bhe appunto, un 1994-95 è un altro pianeta rispetto al 2013-14, è come il 2007-08 che seguì il 2006-07, un Inverno fatto di episodi ma che fu comunque abbastanza mite
non ho scritto che non può tornare un Inverno caldo dopo lo scorso, ho detto solo "non come quello", d'altronde anche se si prendono i vari 1988, 1989 e 1990 non ebbero le anomalie folli di un 2001, 2007 o 2014 tutti e tre
Esatto..spesso si mettono insieme 2006/07 e 2007/08...ma nel 2007/08 ci fu l'irruzione sul basso adriatico di dicembre davvero intensa, se non sbaglio entrò la -10 sulla Puglia...e poi a febbraio l'altra colata gelida, peccato che il nucleo a 500hpa finì sulla Grecia con bufere di neve ad Atene, ma a 850 hpa entrò una -8 in Sicilia e una -9 fino allo stretto di Mssina.
Inverni diversissimi da un punto di vista configurativo, 2006/2007 caratterizzato da un pervicace EA+, inverno 2007/2008 mediamente EA- (seppure poco "profilato"), ambedue gli inverni sicuramente con AO positiva e con NAO trimestrale positiva, però, attenzione, perché tutta la seconda parte dell'inverno meteorologico 2006/2007 e segnatamente il periodo 20 gennaio/28 febbraio 2007 vide una NAO tendenzialmente negativa, aspetto che non viene mai ricordato abbastanza...
Ultima modifica di galinsoga; 15/10/2014 alle 11:37
Dovrei ricontrollare i dati di Genova Sestri (Aeroporto C. Colombo) ma l'inverno 1989/90 dovrebbe risultare, nel suo complesso, il quarto come anomalie termiche di segno +, preceduto dal 2006/2007, dal 1997/98 e di pochissimo anche dal 2000/2001 (che vide anomalie pesantissime in dicembre e nelle prime due decadi di febbraio) il 2013/2014 sarebbe solo quarto, eppure se chiedessimo a un meteoappassionato genovese o ligure quali sono gli inverni "decenti" degli anni 2000, sicuramente nell'elenco ci inserirebbe pure il 2000/2001, sia per la bella nevicata genovese del 17 gennaio (una decina di cm di neve abbastanza farinosa in pieno centro città) sia per il notevole episodio di fine febbraio, quando si ebbe tra l'altro l'ultimo episodio nevoso significativo, per accumuli, nelle zone litoranee del Golfo del Tigullio (il 19 dicembre 2009 si ebbe solo una spolverata in zona Rapallo).
Ultima modifica di galinsoga; 15/10/2014 alle 11:51
Come mi immagino l'inverno 2014-15?
Che ve lo dico a fare, avrete già capito...
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Allora vuoi che te lo dica: semplicemente un proseguimento di questo schema configurativo cominciato circa 15 giorni fa, con affondi in oceano, cut off delle saccature che evolvono verso levante e successive risalite subtropicali.
Penso che non debba aggiungere altro, poichè credo che questo post non necessiti di spiegazioni tanto "scientifiche", per il fatto che il titolo dica semplicemente come "IMMAGINATE" il prox inverno.
Bene, io lo immagino cosi!
Posso?![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri