Su Genova: ma le montagne dietro , non fanno da barriera eventualmente specie se la provenienza e da SSW?' In secondo luogo, a me pare che siano difficilmente prevedibili se non a qualche ora(o mezz'ora..) perche' senbrano rigenerarsi sul mare prospicente, caldo, poi..., la vera "bomba ,pare essere pure un Mediterraneo cosi..,secondo me la t° di superfice dall'estate del 2013 e con l'inverno avuto, quanto s'è mossa?...verso giu'..
ho messo i dati
se poi uno vuol continuare ad ignorare quello che avviene fate pure
stavolta ignorare l'evento ha portato all'alluvione di genova non preventivata da nessuno, sfortuna incredibile, spesso però non avvengono fenomeni meteorici pericolosi e si continua ad ignorare quello che accade.
Quali dati? Io non ne ho visti
Nè da stazioni MNW, nè da stazioni CML risultano massime a 27 gradi
Sul discorso alluvioni, ti stupisci che siano più probabili in presenza di avvezioni prefrontali calde con ZT su Marte, piuttosto che in situazione con ZT basso? Beh, è logico che sia così
Ottobre 2014:anomalie termiche e pluviometriche
certo che mi stupisco perchè sui vari forum tutto traspariva tranne che stessimo andando incontro ad una configurazione del genere
anzi, sembrava quasi un ottobre con gelo da est a leggere la maggioranza dei commenti
la mia era un'esagerazione
serviva per sottolineare che se si guardasse di più a quello che avviene o che sta per avvenire sarebbe molto meglio che guardare a fontomatici ingressi freddi a chissà quale distanza temporale
NB: il presente viene ignorato ogni qual volta ci sono configurazioni che portano correnti calde (sia umide che secche) sull'italia
Oggi massime altissime in bassa Romagna, Cattolica +28.1°C, Gabicce mare +28.8°C.
Qua meno caldo, ma con dew point over 20°C.
Ondata di caldo di notevole intensità e durata, ma si fiutava già da un po' la cosa. Anche io ho avuto molto l'impressione che ci fosse la tendenza a sminuirla, ma mi pare che la cosa si ripeta quasi sempre.
Comunque bene così, sembra giugno, giornate estive sia ieri che oggi.![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Sì, ma che senso ha dar peso a commenti presi a caso di appassionati, per di più di svariati giorni fa?
Io posso dire che per me arriva la PEG, tanto poi sono i fatti che contano e anche i bollettini ufficiali e le previsioni dei meteorologi...mica vorrai dare la stessa importanza a ciò che si scrive qui?
dipende da che parte si guarda
tutti possono scrivere quello che vogliono riguardo alle fenomenologia in atto (magari il buon senso consiglierebbe di riportare quello che avviene soggettivamente e/o oggettivamente senza "inventare")
però nel momento in cui viene fatto notare che siamo in una situazione diversa da quella che viene riportata presumo di avere lo stesso diritto di tutti gli altri di scrivere questa cosa.
cioè, tu hai la libertà di dire che arriva la peg, io ho la libertà di dirti che quella è una stronzata.
---
se non succedeva niente non avrei scritto, ma è chiaro che la situazione che si è creata a Genova è grave e questo fa risaltare un fenomeno che altrimenti sarebbe passato nel dimenticatoio.
questo mi ha convinto a sottolineare come spesso in presenza di configurazioni simili si tenda a non considerare il presente o il prossimo futuro
---
inoltre ci sono utenti prevenuti (chissà per quali strani motivi) che mi hanno scritto vari insulti, sia in pubblico che in messaggi privati che non ci pensano due volte a negare quello che scrivo.
nonostante sia molto raro che scriva una mia opinione personale su un forum, solitamente inserisco dei dati e li commento
questo caso è un'eccezione.
ed ovviamente a molti va a genio la possibilità di potermi attaccare su questo
ma da me non leggerai mai commenti che non tengono in considerazione del presente
Segnalibri