Dipende da cosa vuoi sapere. I satelliti non misurano le T globali al suolo ma nella troposfera. Sono due cose diverse.
I satelliti rilevano dati della colonna troposferica (o stratosferica) per la quale sono stati sintonizzati sui vari canali e dunque non "vedono" i dati di superficie. I Microwave Sounding Units(MSU) convertono in temperature la misura dell'emissività delle molecole di ossigeno nelle microonde. Forniscono un'indicazione diversa e *collaterale*, non necessariamente rappresentativa di quanto accade in superficie. Superficie e troposfera sono due cose fisicamente ben differenti (pur con qualche evidente correlazione e spesso con lag di qualche mese, vedi l'ENSO nella troposfera tropicale) e confrontare l'andamento dato da misure termiche di due entità fisiche diverse non ha molto senso.
Vedi ad es. qui.
Ma siamo già un po' OT.
~~~ Always looking at the sky~~~
il dato termico di Settembre torna (+0.74, a me usciva +0.6 quindi è quello), è la mappa pluviometrica che non riesco a capire
non so precisamente Settembre come sia risultato a livello di precipitazioni, però complessivamente penso che siano queste le anomalie, poi vabbè con i soliti errori (la costa Campana in deficit ? Ma se ha piovuto più della media ... nel Gargano sono caduti 5 volte gli accumuli del mese e non il 100% in più etc) ma dovuti a scarsità di dati e grafica terribile della cartina
completamente sballata la carta del CNR per le marche , anzi , rovesciata come dati pluvio , sicuramente per la spalmatura dei pochi dati , ma questo rende come sia poco attendibile , su scala anche di una intera regione :
![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Leggo che le critiche mosse verso il CNR sono sempre parecchie ...![]()
Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!
non è uno scherzo, ci deve essere stata una forte riduzione del personale
ci sono i dati di settembre:
http://www.isac.cnr.it/climstor/climate_news.html
ma se cliccate qui:
http://www.isac.cnr.it/climstor/clim...month_TMM.html
troverete scritto in fondo alla pagina Agosto con la relativa anomalia/classifica.![]()
questi si sono bevuti il cervello letteralmente ...
http://www.isac.cnr.it/climstor/clim...month_TMM.html
è vero che è stato caldissimo Ottobre ma l'ultima decade ha abbassato i valori al di sotto dell'Ottobre più caldo, che è quello del 2001
questi l'hanno messo più caldo di +0.5 del 2001 quando in realtà questo Ottobre ha chiuso almeno mezzo grado sotto il 2001
no words![]()
Con i dati del CNR , se non vedo male , le marche dovrebbe aver dai +2,5 , fino a 4,5 nel nord regione , ma i dati più capillari della rete Assam danno +1.6 sulla 1961/2000 .
Andamento climatico - Assam Centro Operativo Agrometeorologia - Previsioni meteo Notiziari agrometeorologici - Che tempo fa
Fate voi le conclusioni.... tanto ormai...
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
no ma in realtà non c'è un solo tassello della mappa che collima con dati veritieri, forse la Romagna ma forse ...
prendo in esempio la Sicilia, che viene ricoperta fra anomalie che viaggiano da +1.5 fino a +3.5, in realtà le stazioni AM/ENAV hanno chiuso, su questa regione, con anomalie di circa +1 sulla 71-00
basta che si aprono i dati delle stazioni per smontare pezzo pezzo ogni quadratino, stavolta l'han davvero fatto grossa per non parlare della mappa delle precipitazioni ... ma l'alluvione c'è stato al Nord-Ovest o in Puglia ad Ottobre ? il misero quadratino sulla Liguria centrale col +50% di prp (in realtà sono 500000000%) e tutto intorno al Nord in deficit direi che è quasi da denuncia tipo![]()
Segnalibri