un autunno che proseguirà eccessivamente sopramedia
se a inizio ottobre non me ne fregava niente, ora sono a sperare che nel giro di una ventina
di giorni cambino radicalmente le carte nel medio-long... al clou della stagione invernale
inizia a mancare pochino...
MS_1344_ens.png
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Autunno che potrebbe mostrare a breve il suo lato più perturbato, occorre quindi seguire gli aggiornamenti.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Avrei anche da ridire sui ripetitivi post che negano il caldo, perché sembra che ora se non si battono i record allora non si può dir nulla.
E io lo dico.
Caldo.
CaldO
CALDO.
PS: il tempo NON fa mai schifo. Può non piacere, ma non è che scriver che fa caldo equivale a lamentarsi (non per me almeno visto che da ormai un anno mi piace).
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Scusate, ma con configurazioni del genere io non ho mai visto uno sciroccata e -10provenienti dal nord Africa...
Cosa c'è di anomalo?? È una conseguenza di cio che accadrà lunedi, configurazione consona del periodo.. ma qualora come gli anni passati ci saranno richiami caldi il 25 Dicembre si urlerà alla fine del mondo???
La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Segnalibri