Pagina 77 di 256 PrimaPrima ... 2767757677787987127177 ... UltimaUltima
Risultati da 761 a 770 di 2551
  1. #761
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,095
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Ma come mai il discorso degli assi del VP (che concordo, risultano molto importanti in Ottobre in chiave Invernale) esce fuori solo adesso ? Nel senso ... mesi di Ottobre orridi in Europa (2001 su tutti) non necessariamente son seguiti da trimestri Invernali miti ... ora non ricordo la disposizione del VP in mesi di Ottobre caldi ma sicuro non si aveva a che fare con scenari ideali come l esempio postato da te
    Come ha scritto Remigio nell'altro topic ogni anno spunta un nuovo indice o un nuovo metodo che terrorizza i vari forum meteo. \as\

  2. #762
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Non è una novità, poi ognuno usa il metodo che vuole, magari il mio è sbagliato, non dico di avere la verità in tasca. Io personalmente guardo con attenzione l'asse medio del VP e il grado di disturbo dello stesso, insieme ad altre cose. Basta fare un po di reanalisi e si capisce che a seconda di tali parametri si hanno effetti differenti in inverno con buona correlazione. Questa cosa è alla base dello studio OPI, che io reputo ottimo, e quindi per ora seguo il loro metodo.

  3. #763
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    Non è una novità, poi ognuno usa il metodo che vuole, magari il mio è sbagliato, non dico di avere la verità in tasca. Io personalmente guardo con attenzione l'asse medio del VP e il grado di disturbo dello stesso, insieme ad altre cose. Basta fare un po di reanalisi e si capisce che a seconda di tali parametri si hanno effetti differenti in inverno con buona correlazione. Questa cosa è alla base dello studio OPI, che io reputo ottimo, e quindi per ora seguo il loro metodo.
    vero che l'asse del VP non sembra ottimale, anzi, e vero anche che il SAI parte già scomodo, però c'è da dire che il vp sembra bello disturbato...anche nel long rage dei GM.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #764
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Ma come mai il discorso degli assi del VP (che concordo, risultano molto importanti in Ottobre in chiave Invernale) esce fuori solo adesso ? Nel senso ... mesi di Ottobre orridi in Europa (2001 su tutti) non necessariamente son seguiti da trimestri Invernali miti ... ora non ricordo la disposizione del VP in mesi di Ottobre caldi ma sicuro non si aveva a che fare con scenari ideali come l esempio postato da te
    in effetti l'Ottobre 2001 fu davvero orrido, ma il bimestre successivo fu molto freddo con un dicembre davvero gelido.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  5. #765
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    Non è una novità, poi ognuno usa il metodo che vuole, magari il mio è sbagliato, non dico di avere la verità in tasca. Io personalmente guardo con attenzione l'asse medio del VP e il grado di disturbo dello stesso, insieme ad altre cose. Basta fare un po di reanalisi e si capisce che a seconda di tali parametri si hanno effetti differenti in inverno con buona correlazione. Questa cosa è alla base dello studio OPI, che io reputo ottimo, e quindi per ora seguo il loro metodo.
    ma assolutamente anche io non disdegno lo studio dell'OPI, i problemi dell'OPI derivano da altre cose (ne abbiamo già parlato) e sono convinto che Ottobre ci dica molto sull'andamento dell'Inverno successivo ma ... sembra che ogni anno sappiamo più cose e puntualmente le previsioni diventano sempre più difficili, in controtendenza

    Ad ogni modo l'OPI con l'autogiornante parte domani sul forum di CTM

    riguardo le carte ... GFS12z che dire ORRIDE è poco \fp\


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #766
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    A me invece l'asse assunto dal neo vpt piace ed assai ... quello che mi preoccupa un pò è l'eccessiva antizonalità come specificato da mat che non garantirebbe flussi di calore in media e alta strato ... ma occhio perchè a ottobre e prima parte di novembre valuteremo l'eventuale coupling tropo / strato

  7. #767
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    A me invece l'asse assunto dal neo vpt piace ed assai ... quello che mi preoccupa un pò è l'eccessiva antizonalità come specificato da mat che non garantirebbe flussi di calore in media e alta strato ... ma occhio perchè a ottobre e prima parte di novembre valuteremo l'eventuale coupling tropo / strato
    Verissimo, strati antizonali penalizzano la propagazione verticale, la quale ha bisogno di una circolazione contraria rispetto al suo momento, in estate infatti non c'è propagazione. Un recente esempio che calza a pennello secondo me è il 2012-2013. Vortice polare troposferico molto disturbato ad ottobre con heat flux molto limitati, e infatti il VPS ha proseguito quasi indisturbato nel suo raffreddamento radiativo fino a quasi sforare la soglia critica a metà novembre. Poi ripresa degli Heat flux e tutto si è sistemato.

  8. #768
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Dunque parliamo di 2 fattori diversi benché complementari.
    La disposizione del vortice polare troposferico, che certamente sottende alla "funzionalità" delle onde planetarie, diviene fondamentale in ottica SAI.
    L'asse certamente migliore è quello assimilabile a quanto grossomodo visto fino ad ora, esistente e bilobato con assi Canada / Mar di Kara.


    vpt.gif

    meglio identificabile nelle anomalìe di gpt

    anom vpt.gif

    che garantisce il possibile sprofondamento di parte del vp nel core delle pianure russo siberiane e conseguente incremento del SAI.

    Oltre a ciò e ad una favorevole disposizione degli assi diviene fondamentale il mantenimento del flusso di calore anche in stratosfera come ben visibile dall'attuale disposizione delle anom. di gpt:

    compday.pilsssr5K4.gif

    Un flusso di calore graduale ma continuativo è alla base della capacità da parte dello stesso e conseguentemente delle onde planetarie di perturbare l'attività del vps mantenendolo lontano dall'inseguimento dell'equilibrio radiativo.
    Se il flusso di calore diviene tuttavia prematuramente eccessivo in una fase, quale quella attuale, in cui lo stato del vps presenta scarsa coesione, è facile che si generi una rifrazione dell'onda di calore nei piani medio bassi della strato con conseguente formazione di strati antizonali.
    La conseguente compartimentazione degli strati medio alti della stratosfera rispetto la tropo può essere all'origine di un forte raffreddamento dei primi con effetti a lunga scadenza tra la fine di novembre e il mese di dicembre non propriamente... graditi ai freddofili

    E' troppo presto cmq per porci dei problemi e per il momento questo è poco più che un...." pour parler" come dice giustamente Andrea.


    Ps. per Morpheus.... direi quasi un o.t.
    l'idea che sta a base dell'OPI (sparito?) non è altro che un'espressione più avanzata del SAI protesa a giungere alla fonte dell'indice di Cohen.
    In fondo quando è che nevica tante volte e il manto nevoso si mantiene alle medie latitudini nel mese di ottobre, raffreddando precocemente il suolo? forse quando una parte del vortice polare riesce a giungere efficacemente in quei siti ?
    Si una bella idea di base con il lodevole tentativo di dare coordinate più precise circa la necessarie disposizione e assetto del vp.
    Quale il limite (a mio modo di vedere)? Quello di averne voluto dare una connotazione di determinatezza troppo pretenziosa dentro la quale racchiudere il comportamento dell'atmosfera e ancor peggio... quello di volerne dare evidenza attraverso un indice non sempre rappresentativo (forse ormai ancora meno rispetto che al passato).
    Matteo



  9. #769
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Dunque parliamo di 2 fattori diversi benché complementari.
    La disposizione del vortice polare troposferico, che certamente sottende alla "funzionalità" delle onde planetarie, diviene fondamentale in ottica SAI.
    L'asse certamente migliore è quello assimilabile a quanto grossomodo visto fino ad ora, esistente e bilobato con assi Canada / Mar di Kara.


    vpt.gif

    meglio identificabile nelle anomalìe di gpt

    anom vpt.gif

    che garantisce il possibile sprofondamento di parte del vp nel core delle pianure russo siberiane e conseguente incremento del SAI.

    Oltre a ciò e ad una favorevole disposizione degli assi diviene fondamentale il mantenimento del flusso di calore anche in stratosfera come ben visibile dall'attuale disposizione delle anom. di gpt:

    compday.pilsssr5K4.gif

    Un flusso di calore graduale ma continuativo è alla base della capacità da parte dello stesso e conseguentemente delle onde planetarie di perturbare l'attività del vps mantenendolo lontano dall'inseguimento dell'equilibrio radiativo.
    Se il flusso di calore diviene tuttavia prematuramente eccessivo in una fase, quale quella attuale, in cui lo stato del vps presenta scarsa coesione, è facile che si generi una rifrazione dell'onda di calore nei piani medio bassi della strato con conseguente formazione di strati antizonali.
    La conseguente compartimentazione degli strati medio alti della stratosfera rispetto la tropo può essere all'origine di un forte raffreddamento dei primi con effetti a lunga scadenza tra la fine di novembre e il mese di dicembre non propriamente... graditi ai freddofili

    E' troppo presto cmq per porci dei problemi e per il momento questo è poco più che un...." pour parler" come dice giustamente Andrea.


    Ps. per Morpheus.... direi quasi un o.t.
    l'idea che sta a base dell'OPI (sparito?) non è altro che un'espressione più avanzata del SAI protesa a giungere alla fonte dell'indice di Cohen.
    In fondo quando è che nevica tante volte e il manto nevoso si mantiene alle medie latitudini nel mese di ottobre, raffreddando precocemente il suolo? forse quando una parte del vortice polare riesce a giungere efficacemente in quei siti ?
    Si una bella idea di base con il lodevole tentativo di dare coordinate più precise circa la necessarie disposizione e assetto del vp.
    Quale il limite (a mio modo di vedere)? Quello di averne voluto dare una connotazione di determinatezza troppo pretenziosa dentro la quale racchiudere il comportamento dell'atmosfera e ancor peggio... quello di volerne dare evidenza attraverso un indice non sempre rappresentativo (forse ormai ancora meno rispetto che al passato).
    mat, ho riproposto l'argomento VP Ottobrino sul topic invernale, voglio sapere che cosa ne pensi su ciò che ho scritto poc'anzi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #770
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Sono d'accordo Matteo, comunque ritornando al discorso degli Heat flux, se siamo in presenza di un inverno contraddistinto da una attività d'onda importante , anche se i flussi di calore autunnali latitano a causa di una troposfera molto disturbata, rinforzando il VPS fino a sforare la soglia NAM, una successiva ripartenza degli eddies a 100hpa può portare rapidamente da uno Ese's con NAM >=+1.5 ad un Ese con NAM<-3, esempio su tutti il 2009-2010.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •