Non mi va di aprire una discussione a parte ma mi piacerebbe avere qualche parere su questo fatto. Ho notato che la comparsa ciclica di grosse figure di HP, in diversi periodi dell'anno, tende a riproporsi costantemente per mesi, anche di diverse stagioni. Mi spiego meglio. Figure altopressorie invadenti e tendenti a essere molto estese e protese anche verso medio alte latitudini, sono spesso preludio a blocchi atlantici con invernate fredde o comunque ricche di episodi freddi interessanti per la Penisola, mentre in Estate al contrario sono indice di possibili forti ondate di calore. Vorrei capire se c'è qualche correlazione o è una mia fantasia, perchè quando vedo grossi HP invadenti comparire in Atlantico a inizio estate, mi sembra che poi si abbiano con più facilità onde di calore, mentre la loro comparsa in autunno mi porta a pensare alla loro riproposizione in inverno, con facili discese meridiane o antizonali/meridiane.
questa carta, se dovesse realizzarsi, per me sarebbe un buon segnale per l'inverno
HP anticiclone.gif
![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Sono carte dei due tra i mesi di Dicembre più caldi di sempre !! Anche se il dopo è stato con i fiocchi (e nel vero senso della parola). Mi hai dato un'idea, provo ad esprimere la mia idea con qualche carta. Mi aspetterei periodi con irruzioni da Est (per via della QBO negativa e del Sole in media attività ed i narrivo da un massimo debole):
E, per non guastare, anche un pò di Atlantico che non guasta mai:
Tutto questo, ovviamente, pour parler. Io ripongo ad ora speranze in un inverno dinamico, poi, solo il tempo ci darà la risposta.
Grandi inverni per l'Europa centro meridionale hanno avuto sempre grossi anticicloni.
Anzi, hanno avuto lunghe fasi "gestazionali" dominate dell'Hp.
![]()
Credo che vada seguita la fase di MJO,
se siamo nel suo ciclo 7° (l' 8°vo è prettamente invernale..), la modulazione Rossby potra' essere piu' profonda prossimamente e determinare qualcosina in seno dei meridiani, anche nel prox Ottobre. Poiche' i cicli (MJO) sono di c.a. 30-60 gg., dovremmo essere a meta' strada, se non sbaglio i calcoli. Per cui in Ottobre ...
questa del 2009/10 mi sembra più una speranza che una previsione per quelli del C-Novviamente preferirei scongiurare questo ORRORE/Errore della natura (Burian da annali oltralpe e al Centro-Sud tre sciroccate con la +15 in un mese)
e poi, come ha detto Giuseppe, i veri Inverni FREDDI sul Mediterraneo vedono spesso Azzoriani invadenti sull'Europa, il freddo per entrare nelle nostre lande deve necessariamente scorrere lungo il bordo orientale degli Anticicloni ... con le Alte strutturate troppo a Nord il gelo vero sul Mediterraneo (e non sull'Europa centro-occidentale ma parliamo di Mediterraneo) entra 1 volta si e 9 no
Comunque sempre per precisazione siamo in un Min solare , un minimo che ha avuto il suo max in febbraio scorso con un solar flux medio di circa 140, ora siamo sui 90 medi.. .un max solare si espleta con solar flux intorno a 180/200 con fasi di minimo sui 130/140 medi.
Anticiclone Atlantico ( e relativi movimenti causa/effetto) : condizione necessaria e sufficiente per il freddo ITALICO
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Segnalibri