Pagina 60 di 93 PrimaPrima ... 1050585960616270 ... UltimaUltima
Risultati da 591 a 600 di 921
  1. #591
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Infatti chi pensa che i grandi inverni si facciano senza un canadese forte sbaglia di brutto.. il canadese deve esserci, forte e vorticoso.. quello che non deve succedere è un un canadese poco baroclino e " pialla tutto"..
    Standing ovation


    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Invece io vorrei entrare per un attimo nella sostanza.

    Se il risultato dell'OPI avesse voluto significare inverno mite per l'Europa centro-settentrionale direi che c'hanno preso e non poco.
    se avesse significato scarso dinamismo delle onde planetarie direi "idem con patate"
    se invece significasse (come significa) correlazione con l'AO index direi che è stata una bella toppata, visto il valore complessivo dell'indice a fine inverno.

    A questo punto la domanda.

    E' necessariamente sempre rappresentativo un indice anche messo recentemente in discussione (o se vogliamo sostenuto) dall'Arctic Dipole ?

    Altro quesito: non presenta troppi margini di incertezza un indice legato a valori pressori prossimi al suolo quando i "cugini" NAO e PNA sono valutati a 500 hpa?
    Quoto!!
    Citazione Originariamente Scritto da maxsin72 Visualizza Messaggio
    Personalmente non sono ne pro ne contro l'OPI. E' che non ho nessuna fretta di giudicare la bontà o meno di questo studio. A tempo debito si vedrà e tirerò le mie conclusioni.
    Condivido... a suo tempo anchio dissi che il concetto su cui era fondato l opi è validissimo ( mese d ottobre importantissimo come strumento di previsione)
    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Grandi inverni per l'Europa centro meridionale hanno avuto sempre grossi anticicloni.
    Anzi, hanno avuto lunghe fasi "gestazionali" dominate dell'Hp.
    Una grande verità !!
    Ultima modifica di roby85; 21/09/2014 alle 12:34
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  2. #592
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Ora siamo sui 120 e in fasi di minimo si arriva a 70/80 quindi direi che non siamo in massimo ma nemmeno in minimo

  3. #593
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Morpheus qualche giorno fa aveva scritto che se i parametri di riferimento sono questi non può essere considerato un massimo MA questo è un parametro scientifico: è NORMALE che con un massimo, di qualunque peso esso sia, si avranno gli effetti, nella circolazione generale, DI UN MASSIMO, nonostante questo sia basso, perchè l'attività solare c'è comunque, pure se mediamente è a 60-65 e non a 110 ... non può essere messo a paragone con gli effetti del minimo avuto qualche anno fa


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #594
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio
    Come non essere d'accordo:

    Immagine


    Pyntax non ho capito se uno sfottò o meno.....
    Ma comunque sia io ho citato Europa centro meridionale e non centro sett.le.
    Sotto le Alpi e quindi nell'Europa meridionale il freddo senza una dispozione dell'hp che preveda hp veicolatori di freddo, il gelo non arriva.
    il 2009-2010 è il più classico degli esempi: il gelo enorme arrivò fin sulla PP ma poi???

  5. #595
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Comunque è sempre un piacere rivedere la gestazione del Febbraio 2012....
    La natura sìimpegno assai a disegnare quella roba li....

  6. #596
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Anticiclone Atlantico ( e relativi movimenti causa/effetto) : condizione necessaria e sufficiente per il freddo ITALICO
    Un momento...bisogna sempre specificare di dove parli
    Perchè se è vero che per il centrosud è necessario un HP atlantico forte, è altrettanto vero che più a nord/ovest è spesso pericoloso

    Va benissimo se il blocco atlantico è propenso a slanciarsi verso la russia a fare ponte con l'HP russo, come nel febbraio 2012 (evento su cui peraltro firmerei affinchè si ripetesse almeno 1 anno su 2), ma è altrettanto vero che per questa parte d'Italia esistono dinamiche meno "invasive" per portare il gelo

    Due casi...parte una pulsazione azzorriana che però va a isolarsi sulla Scandinavia, senza risultare invadente, dopodichè l'HP delle azzorre si ritira molto a sud lasciando campo libero al freddo continentale di raggiungere la regione alpina






    Un altra è il blocco atlantico sull'Islanda (BLN)












    Poi è chiaro...le irruzioni più forti nel corso della storia arrivano sempre con un Wejkoff
    Ma dev'essere un Wejkoff "giusto", inclinato da SW a NE







    Se no il rischio è questo





  7. #597
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    si Luca, stiamo parlando dei casi in cui il freddo, a prescindere dalle occasioni nevose, invade PER BENE la penisola

    i vari 2010 e invernate del genere NON SONO Inverni Italici, sono Europei ... d'altronde è come pretendere che un 2007-08 sia considerato Inverno Italiano quando fu freddo solo all'estremo SE Italia mentre riguarderò sul serio il Medio Oriente e il Mar Nero, idem con patate il 2009-10 dove il freddo vero interessò solo il Nord


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #598
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    si Luca, stiamo parlando dei casi in cui il freddo, a prescindere dalle occasioni nevose, invade PER BENE la penisola

    i vari 2010 e invernate del genere NON SONO Inverni Italici, sono Europei ... d'altronde è come pretendere che un 2007-08 sia considerato Inverno Italiano quando fu freddo solo all'estremo SE Italia mentre riguarderò sul serio il Medio Oriente e il Mar Nero, idem con patate il 2009-10 dove il freddo vero interessò solo il Nord
    Però c'è una bella differenza tra un HP "invadente" e un HP "propenso a slanciarsi"
    Noi non dobbiamo essere "invasi", ma l'HP ci deve solo "servire", al limite, facendo le mosse giuste senza piazzarsi sopra di noi (o troppo vicino)
    E' questo che volevo sottolineare

  9. #599
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Un momento...bisogna sempre specificare di dove parli
    Perchè se è vero che per il centrosud è necessario un HP atlantico forte, è altrettanto vero che più a nord/ovest è spesso pericoloso

    Va benissimo se il blocco atlantico è propenso a slanciarsi verso la russia a fare ponte con l'HP russo, come nel febbraio 2012 (evento su cui peraltro firmerei affinchè si ripetesse almeno 1 anno su 2), ma è altrettanto vero che per questa parte d'Italia esistono dinamiche meno "invasive" per portare il gelo

    Due casi...parte una pulsazione azzorriana che però va a isolarsi sulla Scandinavia, senza risultare invadente, dopodichè l'HP delle azzorre si ritira molto a sud lasciando campo libero al freddo continentale di raggiungere la regione alpina
    Immagine






    Un altra è il blocco atlantico sull'Islanda (BLN)





    Immagine







    Poi è chiaro...le irruzioni più forti nel corso della storia arrivano sempre con un Wejkoff
    Ma dev'essere un Wejkoff "giusto", inclinato da SW a NE
    Immagine







    Se no il rischio è questo
    Immagine




    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    si Luca, stiamo parlando dei casi in cui il freddo, a prescindere dalle occasioni nevose, invade PER BENE la penisola

    i vari 2010 e invernate del genere NON SONO Inverni Italici, sono Europei ... d'altronde è come pretendere che un 2007-08 sia considerato Inverno Italiano quando fu freddo solo all'estremo SE Italia mentre riguarderò sul serio il Medio Oriente e il Mar Nero, idem con patate il 2009-10 dove il freddo vero interessò solo il Nord
    Nix è tutto giusto quello che hai scritto, ma il concetto che volevo esprimere è quello che ha illustrato bene Dream Design.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  10. #600
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Ora siamo sui 120 e in fasi di minimo si arriva a 70/80 quindi direi che non siamo in massimo ma nemmeno in minimo
    Bisogna vedere i valori medi non quelli puntuali......siamo su livelli medi di Low activity fra gli 80 e i 100 di solar flux medio ovvero in un minimo solare......le fasi di Min e max hanno a loro volta dei Min e dei max......un minimo di una fase di minimo può arrivare anche a 40/50 di solar flux , un minimo di una fase di max solare non sotto i 110/130.
    Pertanto è già da qualche anno siamo in una fase di minimo solare , i massimi relativi all'interno della fase non c'entrano nella definizione di Min o max.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •