Pagina 101 di 256 PrimaPrima ... 519199100101102103111151201 ... UltimaUltima
Risultati da 1,001 a 1,010 di 2551
  1. #1001
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Ma anche no, N64... E' ovvio che eventi alluvionali di questo tipo non avvengono con fronti freddi in ingresso da Nord-Est, ma è altrettanto vero che avere una configurazione potenzialmente alluvionale non vuol dire per forza di cose avere richiami caldi hors categorie.

    La connessione richiamo caldo da sud <---> pericolo alluvionale sulla Liguria non è assolutamente biunivoca, io mi fermerei alle configurazioni... Possono infatti esserci richiami caldi paragonabili a questo (vedi 2001) senza incorrere in alluvioni sulla Liguria e viceversa (vedi 1970, quando il richiamo caldo fu decisamente minore).

    Luca Bargagna

  2. #1002
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da N64 Visualizza Messaggio
    e aggiungo che a forza di negare la persistenza di certe configurazione è ovvio che si finisce per ignorare eventuali effetti che queste possono avere sul territorio.
    questa volta è arrivata un alluvione (le cui cause però sono spesso di natura umana), ma se non avveniva nessun fenomeno meteorico estremo qui sul forum avreste continuato ad ignorare la configurazione in atto
    cosa successa molto volte
    Iniziamo a fare i nomi invece di generalizzare. Mi sarei un po' stancato di questo sparare nel mucchio...
    Luca Bargagna

  3. #1003
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    non hai capito un corno

    lo so perfettamente che sono strettamente legati l'alluvione a Genova e il richiamo caldo, ma come spesso accade si è data maggiore importanza e preoccupazione ai numerini da nerd dei sopramedia piuttosto che all'evento alluvionale in arrivo ... ma poi 27-28 in Val Padana DOVE ? Ah si a casa tua quindi = tutto il Nord Italia

    Udine Osmer T max

    9/10 +23,8c
    8/10 +21,8c
    7/10 +22.1c
    6/10 +21,8c
    5/10 +22,7c
    Oggi siamo a +18c alle 12,pioggia e difficilmente andremo sopra i venti c.
    Teniamo conto che la media per la I decade 90/14 e' di 21c,quindi tutti sti "segnali" non "colti" dove sono?

  4. #1004
    Vento forte
    Data Registrazione
    21/10/10
    Località
    Primavalle (ROMA)
    Età
    37
    Messaggi
    3,535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Sembravano folli gli ultimi run Reading, ora vedo che anche le Gfs si sono allineate. Qui tiriamo fuori un Ottobre con anomalie mostruose.
    Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
    [/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.

  5. #1005
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Ma anche no, N64... E' ovvio che eventi alluvionali di questo tipo non avvengono con fronti freddi in ingresso da Nord-Est, ma è altrettanto vero che avere una configurazione potenzialmente alluvionale non vuol dire per forza di cose avere richiami caldi hors categorie.

    La connessione richiamo caldo da sud <---> pericolo alluvionale sulla Liguria non è assolutamente biunivoca, io mi fermerei alle configurazioni... Possono infatti esserci richiami caldi paragonabili a questo (vedi 2001) senza incorrere in alluvioni sulla Liguria e viceversa (vedi 1970, quando il richiamo caldo fu decisamente minore).

    lo so benissimo
    parlavo di una congiunzione delle due cose
    se l'asse dell'onda fosse stato diverso non avremmo avuto quelle piogge su genova e chiaramente una buona parte dell'italia non sarebbe stata colpita da valori termici elevati
    parlavo del caso particolare in questione, non in generale

  6. #1006
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Ma anche no, N64... E' ovvio che eventi alluvionali di questo tipo non avvengono con fronti freddi in ingresso da Nord-Est, ma è altrettanto vero che avere una configurazione potenzialmente alluvionale non vuol dire per forza di cose avere richiami caldi hors categorie.

    La connessione richiamo caldo da sud <---> pericolo alluvionale sulla Liguria non è assolutamente biunivoca, io mi fermerei alle configurazioni... Possono infatti esserci richiami caldi paragonabili a questo (vedi 2001) senza incorrere in alluvioni sulla Liguria e viceversa (vedi 1970, quando il richiamo caldo fu decisamente minore).

    Sono configurazioni molto particolari: da ieri è in essere una linea di convergenza a V fra correnti da sudest che risalgono dalla toscana e correnti da sudovest e che convergono proprio in corrispondenza di Genova e suo immediato est.....sono cose particolarissime queste anche se c'è da dire che i LAM mostravano chiaramente questa convergenza a V proprio sulle zone colpite......dopodichè l'arco appenninico ligure crea lo sbarramento orografico e si generano questi mostri stazionari e autorigeneranti.......direi che un allerta ci poteva stare comunque.....detto questo, il caldo etc etc non centra na beata fava, questa è una situazione molto molto particolare e localizzata......comunque fa caldo anche in padana soprattutto di notte ma non certo 27°/28°C.

  7. #1007
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Udine Osmer T max

    9/10 +23,8c
    8/10 +21,8c
    7/10 +22.1c
    6/10 +21,8c
    5/10 +22,7c
    Oggi siamo a +18c alle 12,pioggia e difficilmente andremo sopra i venti c.
    Teniamo conto che la media per la I decade 90/14 e' di 21c,quindi tutti sti "segnali" non "colti" dove sono?
    Si ok, le massime sono contenute ma le minime sono altissime per il periodo: ieri a Portogruaro 17,5° di minima, oggi 17,8°.....sono minime da pieno Giugno.

  8. #1008
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Comunque a colpo d'occhio quando si naviga sui forum in ottobre ma un po' in tutto il resto dell'anno la prima preoccupazione che si legge è il sopramedia termico, e ai veri fronti atlantici che non arrivano, come fossero gli unici apportatori di pioggia abbondante, ci sono delle piccolezze microscopiche che vengono molto molto trascurate, che non sono poi tali visti gli effetti, a differenza invece di ogni singolo bruscolino di nevischio portato dal vento, in quel caso vi è data molta importanza, per me, in quanto questo è forum meteo ci dovrebbe essere una analisi completa della materia, altrimenti sarebbe più un forum di gelo e neve che altro, questo a grandi linee ciò che si legge in media, quindi poi non capisco dello stupore di fronte a certi accadimenti che nessuno in generale tende a parlarne avendo poco interesse di lettura...
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  9. #1009
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Prima parlavo di questo Ottobre caldo con mia madre dicendo che le ricordava quello del 1977 ( nascita mio fratello); in effetti fu un ottobre molto mite.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  10. #1010
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Autunno 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Si ok, le massime sono contenute ma le minime sono altissime per il periodo: ieri a Portogruaro 17,5° di minima, oggi 17,8°.....sono minime da pieno Giugno.
    Ho capito,ma stavamo "parlando" di t max nello specifico.....e non potevo rispondere riportando le minime....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •