Dalle mie parti, questo mese non ha mostrato scostamenti eccessivi dalla norma, per il resto merita di essere ricordato per la grandinata del 19, sicuramente tra le più intense degli ultimi anni.
Io ho +19.9°C per la 61-90 dalle tabelle dell'arpa emr. Questo mese da me si appresta a terminare a +19.4°C
Questi sono gli ultimi settembre da me:
2009: +21.7°C
2010: +19.9°C
2011: +22.8°C
2012: +20.8°C
2013: +20.5°C
2014: +19.4°C
Quella mappa potrebbe non essere molto precisa... questa è un'altra (anomalie rispetto alla 81-10) dove si vede che sul ravennate le anomalie sono state di circa 0.5°C più alte che nel riminese:
ANOM2m_fcstMTH_europe.png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
i dati di oggi chiaramente non sono definitivi, ma è molto probabile di si
Settembre chiude a +0.4 dalla 71-00 con -46% di prp
Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
[/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.
Questi i miei dati del piccolo centro di villafelice degli ultimi settembre:
Settembre 2009. 22,5ºC
Settembre 2010. 20,3ºC
Settembre 2011. 23,5ºC
Settembre 2012. 21,2ºC
Settembre 2013. 20,9ºC
Settembre 2014. 20,9/21ºC
Milano-Linate chiude con una media aritmetica di +20.1° . +0.9° dalla media 1971-00 .
Siamo ritornati ai vecchi e cari valori del 2014 .![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri