Pagina 1 di 13 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 122
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    Ciao a tutti!
    Quiè necessario fare chiarezza; il fatto che al 15-20 luglio arrivi un'onda calda di matrice africana è assolutamente normale e ciò avveniva pure negli anni 70-80, forse tranne rare eccezioni (es.estate 1977 e 1978).
    Ciò che invece è anomalo oggi sono le TEMPERATURE CHE SI RAGGIUNGONO IN CASO DI ONDATA DI CALDO!
    Sono ancora incredibili infatti valori fino a 38 gradi che si sono raggiunti in alcune zone della valpadana nei giorni 8-13 giugno scorsi con una misera +18 in quota.
    Ora prendiamo un esempio di estate molto fresca del passato: estate 1980!
    Un estate finita a livello medio italiano di circa 1 grado sotto la media 71-00.
    Bene, se andiamo a vedere le reanalisi del periodo 25 luglio-10 agosto 1980 si nota che siamo sotto un'alta pressione con componente africana.
    In questi 15 giorni (che pochi non sono) il nord italia si trova più volte sotto la +18/+20.
    Bene, i valori che si raggiunsero in pianura padana furono al massimo di 33-34 gradi...
    Ecco molti non capiscono che la differenza sta in questo!
    Oggi per tutta una serie di motivi noti abbiamo temperature di partenza già più alte in particolare nei primi 1000 metri di atmosfera, mari più caldi e altri fattori che fanno si che anche un'onda calda non mostruosa in quota porti valori pazzeschi al suolo.
    Poi è chiaro che se fai 5 giorni di over 35 si capisce che dopo il mese finisca sopra media sicuro mangiandosi tutto un eventuale sottomedia.
    Molti erroneamente pensano che negli anni 70-80 non ci fossero ondate calde e che le estati fossero caratterizzate da tempo perturbato e piovoso.
    NON é COSI!
    Solo che gli effetti al suolo erano ben diversi.
    Vogliamo vedere che temperature raggiungeremo con la prossima onda calda in arrivo?
    Scommettete che fioccheranno gli over 35 anche se in quota non ci saranno valori mostruosi?
    Vedremo..
    Saluti
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    Non capisco a cosa serva disseminare tutte le discussioni con lo stesso post

    Comunque rispondo qui, a questo punto


    E' così difficile capire (e ti è stato detto parecchie volte, mi sembra) che la colpa non è delle temperature del mare ma delle altezze dei geopotenziali che sono cambiate...se negli anni '70 la quota degli 850 hpa si trovava mediamente (sparo un numero) a 1400 m, ora si trova a 1530 con tutte le conseguenze del caso
    E non solo...c'entra anche la frequenza/persistenza con cui arrivano certe termiche, che è nettamente aumentata rispetto a una volta


  3. #3
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    Anche qua ?

    Vabbe', allora riportiamo anche la risposta del Bax, che mi sembra degna di attenzione....

    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1059922278


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    un altro td ancora ? Non ti capaciti di questa cosa

    quando si proviene da un periodo già sopramedia + AMO positiva degli ultimi vent'anni ovvero Est Atlantico più caldo e quindi Mediterraneo più caldo ... la logica conseguenza è che la colonna d'aria è più calda rispetto al passato quando arriva un ondata di caldo forte

    noi tendiamo, come è logico che sia, a risaltate i valori che si raggiungono al suolo senza poter aver conferma del fatto che anche in quota le temperature sono cresciute ... indubbiamente al suolo lo scarto è diventato maggiore anche per locali effetti di surriscaldamento, isole di calore, effetti favonici, mancanza di ricambi di masse d'aria favorevoli a rinfrescate decise al suolo etc

    però ... non è che il GW sta li col termometro e dice: la t.° è cresciuta di +0.5 in 30-40 anni, va bene allora sono +0.5 anche per le Estati Italiane ... NO ! E' perchè ora noi abbiamo l'AMO positiva che influenza questa anomalia ulteriormente, in altre parti del mondo questo problema estivo non sussiste come da noi, è una questione di configurazioni e di ciclicità


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    Altra ottima considerazione del buon Fede (Stau) nell'altro post...gemello

    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1059922288

    Da leggere con attenzione !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    Secondo me una mappa molto esemplificativa è il plottaggio dello spessore (thickness, appunto) della massa d'aria compresa tra il piano isobarico di 500 hPa e quello di 1.000 hPa (in pratica il livello del mare).
    Posto la mappa relativa alle stagioni estive del decennio 1971-1980 e quella relativa alle ultime 10 stagioni estive (2004-2013).

    thick_71-80.pngthick_04-13.png

    Vediamo come nel decennio delle "mitiche" non-estati lungo il Po lo spessore 500-1000 fosse di circa 5.615/5.620 metri, mentre nell'ultimo decennio alla stessa latitudine tale spessore sia cresciuto di circa 30-35 metri (lungo il Po passa all'incirca la linea dei 5.650 metri).

    Luca Bargagna

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,160
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    Domanda: siamo tutti d'accordo che una -8 burianica è diversa da una -8 artico-marittima, giusto? Bene: mi spiegate perchè con una +18, sostituendo a burianica "continentale tropicale" e ad artico-marittima "tropicale marittima", non può essere la stessa cosa? Il discorso è tutto (o quasi) li alla fine, senza bisogno di tirare in ballo mari ,monti, altezze di 850 Hpa diverse (che non è vero, vedi mappe postate), ecc.

    Altra cosa: raf, te lo dico una volta e vale PER TUTTE. Da adesso in poi evita di scrivere DUE post UGUALI identici in due thread diversi. Primo e ultimo avviso. Non siamo sordi ne ciechi e non abbiamo bisogno di pappagalli che ripetano gli stessi concetti per renderli più chiari. Abbiamo bisogno di un forum invece maggiormente leggibile se possibile. Grazie.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Riporto anche qua la risposta che ho dato di la.



    Domanda: siamo tutti d'accordo che una -8 burianica è diversa da una -8 artico-marittima, giusto? Bene: mi spiegate perchè con una +18, sostituendo a burianica "continentale tropicale" e ad artico-marittima "tropicale marittima", non può essere la stessa cosa? Il discorso è tutto (o quasi) li alla fine, senza bisogno di tirare in ballo mari ,monti, altezze di 850 Hpa diverse (che non è vero, vedi mappe postate), ecc.

    Altra cosa: raf, te lo dico una volta e vale PER TUTTE. Da adesso in poi evita di scrivere DUE post UGUALI identici in due thread diversi. Primo e ultimo avviso. Non siamo sordi ne ciechi e non abbiamo bisogno di pappagalli che ripetano gli stessi concetti per renderli più chiari. Abbiamo bisogno di un forum invece maggiormente leggibile se possibile. Grazie.
    Stavo per scrivere la stessa cosa, facendo esattamente l'esempio dell'aria artico-marittima rispetto a quella artico-continentale o continentale pura
    Mi hai anticipato di un secondo

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    Vado un po' di fretta..ma almeno in Pianura Padana è fondamentale la durata delle onde calde..in quella di giugno così come in quella già citata del 1980 (che in ogni caso, per onor di cronaca, vide dei picchi anche ben superiori ai 35°, altro che 33°-34° al massimo).
    Forse ha a che fare con la difficoltà di scalzare la massa d'aria preesistente in PP senza ventilazione apprezzabile, però anche 1 mese fa abbiamo avuto il picco del caldo in quota tra l'8 e il 9 ma al suolo i giorni più caldi (quasi ovunque) sono stati 11 e 12, quando a 850 hPa c'era 1° buono in meno..ovviamente le mie sono ipotesi eh, ci sarebbe da ragionarci su con dei numeri precisi.
    L'innalzamento dei gpt medi conta, non certo nella misura indicata da Nix (l'isoipsa media a 850 si sarà alzata di 30-40 metri a valor esagerare, nel periodo da lui indicato..a 1400 m non c'era nemmeno martedì nel pieno nella saccatura )

  10. #10
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo il 15-17 luglio onda africana in arrivo. Ma è davvero cosi anomalo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non capisco a cosa serva disseminare tutte le discussioni con lo stesso post

    Comunque rispondo qui, a questo punto


    E' così difficile capire (e ti è stato detto parecchie volte, mi sembra) che la colpa non è delle temperature del mare ma delle altezze dei geopotenziali che sono cambiate...se negli anni '70 la quota degli 850 hpa si trovava mediamente (sparo un numero) a 1400 m, ora si trova a 1530 con tutte le conseguenze del caso
    E non solo...c'entra anche la frequenza/persistenza con cui arrivano certe termiche, che è nettamente aumentata rispetto a una volta

    Fammi capire, io premetto che in fisica dell'atmosfera ci capisca molto poco, però mi risulta che la quota di 850 hpa corrisponda una certa altitudine ovviamente in metri.
    Ora mi spieghi per quale motivo tale altitudine in metri dovrebbe essere più alta adesso che negli anni 70?
    Il valore corrispondente, la quota a cui equivalgono gli 850 hpa non dovrebbe essere uguale nei secoli e nei millenni essendo un equivalenza fisica?
    Spero di essermi spiegato.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •