappolato in una fascia parallela piuttosto stretta, con il monsone africano che cmq spingerà di più con il passare delle settimane ecc.. mi lascia piuttosto trepidante per l'ultimo mese della stagione
    Insomma ad Agosto qualcuno, sopra il braciere Africano, rischia una bella grigliata mista......
    ma a chi toccherà???
    Italia, Iberia o est Europeo????
    Intanto complimenti per l'ottima ed esaustiva analisi.

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Insomma ad Agosto qualcuno, sopra il braciere Africano, rischia una bella grigliata mista......
    ma a chi toccherà???
    Italia, Iberia o est Europeo????
    Intanto complimenti per l'ottima ed esaustiva analisi.

    A mio avviso Iberia...

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    35
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    [QUOTE=naturalist;1059922520]A mio avviso Iberia... [/QUO

    Mi sento di concordare...,pero' non escluderei che possa seppur "lievemente" orientalizzarsi. E allora son ...."volatili x diabetici.." ! A mio avviso,quest'estate non è figlia di nessuno...,e proprio una nn
    il dinamismo sinora mostrato, lo dichiara abbastanza chiaramente. Dal 18,quindi il ruggito sparera' forte sul Mediterraneo e in fattispecie sul Tirreno supporrei e le isole. Ma l'ho gia' sentito questo numero; poi c'e' una sorta di mezza falla iberica, e pure questa mi suona come una non novita'..che scacchiere..!' Alla fine il periodo non smentisce se stesso....,fine Luglio/inizio Agosto....,il migliore per ferie e mare (ma pure monti..).

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,729
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Afro-azzorriana by WR2: carattere recessivo della seconda parte ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti. No se la saccatura cmq trasla si rimarrebbe col pattern attuale. Penso ad un netto cambiamento, quello visto fin quì sarà dimenticato sempre che vada come ho concluso. Ad oggi però non si intravede ancora niente, ma la logica con il getto che si alza, che prima o poi rallenta e si pianta, con il caldo intrappolato in una fascia parallela piuttosto stretta, con il monsone africano che cmq spingerà di più con il passare delle settimane ecc.. mi lascia piuttosto trepidante per l'ultimo mese della stagione
    E' il mio stesso timore Andrea.
    Questa super energia da parte del getto dovrà presto o tardi finire tenuto conto del fatto che la spinta oppositiva da parte delle fasce tropicali verso il Mediterraneo dovrà farsi sentire a meno che non si continui a prendere bordate di aria fresca all'infinito e allora guardo queste e penso ad agosto:

    sst_anom.gif

    Quello che oggi noto (e sono i primi effetti dell'incremento termico delle fasce tropico - equatoriali nel Pacifico) è un deciso incremento d'onda nel Pacifico con un PNA che sale molto ed oscilla bello pimpante:

    pna.sprd2.gif

    Quindi una trasmissione d'onda piuttosto attiva che renderà vivace gli scambi anche nel comparto Atlantico.
    Una tendenza che, se contestuale al rallentamento del getto, rischia di segnare delle tracce (onde e promontori) poco evolutive lungo i meridiani.
    Da dire senz'altro che qualora l'attività d'onda rimanga vivace, i picchi altopressori, come le saccature possano tendere ad esasperare questi scambi verso nord / sud per lasciare sul posto, nel momento in cui l'onda dovesse perdere forza, bolle d'aria calda a latitudini settentrionali e di converso gocce fresche a latitudini meridionali.
    Per tale motivo, fermo restando ancora un andamento medio basso zonale in fase di rallentamento per il mese di luglio, per agosto penserei ad altri scenari dal punto di vista evolutivo e della circolazione generale.
    Non certamente e necessariamente solo calienti e stabili per le nostre lande, sia ben inteso, ma ritengo, assai meno contraddistinti dal respiro fresco di matrice oceanica avuto finora.

    Mi prendo ancora qualche giorno e poi scriverò quello che penso possa essere il più probabile scenario evolutivo per l'ultimo mese estivo

    Ultima modifica di mat69; 12/07/2014 alle 08:06
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •