
Originariamente Scritto da
mat69
Dunque parliamo di 2 fattori diversi benché complementari.
La disposizione del vortice polare troposferico, che certamente sottende alla "funzionalità" delle onde planetarie, diviene fondamentale in ottica SAI.
L'asse certamente migliore è quello assimilabile a quanto grossomodo visto fino ad ora,
esistente e bilobato con assi Canada / Mar di Kara.
vpt.gif
meglio identificabile nelle anomalìe di gpt
anom vpt.gif
che garantisce il possibile sprofondamento di parte del
vp nel core delle pianure russo siberiane e conseguente incremento del SAI.
Oltre a ciò e ad una favorevole disposizione degli assi diviene fondamentale il mantenimento del flusso di calore anche in stratosfera come ben visibile dall'attuale disposizione delle anom. di gpt:
compday.pilsssr5K4.gif
Un flusso di calore graduale ma continuativo è alla base della capacità da parte dello stesso e conseguentemente delle onde planetarie di perturbare l'attività del
vps mantenendolo lontano dall'inseguimento dell'equilibrio radiativo.
Se il flusso di calore diviene tuttavia prematuramente eccessivo in una fase, quale quella attuale, in cui lo stato del
vps presenta scarsa coesione, è facile che si generi una rifrazione dell'onda di calore nei piani medio bassi della strato con conseguente formazione di strati antizonali.
La conseguente compartimentazione degli strati medio alti della stratosfera rispetto la tropo può essere all'origine di un forte raffreddamento dei primi con effetti a lunga scadenza tra la fine di novembre e il mese di dicembre non propriamente... graditi ai freddofili
E' troppo presto
cmq per porci dei problemi e per il momento questo è poco più che un...." pour parler" come dice giustamente Andrea.

Ps. per Morpheus.... direi quasi un o.t.

l'idea che sta a base dell'OPI (sparito?) non è altro che un'espressione più avanzata del SAI protesa a giungere alla fonte dell'indice di Cohen.
In fondo quando è che nevica tante volte e il manto nevoso si mantiene alle medie latitudini nel mese di ottobre, raffreddando precocemente il suolo? forse quando una parte del vortice polare riesce a giungere efficacemente in quei siti ?

Si una bella idea di base con il lodevole tentativo di dare coordinate più precise circa la necessarie disposizione e assetto del
vp.
Quale il limite (a mio modo di vedere)? Quello di averne voluto dare una connotazione di determinatezza troppo pretenziosa dentro la quale racchiudere il comportamento dell'atmosfera e ancor peggio... quello di volerne dare evidenza attraverso un indice non sempre rappresentativo (forse ormai ancora meno rispetto che al passato).

Segnalibri