Pagina 3 di 17 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 166
  1. #21
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    questa prima decade sta per chiudere a circa -0.4 dalla media decadale 71-00



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #22
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Prima decade che pluviometricamente si avvia a chiudere con 124mm da me! Passato un diluvio che ha scaricato in un ora 38mm colfelice, roccasecca 33mm lo scalo 52mm il centro ts localizzati in piccole circoscrizioni alatri sui 10mm Frosinone idem meglio Cassino centro! Altro dato; rotoccata la minima durante il temporale scesa fino a 18,8º C

  3. #23
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Milano-Linate chiude questa prima decade a +1.5°C sulla media decadale ...

  4. #24
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    La prima decade di Grazzanise è stata caratterizzata dal surplus pluviometrico(tanto per cambiare,arriviamo al 10 ed è già caduta più pioggia di quanta ne doveva cadere in tutto il mese,farebbe la gioia di un ipotetico Zione casertano...),mentre termicamente chiude a +0,2° sulla decadale.Il che è frutto di minime sopramedia e di massime sottomedia in 7 giorni su 10.

  5. #25
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Primi 4 gg che, per quel poco che possono valere, qui mostrano subito un -2° secco dalla decadale di riferimento (+17.1° contro +19.1° della 1981-10): anomalia peraltro quasi uguale sia per le Tmin (+10.9° vs. +13.0°) che riguardo le Tmax (+23.2° vs. +25.1°)

    Oggi per divertimento ho ipotizzato di essere un Zione del sud...
    Vediamo,se avessi i tuoi gusti meteo,quali sarebbero le mie stagioni preferite,riferite a Grazzanise:
    1)inverno:il 1985/86.Non fu certamente il più freddo del dopoguerra qui(tutt'altro)ma nel mese di febbraio 1986 non solo nevicò a Caserta città ma soprattutto in collina ne fece così tanta da bloccare il Matese per due settimane;
    2)primavera:quella del 1995,con eventi piovosi notevoli in aprile e maggio;
    3)estate:2002 uber alles,non certo fresca ma con tanti temporali termoconvettivi;
    4)autunno:il 2001,non perchè sia stato piovoso nel complesso ma perchè con un solo evento cumulò tantissimo;
    5)anno:il 2009,piovosissimo anche se oltre 1° sopramedia e con nevicate collinari fra febbraio e marzo.

  6. #26
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Ciao Josh, se permetti avrei una domanda da soddisfare...,,

    voi la' nella piana di Caserta sembrate ,come per altre zone d'Italia, sempre un po' in ..."anomalia", non è cosi' ?' Cioe',

    noto che in estate la media sale sempre rispetto alle aree circostanti, in inverno fa' un toto piu' freddo e in caso pluvio, l'allagamento sia dietro l'angolo o quasi..., è cosi? Io piloto di mestiere, elicotterista e , una volta son stato la' con un collega alla base Carlo Romagnoli militare perche' lui faceva parte dello stormo F. Baracca e tra le installazioni di comunicazione v'era anche la staz. meteo, e consultando 2 dati m'accorsi di come la zona era soggetta a recrudescenza del caldo (era estate) rispetto ad altre aree campane.

  7. #27
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da luca f. Visualizza Messaggio
    Ciao Josh, se permetti avrei una domanda da soddisfare...,,

    voi la' nella piana di Caserta sembrate ,come per altre zone d'Italia, sempre un po' in ..."anomalia", non è cosi' ?' Cioe',

    noto che in estate la media sale sempre rispetto alle aree circostanti, in inverno fa' un toto piu' freddo e in caso pluvio, l'allagamento sia dietro l'angolo o quasi..., è cosi? Io piloto di mestiere, elicotterista e , una volta son stato la' con un collega alla base Carlo Romagnoli militare perche' lui faceva parte dello stormo F. Baracca e tra le installazioni di comunicazione v'era anche la staz. meteo, e consultando 2 dati m'accorsi di come la zona era soggetta a recrudescenza del caldo (era estate) rispetto ad altre aree campane.
    Mah,insomma...
    Diciamo che vale,in proporzione,quel che dicemmo per la piana di Foggia rispetto al resto della Puglia:essendo la zona più sensibile alle ondate di caldo (anche moderato)rispetto alle zone costiere della regione ed essendo il numero e la frequenza delle medesime ondate aumentato costantemente dagli anni 90',si fanno valori alti più facilmente che altrove e questo incide sulla media mensile.
    Sulla costa campana hai mediamente minime più alte e massime più basse che a Caserta e quindi gli effetti del riscaldamento del semestre caldo sono più dissimulati.
    In inverno,però,a Caserta fra il 2001/02 ed il 2005/06,con configurazioni favorevoli,si sono avuti valori rispettabili,specialmente per le minime ed il record di gelo di Grazzanise è molto recente,risalendo al 17 dicembre 2010(o al 16,ora non ricordo):-7°,decimale più decimale meno.

  8. #28
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Prima decade che qui, con +18.8° di Tmedia, chiude a -0.2° dalla decadale di riferimento (1981-10): 42.3 mm il dato pluviometrico, leggermente sopramedia grazie pero' al solo "colpo di reni" di ieri sera, quando con un localizzato temporale (praticamente solo qui sopra Sondrio !) ho cumulato quasi 28 mm !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #29
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Prima decade che qui, con +18.8° di Tmedia, chiude a -0.2° dalla decadale di riferimento (1981-10): 42.3 mm il dato pluviometrico, leggermente sopramedia grazie pero' al solo "colpo di reni" di ieri sera, quando con un localizzato temporale (praticamente solo qui sopra Sondrio !) ho cumulato quasi 28 mm !

    Una curiosità;quali sono gli estremi assoluti TERMICI a Sondrio?
    A Grazzanise i 39° dell'agosto 1981(praticamente eguagliati nell'agosto 2007,cmq)ed i -7° del recente dicembre 2010(valori simili nel gennaio 1987 e nel febbraio 2008,cmq).

  10. #30
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    mi sa che a giudicare dalle carte a meno di un miracolo domani settembre chiuderà decisamente secco qui.
    e pensare che in anni recenti era uno dei mesi più piovosi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •