Vi invito alla lettura dell'articolo in home page
WR2 afro-azzorriana: carattere recessivo di questa estate 2014 ? | Associazione MeteoNetwork ONLUS
e poi ne riparliamo su questo TD che a tutti gli effetti prende il posto di "WR1 fuoco di paglia ?"
un saluto a chi legge
Andrea
Andrea
Bellissimo articolo Andrea.![]()
Luca Bargagna
Complimenti, concordo. Sul fatto della fase estiva culminante e su possibili reiterazioni subtropicali per effetto del periodo medio più stabile ho qualche dubbio. In Atlantico non ci sono anomale gocce fredde o depressioni in pieno oceano da determinare prolungate risalite di onde africane persistenti, e quindi l'ITCZ resterà relegato al suo posto, ovvero sul tropico del Cancro. Pertanto la 5880 dam non avrà modo di persistere, perciò l'estate è destinata a chiudere come è cominciata, ovvero fresca ed instabile, con pause più secche a carattere di semestre caldo.ciao
tra l'altro i venti troposfeci (alisei), confermano il futuro blocco della CdG, data la risalita di aria calda dal continente africano verso le Azzorre
Che intendi per futuro blocco della corrente del golfo ?
Complimenti Andrea, c'e' sempre da imparare leggendo i vostri articoli.
Intuisco quindi che non e' da scartare l'ipotesi che si venga ad instaurare un pattern dominante di tipo WR2 anziche' WR4 (benche' nell'ultima parte dell'articolo menzioni il fatto che una delle onde mobili possa favorire l'ascesa nel corso delle prossime settimane un blocco afro-azzorriano piu' coriaceo) per l'assenza del blocco scandinavo... Quali sono secondo te/voi i motivi per cui non si formerebbe quel blocco? Esclusivamente un JS molto teso e molto "alto", se non ho capito male, o anche qualcos altro?
![]()
Bellissimo articolo Andrea, semplice ed esaustivo
Una piccola domanda sulle ultime righe..credi quindi che eventuali ondate di calore siano ascrivibili principalmente al (naturale) innalzamento della fascia degli HP subtropicali più che a cadute prolungate del getto in Est Atlantico e queste ultime, quando ci fossero, dopo alcuni giorni riuscirebbero comunque a far traslare la saccatura sul Mediterraneo (evitando quindi ondate di caldo molto durature)?
Grazie a tutti. No se la saccatura cmq trasla si rimarrebbe col pattern attuale. Penso ad un netto cambiamento, quello visto fin quì sarà dimenticato sempre che vada come ho concluso. Ad oggi però non si intravede ancora niente, ma la logica con il getto che si alza, che prima o poi rallenta e si pianta, con il caldo intrappolato in una fascia parallela piuttosto stretta, con il monsone africano che cmq spingerà di più con il passare delle settimane ecc.. mi lascia piuttosto trepidante per l'ultimo mese della stagione
Andrea
E' il mio stesso timore Andrea.
Questa super energia da parte del gettodovrà presto o tardi finire tenuto conto del fatto che la spinta oppositiva da parte delle fasce tropicali verso il Mediterraneo dovrà farsi sentire a meno che non si continui a prendere bordate di aria fresca all'infinito
e allora guardo queste e penso ad agosto:
sst_anom.gif
Quello che oggi noto (e sono i primi effetti dell'incremento termico delle fasce tropico - equatoriali nel Pacifico) è un deciso incremento d'onda nel Pacifico con un PNA che sale molto ed oscilla bello pimpante:
pna.sprd2.gif
Quindi una trasmissione d'onda piuttosto attiva che renderà vivace gli scambi anche nel comparto Atlantico.
Una tendenza che, se contestuale al rallentamento del getto, rischia di segnare delle tracce (onde e promontori) poco evolutive lungo i meridiani.
Da dire senz'altro che qualora l'attività d'onda rimanga vivace, i picchi altopressori, come le saccature possano tendere ad esasperare questi scambi verso nord / sud per lasciare sul posto, nel momento in cui l'onda dovesse perdere forza, bolle d'aria calda a latitudini settentrionali e di converso gocce fresche a latitudini meridionali.
Per tale motivo, fermo restando ancora un andamento medio basso zonale in fase di rallentamento per il mese di luglio, per agosto penserei ad altri scenari dal punto di vista evolutivo e della circolazione generale.
Non certamente e necessariamente solo calientie stabili per le nostre lande, sia ben inteso, ma ritengo, assai meno contraddistinti dal respiro fresco di matrice oceanica avuto finora.
Mi prendo ancora qualche giorno e poi scriverò quello che penso possa essere il più probabile scenario evolutivo per l'ultimo mese estivo
![]()
Ultima modifica di mat69; 12/07/2014 alle 08:06
Matteo
Segnalibri