A parte la probabile fase più stabile e calda (al sud/centrosud) fra il 17/18 e il 21 del mese, dopo starei molto all'occhio alla lp scandinava.....ecmwf sta battendo parecchio questa strada sul long term...
Mah,in Campania l'estate 2014 è la più fresca almeno dal 1995.Ha chiuso sottomedia in tutte le zone collinari,anche se è stata trainata da luglio,questo è ovvio.
Nelle altre zone che citi le estati 2004,2005 e 2013 non sono state troppo sopramedia.Per andare sotto devi tornare al 1989 ma ciò dipende dal fatto che la 71/00 non è più rappresentativa del clima italiano attuale nel semestre caldo.
Sicuramente dal punto di vista delle configurazioni estive è così:di un Atlantico vivace d'estate beneficia molto più Napoli,più occidentale,che Bari,che subisce con più facilità effetti favonici con depressioni ad ovest.
Mentre con l'azzorriano centrato sulla Francia ed il nord Italia Napoli si scalda più di Bari,per converso(vedi estate 2004,l'ultima azzorriana che abbiamo avuto).
Ma veramente nessuno ha detto che quest anno il caldo non c é stato al Sud anche perché lo hai scritto stesso tu, qui c é a prescindere pure se una stagione finisce più fresca di qualsiasi media
Si parlava di ciò che Meschiari ha scritto sugli articoli di MTG, ovvero che ha fatto immaginare come chissà che caldo e anomalie termiche positive stessimo vivendo qui al Sud
Concordo con entrambi.
Caldissimi gli autunni post-2005,con la sola eccezione dell'autunno 2007 e del 2010.
In pratica quasi la metà degli autunni più caldi dal 1948 in Italia è concentrata dal 2006 al 2013.Manca solo il 1987 che è il più caldo di tutti.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
prima di vedere hp ad oltranza (almeno per il centro) aspetterei ancora qualche giorno...quest'anno i modelli non sono stati così precisi sull'hp africano...
cmq io non sottovaluterei il cammello in arrivo
speriamo che non sia preludio ad un cambio circolativo che poi per 3/4 mesi ci porta all'ennesimo autunno lunghissimo e caldo
Segnalibri