Pagina 24 di 36 PrimaPrima ... 14222324252634 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 356
  1. #231
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    State discutendo su quali anni, che non ho capito...

    cmq i dati di Modena, Osservatorio, uno della serie più antiche di Italia arrivano solo al 1830.
    non vengono utilizzati i dti delle T del periodo 1930-1860 perchè il metodo di acquisizione non è omogeneo alle moderne misurazioni, in particolare non vi era lo schermo...

    Se state discutendo di dati della prima metà del XIX secolo, allora devo dire che si tratta di dati molto opinabili e soprattutto non omogenei...
    mi interessava il Febbraio 1803 e il 1829-30 giacchè ci siamo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #232
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    mi interessava il Febbraio 1803 e il 1829-30 giacchè ci siamo

    ma sono date improponibili, chi è che ha sti dati in Italia?
    Modena arriva fino al 1830, ed è una delle più lunghe\fp\

  3. #233
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    perchè i dati satellitari sono molto peggio, sentiamo
    Perchè vengono apportate molte più correzioni per renderli omogenei di quante ne servano per i dati di superficie e se a uno non piacciono le correzioni del cnr a maggior ragione non dovrebbe guardare quelli, il decadimento dell'orbita e la calibrazione interna( ad ogni scan le msu fanno una calibrazione con lo spazio profondo a 2.7K e con uno punto caldo interno) ad esempio alterano i trend globali di 0.1°C/decennio ciascuno, molto più di qualunque correzione apportata ai dati di superficie.

    Per non parlare delle intercalibrazioni tra i diversi satelliti che possono misurare una T globale diversa anche di 0.4-0.6°C tra di loro.
    Ultima modifica di elz; 10/09/2014 alle 20:06

  4. #234
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    ma sono date improponibili, chi è che ha sti dati in Italia?
    Modena arriva fino al 1830, ed è una delle più lunghe\fp\
    ah ok avevo capito l'inverso

    ah non dirlo a me, alcuni enti con 4 stazioni messe in croce ci fanno un dataset completo al centesimo di grado



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #235
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Perchè vengono apportate molte più correzioni per renderli omogenei di quante ne servano per i dati di superficie e se a uno non piacciono le correzioni del cnr a maggior ragione non dovrebbe guardare quelli, il decadimento dell'orbita e la calibrazione interna( ad ogni scan le msu fanno una calibrazione con lo spazio e con uno punto caldo interno) ad esempio alterano i trend globali di 0.1°C/decennio ciascuno, molto più di qualunque correzione apportata ai dati di superficie.

    ma scusa,
    penso che siano correzioni lecite e approvate dal mondo scientifico, non credi?
    Il problema è usare interpolazioni basandosi su pochissimi dati...
    Le misurazioni sat fotografano tuttas la troposfera, e l'errore sarà omogeneo...

  6. #236
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    ma scusa,
    penso che siano correzioni lecite e approvate dal mondo scientifico, non credi?
    Il problema è usare interpolazioni basandosi su pochissimi dati...
    Le misurazioni sat fotografano tuttas la troposfera, e l'errore sarà omogeneo...
    Alcune si, altre invece sono ancora abbastanza discusse ma perchè per i dati di superficie non dovrebbe valere lo stesso principio visto che tra l'altro sono meno grandi come correzioni?

    Le interpolazioni non sono proprio un problema per le temperature, le anomalie sono ben correlate anche a grandi distanze e la rete di stazioni è ampiamente sufficiente, solo nei primi decenni della serie possono aumentare l'incertezza sulla media italiana.

    Questo è quello che accade con i satelliti(ed è solo una parte di tutto il lavoro che c'è dietro):

    Orbit Decay:
    Variations in solar activity
    cause expansion and contraction of the thin
    atmosphere at the altitudes where satellites
    orbit, which create variable frictional drag
    on spacecraft. This causes periods of altitude
    decay, changing the instrument’s viewing
    geometry relative to the Earth’s surface and
    therefore the radiation emissions observed.
    This issue relates most strongly to T2LT,
    which uses data from multiple view angles,
    and is of order 0.1ºC/decade.

    Calibration shifts/changes: For satellite instruments, the effects of launch conditions
    or changes in the within-orbit environment
    (e.g., varying solar shadowing effects on the
    spacecraft components as it drifts through
    the diurnal cycle) may require adjustments
    to the calibration equations. Adjustment
    magnitudes vary among the products analyzed in this report but are on the order of
    0.1ºC/decade for T2LT and T2.

    Diurnal sampling: It is common for polar
    orbiters to drift slowly away from their “sun
    synchronous” initial equatorial crossing
    times (e.g., 1:30 p.m. to 5 p.m.), introducing
    spurious trends related to the natural diurnal
    cycle of daily temperature. The later polar
    orbiters (since 1998) have more stable station
    keeping. Diurnal drift adjustments for T2LT
    and T2 impact the trend by a few hundredths
    ºC/decade. Changes in local observation
    time also significantly afflict in situ temperature observations, with a lesser impact
    on the global scale.

    Surface emissivity effects: The intensity of
    surface emissions in observed satellite radiances can vary over time due to changes in
    surface properties, e.g. wet vs. dry ground,
    rough vs. calm seas, interannual sea ice
    variations etc., and longer-term land cover
    changes, e.g., deforestation leading to higher
    daytime skin temperatures and larger diurnal temperature cycles.

    Instrument Changes: Systematic variations of
    calibration between instruments will lead to
    time-varying biases in absolute temperature.
    These involve (a) changes in instruments and
    their related components (e.g., changes in
    housing can be a problem for in situ surface
    temperatures), (b) changes in instrument
    design or data processing (e.g., radiosondes)
    and (c) copies of the same instrument that
    are intended to be identical but are not (e.g.,
    satellites).
    Ultima modifica di elz; 10/09/2014 alle 20:28

  7. #237
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Alcune si, altre invece sono ancora abbastanza discusse ma perchè per i dati di superficie non dovrebbe valere lo stesso principio visto che tra l'altro sono meno grandi come correzioni?
    ma poi perchè quelle sarebbero approvate dal mondo scientifico e quelle di terra no?

  8. #238
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Alcune si, altre invece sono ancora abbastanza discusse ma perchè per i dati di superficie non dovrebbe valere lo stesso principio visto che tra l'altro sono meno grandi come correzioni?

    Le interpolazioni non sono proprio un problema per le temperature, le anomalie sono ben correlate anche a grandi distanze e la rete di stazioni è ampiamente sufficiente, solo nei primi decenni della serie possono aumentare l'incertezza sulla media italiana.

    Questo è quello che accade con i satelliti(ed è solo una piccola parte di tutto il lavoro che c'è dietro):

    Orbit Decay:
    Variations in solar activity
    cause expansion and contraction of the thin
    atmosphere at the altitudes where satellites
    orbit, which create variable frictional drag
    on spacecraft. This causes periods of altitude
    decay, changing the instrument’s viewing
    geometry relative to the Earth’s surface and
    therefore the radiation emissions observed.
    This issue relates most strongly to T2LT,
    which uses data from multiple view angles,
    and is of order 0.1ºC/decade.

    Calibration shifts/changes: For satellite instruments, the effects of launch conditions
    or changes in the within-orbit environment
    (e.g., varying solar shadowing effects on the
    spacecraft components as it drifts through
    the diurnal cycle) may require adjustments
    to the calibration equations. Adjustment
    magnitudes vary among the products analyzed in this report but are on the order of
    0.1ºC/decade for T2LT and T2.

    Diurnal sampling: It is common for polar
    orbiters to drift slowly away from their “sun
    synchronous” initial equatorial crossing
    times (e.g., 1:30 p.m. to 5 p.m.), introducing
    spurious trends related to the natural diurnal
    cycle of daily temperature. The later polar
    orbiters (since 1998) have more stable station
    keeping. Diurnal drift adjustments for T2LT
    and T2 impact the trend by a few hundredths
    ºC/decade. Changes in local observation
    time also significantly afflict in situ temperature observations, with a lesser impact
    on the global scale.

    ok, ma come si fa a pensare di ricostruire la T di un continente partendo da una manciata di dati di 2 secoli fa?

  9. #239
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    ok, ma come si fa a pensare di ricostruire la T di un continente partendo da una manciata di dati di 2 secoli fa?
    Dato che le anomalie sono ben correlate fino a significative distanze questo è il minor problema a parte la primissima parte della ricostruzione.
    Ed anche in questo caso, al contrario di quanto molti pensano, anche i sat hanno bisogno delle interpolazioni sia nello spazio che nel tempo dato che le MSU compiono 1 orbita intorno alla terra ogni 100 minuti misurando su un area larga circa 600Km ad ogni passaggio.
    Qualunque dataset in griglia usato in ambito climatologico richiede correzioni ed interpolazioni..

  10. #240
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Dato che le anomalie sono ben correlate fino a significative distanze questo è il minor problema a parte la primissima parte della ricostruzione.
    Ed anche in questo caso, al contrario di quanto molti pensano, anche i sat hanno bisogno delle interpolazioni sia nello spazio che nel tempo dato che le MSU compiono 1 orbita intorno alla terra ogni 100 minuti misurando su un area larga circa 600Km ad ogni passaggio.
    Qualunque dataset in griglia usato in ambito climatologico richiede correzioni ed interpolazioni..

    Quoto la tua tua ultima affermazione.
    ma non é questo il punto.
    il punto é quanto grande é la correzione e conseguentemente quanto grande sarà il range di errore

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •