Pagina 6 di 93 PrimaPrima ... 456781656 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 921
  1. #51
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Ma siete tutti così sicuri di questo nino moderato o addirittura forte?per me sarà debole ..

  2. #52
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da nessuno Visualizza Messaggio
    Ma siete tutti così sicuri di questo nino moderato o addirittura forte?per me sarà debole ..
    Appunto, le previsioni sono ancora in alto mare e comunque anche il ragionamento "nino = inverno caldo" non è affatto automatico, anzi.
    Tutt'al più vale per i casi di nino forte east-based e anche lì se ne potrebbe discutere.

  3. #53
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Non sarebbe la prima volta.

    Nel frattempo accolgo con piacere le previsioni stagionali e come mio gusto personale spero sia abbastanza secco, perchè di precipitazioni francamente non ne sento l'esigenza. :D
    di inverni secchi ne abbiam visti troppi. fai un inverno con prp secche, è e suona meglio
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  4. #54
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Freddo e secco come il 2001-2002...ci farei la firma, specie per rivivere un dicembre del genere!

  5. #55
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Non sarebbe la prima volta.

    Nel frattempo accolgo con piacere le previsioni stagionali e come mio gusto personale spero sia abbastanza secco, perchè di precipitazioni francamente non ne sento l'esigenza. :D

    Dipende sempre se per Atlantico si intende l'atlantico a onda lunga, supportato da aria fredda polare-marittima (vedi 2003-04 o 2008-09 per esempio) oppure l'atlantico zonale mauritanofilo in stile 2013-14, buono solo per montagne e al massimo qualche anfratto alpino fortunato

    Statisticamente parlando, c'è da aspettarsi un'irruzione fredda importante...è dal febbraio 2012 che ne manca una (parlo della -10 sul territorio nazionale, come riferimento)

  6. #56
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,756
    Menzionato
    13 Post(s)

  7. #57
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Considerazioni ad ampio periodo:
    1- forti e persistenti anomalie di geopotenziali positive sul comparto artico, scandinavo e Russo specie nella sua parte meridionale
    2- scarsa o assente attività sia ciclogenetica che ciclo-sostenitiva sul comparto balcanico e nell'area del mediterraneo orientale
    3- pattern bloccato in EA molto positiva con la sola eccezione del periodo di maggio-giugno di quest'anno.
    4- persistente attività del getto del comparto atlantico con frequenti episodi di SNAO-
    5- scarso o ridotto gradiente termico orizzontale che non favorisce le onde di rossby meridiane.
    6- forti anomalie positive di temperatura (le quali contribuiscono al punto 5) sul comparto artico e subartico le quali favoriscono a loro volta episodi di AO negativa e di AD- (o + per alcuni).
    7- NINO assicurato di lieve o moderata entità
    8- (FORSE) PDO in fase positiva o al più neutra però con la parte nord del pacifico centrale in PDO- like in modo comunque da favorire la wave pacifica a scapito della wave atlantica.
    9- anticiclone atlantico delle Azzorre defilato già nei mesi estivi molto ad ovest e lontano dalla sua sede naturale e per lo più alimentato dalla cella caraibica piuttosto che da quella atlantica. Questo fa pensare che nel semestre invernale non avrà abbastanza forza per bloccare le correnti atlantiche.

    RISULTATO:

    Una invernata non dissimile della precedente 2013-2014 ma con probabilmente una piovosità più accentuata al centronord, abbondantissima neve sulle Alpi ed appennino centrosettentrionale e anomalie di temperatura positive o molto positive man mano che si prosegue verso sud e verso est.

    Data la persistenza dei primi 3 o 4 punti è molto probabile vedere le zone balcaniche e della Russia meridionale (Mar Nero e dintorni) pesantemente sopra media come negli ultimi anni e quindi con poca probabilità di avvezioni di aria continentale sulle nostre zone.

    SPERO VIVAMENTE DI SBAGLIARMI.

  8. #58
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Considerazioni ad ampio periodo:
    1- forti e persistenti anomalie di geopotenziali positive sul comparto artico, scandinavo e Russo specie nella sua parte meridionale
    2- scarsa o assente attività sia ciclogenetica che ciclo-sostenitiva sul comparto balcanico e nell'area del mediterraneo orientale
    3- pattern bloccato in EA molto positiva con la sola eccezione del periodo di maggio-giugno di quest'anno.
    4- persistente attività del getto del comparto atlantico con frequenti episodi di SNAO-
    5- scarso o ridotto gradiente termico orizzontale che non favorisce le onde di rossby meridiane.
    6- forti anomalie positive di temperatura (le quali contribuiscono al punto 5) sul comparto artico e subartico le quali favoriscono a loro volta episodi di AO negativa e di AD- (o + per alcuni).
    7- NINO assicurato di lieve o moderata entità
    8- (FORSE) PDO in fase positiva o al più neutra però con la parte nord del pacifico centrale in PDO- like in modo comunque da favorire la wave pacifica a scapito della wave atlantica.
    9- anticiclone atlantico delle Azzorre defilato già nei mesi estivi molto ad ovest e lontano dalla sua sede naturale e per lo più alimentato dalla cella caraibica piuttosto che da quella atlantica. Questo fa pensare che nel semestre invernale non avrà abbastanza forza per bloccare le correnti atlantiche.

    RISULTATO:

    Una invernata non dissimile della precedente 2013-2014 ma con probabilmente una piovosità più accentuata al centronord, abbondantissima neve sulle Alpi ed appennino centrosettentrionale e anomalie di temperatura positive o molto positive man mano che si prosegue verso sud e verso est.

    Data la persistenza dei primi 3 o 4 punti è molto probabile vedere le zone balcaniche e della Russia meridionale (Mar Nero e dintorni) pesantemente sopra media come negli ultimi anni e quindi con poca probabilità di avvezioni di aria continentale sulle nostre zone.

    SPERO VIVAMENTE DI SBAGLIARMI.
    ma stai scherzando spero ... o hai ricominciato con la solita solfa ?

    ma poi chi l'ha deciso che la EA rimarrà positiva a vita ?
    Ultima modifica di Dream Designer; 19/08/2014 alle 13:48


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #59
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    in considerazione delle performance deludenti dei modelli matematici (e non solo) dello scorso Inverno e in generale degli indici che lasciavano pressaggire un Invernata comunque stabile e non gelida ma non mite e piovosa come quella che invece si è realizzata, quest'anno si va coi piedi di piombo ... e poi è talmente presto ...

    gli indici previsti al momento risultano questi:

    QBO ---
    Nino moderato pare, non si capisce di che intensità (se +0.5 0 oltre i +1 ma sicuro non Strong) e di che tipo
    Massimo (relativo) solare

    gli Inverni degli ultimi 30 anni che hanno fatto registrare queste peculiarità sono il 1991-92 e il 2004-05 sono stati due Inverni freddi sul Mediterraneo (il primo su quello orientale, il secondo su quello centro-occidentale), scarsi invece a livello continentale, il primo nettamente più stabile e il secondo più pertubato

    ma è presto, prestissimo ... vediamo prima l'Autunno come trascorre, da li si capiscono molte cose, per ora si può fare solo un analisi su base statistica, nulla più


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #60
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Considerazioni ad ampio periodo:
    1- forti e persistenti anomalie di geopotenziali positive sul comparto artico, scandinavo e Russo specie nella sua parte meridionale
    2- scarsa o assente attività sia ciclogenetica che ciclo-sostenitiva sul comparto balcanico e nell'area del mediterraneo orientale
    3- pattern bloccato in EA molto positiva con la sola eccezione del periodo di maggio-giugno di quest'anno.
    4- persistente attività del getto del comparto atlantico con frequenti episodi di SNAO-
    5- scarso o ridotto gradiente termico orizzontale che non favorisce le onde di rossby meridiane.
    6- forti anomalie positive di temperatura (le quali contribuiscono al punto 5) sul comparto artico e subartico le quali favoriscono a loro volta episodi di AO negativa e di AD- (o + per alcuni).
    7- NINO assicurato di lieve o moderata entità
    8- (FORSE) PDO in fase positiva o al più neutra però con la parte nord del pacifico centrale in PDO- like in modo comunque da favorire la wave pacifica a scapito della wave atlantica.
    9- anticiclone atlantico delle Azzorre defilato già nei mesi estivi molto ad ovest e lontano dalla sua sede naturale e per lo più alimentato dalla cella caraibica piuttosto che da quella atlantica. Questo fa pensare che nel semestre invernale non avrà abbastanza forza per bloccare le correnti atlantiche.

    RISULTATO:

    Una invernata non dissimile della precedente 2013-2014 ma con probabilmente una piovosità più accentuata al centronord, abbondantissima neve sulle Alpi ed appennino centrosettentrionale e anomalie di temperatura positive o molto positive man mano che si prosegue verso sud e verso est.

    Data la persistenza dei primi 3 o 4 punti è molto probabile vedere le zone balcaniche e della Russia meridionale (Mar Nero e dintorni) pesantemente sopra media come negli ultimi anni e quindi con poca probabilità di avvezioni di aria continentale sulle nostre zone.

    SPERO VIVAMENTE DI SBAGLIARMI.
    sì, ti sbaglierai sicuramente visto che una piovosità invernale più accentuata dell'anno scorso sulle Alpi è molto improbabile ad un solo anno di distanza anzi, direi che rasenta l'impossibilità \as\. Ma semplicemente la vedo difficile che possa fare un inverno uguale a quello scorso. Inoltre rilancio la domanda di Giuseppe sull'EA...
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •