Pagina 28 di 36 PrimaPrima ... 182627282930 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 356
  1. #271
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    le omogenizazzioni a me sanno di "all'incirca" "alla buona"

    io posso dire che l'Inverno 1929 SICURAMENTE è il più freddo del XX secolo in Italia (per dirne una) ma non potrò mai essere certo se l'anomalia finale è di -2.7 o -3, c'è un range di incertezza che tornando indietro nel tempo si amplifica, ancora più impreciso se parliamo degli anni prima del 1880 circa, se prendo un mese di inizio '800 come posso specificare che ha chiuso "a -3.06" ... ma .06 cosa ? Ma come si fa ad asserire ciò ? (e parlo del CNR, in questo caso) Lo vedo più come un gioco, un tentativo ... mentre posso essere praticamente certo di conoscere l'anomalia stagionale (quasi) precisa e più affidabile di un trimestre degli ultimi decenni
    Capisco il tuo punto di vista e le tue perplessità. Ma ti assicuro che le omogeneizzazioni (che, fra l'altro, non riguardano solo le serie climatiche) sono tutto fuorché procedimenti fatti alla buona. C'è un paper linkato da elz che ti mostra come viene fatta. Ce ne sono molti altri, la letteratura è vastissima:

    http://www.homogenisation.org/References.php

    C'è anche un manuale della WMO:

    http://www.wmo.int/pages/prog/gcos/d...ition-2008.pdf
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #272
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Non ci sono altre possibilità, è palese.
    Ma allora perchè dire che l'anno 1872 (per esempio) ha un valore di **.*° ed è -*.*° di anomalia rispetto al 2013???
    Allora sarebbe credo necessario sottolineare come, per un'indagine climatologica ( che quindi non necessità di estrema precisione) a larga scala le ricostruzioni sono necessarie e l'unica fonte attendibile.
    Per un'indagine climatologica precisa non possiamo prendere i proxy o le 5 stazioni meteo ( dico per dire) del 1800 è confrontarle con la rete attuale....
    Mi pare un metodo "scorretto".....
    Spero di avere spiegato il più punto di vista...
    buona giornata.
    Comincerei con il suddividere dati vicarianti e indiretti come i proxy dai dati diretti frutto di letture che però sono spesso distorte da una miriade di problemi che poco o nulla hanno a che fare con il clima: influssi non climatici che si ripercuotono poi sulla serie di dati climatologici. Questi influssi possono essere di diversa natura, da spostamenti più o meno grandi dei sensori, alla sostituzione dei sensori stessi oppure a causa di cambiamenti dell'ambiente circostante. Roba che riguarda anche (e soprattutto) i dati attuali satellitari, come ha ben spiegato in precedenza elz.
    E nel secondo caso, le procedure in uso permettono di correggere e ottenere riscontri molto affidabili. Soltanto una serie di dati omogeneizzati riproduce un quadro attendibile dell'evoluzione del clima nel passato e ne permettono una valutazione qualitativa.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #273
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    ...a causa di cambiamenti dell'ambiente circostante. Roba che riguarda anche (e soprattutto) i dati attuali satellitari, come ha ben spiegato in precedenza elz.
    E nel secondo caso, le procedure in uso permettono di correggere e ottenere riscontri molto affidabili. Soltanto una serie di dati omogeneizzati riproduce un quadro attendibile dell'evoluzione del clima nel passato e ne permettono una valutazione qualitativa.
    immagino correzioni notevoli visto il cambiamento dell'ambiente post anni '60..

  4. #274
    Brezza tesa L'avatar di Tempesta273
    Data Registrazione
    16/10/13
    Località
    SALERNO-220 MT
    Messaggi
    833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Alludi alla cementificazione massiccia che il mondo intero ha subito post anni '60?
    Ultima modifica di Tempesta273; 25/09/2014 alle 16:48
    Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
    3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!

  5. #275
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Dunque, dal 1974 ad oggi la popolazione mondiale è raddoppiata raggiungendo 7 miliardi, le conseguenze mi sembrano

    ovvie oppure per evitare tutto ciò potremo andare a vivere anche su Marte..

  6. #276
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Comincerei con il suddividere dati vicarianti e indiretti come i proxy dai dati diretti frutto di letture che però sono spesso distorte da una miriade di problemi che poco o nulla hanno a che fare con il clima: influssi non climatici che si ripercuotono poi sulla serie di dati climatologici. Questi influssi possono essere di diversa natura, da spostamenti più o meno grandi dei sensori, alla sostituzione dei sensori stessi oppure a causa di cambiamenti dell'ambiente circostante. Roba che riguarda anche (e soprattutto) i dati attuali satellitari, come ha ben spiegato in precedenza elz.
    E nel secondo caso, le procedure in uso permettono di correggere e ottenere riscontri molto affidabili. Soltanto una serie di dati omogeneizzati riproduce un quadro attendibile dell'evoluzione del clima nel passato e ne permettono una valutazione qualitativa.
    Capisco e concordo con te sul fatto che l'omogeneizzazione dei dati sia elemento imprescindibile per avere un'idea ( con un delta d'incertezza) del clima che fu.
    La contestazione mossa al CNR, in questa occasione, è quello di stilare un classifica con un dato "puntuale" dal 1800 ad oggi.
    in ragione di quello che tu hai correttamente spiegato ciò è semplicemente impossibile.
    E allora ben venga lo studio climatologico con le tecniche di cui sopra.
    Allo stesso tempo, sarebbe bello e corretto, asserire, in sede di redazione dei rapporti mensili e/o annuali che i dati a disposizione dall'anno 19xx sono "approssimativi".
    E' una mera questione o "puntiglio" della tecnica di divulgazione dei dati.
    Di certo sappiamo il dato più o meno corretto del 2014 e di svariati anni prima.
    Tra 100 anni avremo una serie storica con dati più "confrontabili" tra di loro.

  7. #277
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Capisco il tuo punto di vista e le tue perplessità. Ma ti assicuro che le omogeneizzazioni (che, fra l'altro, non riguardano solo le serie climatiche) sono tutto fuorché procedimenti fatti alla buona. C'è un paper linkato da elz che ti mostra come viene fatta. Ce ne sono molti altri, la letteratura è vastissima:

    http://www.homogenisation.org/References.php

    C'è anche un manuale della WMO:

    http://www.wmo.int/pages/prog/gcos/d...ition-2008.pdf
    Io non contesto la bontà delle omogeneizazzioni, come scritto anche in questi pdf, contesto, come è stato scritto dal mio omonimo, il fatto di dover necessariamente livellare coi dati attuali, decisamente più numerosi e certi, dati di due secoli fa che erano in numero nettamente inferiore ... oltretutto noi non possiamo conoscere bene la storia di ciascuna di questa stazioni, quindi rimangono comunque tanti punti interrogativi, nonostante accurate correzioni di omogeneità

    penso che sei d'accordo anche tu che non si può pretendere di avere un dato puntuale di un tot mese o periodo al decimo di grado con stazioni infime di numero e oltretutto sapendo che diversi studi ed enti poi ricostruiscono in maniera diversa con risultati diversi (detto da elz, CNR da risultati più bassi rispetto ad altri)
    Ultima modifica di Dream Designer; 24/09/2014 alle 13:30


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #278
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Scusate, non voglio riaprire una discussione "difficile" come questa, ma qualcuno sa spiegarmi come mai c'è questa differenza, soprattutto sul nord Italia (con la seconda cartina molto più vicina a quelli che sono i dati "percepiti"?

    latest_season_PCP.jpg 3cpnp1.jpg

  9. #279
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Capisco e concordo con te sul fatto che l'omogeneizzazione dei dati sia elemento imprescindibile per avere un'idea ( con un delta d'incertezza) del clima che fu.
    La contestazione mossa al CNR, in questa occasione, è quello di stilare un classifica con un dato "puntuale" dal 1800 ad oggi.
    in ragione di quello che tu hai correttamente spiegato ciò è semplicemente impossibile.
    E allora ben venga lo studio climatologico con le tecniche di cui sopra.
    Allo stesso tempo, sarebbe bello e corretto, asserire, in sede di redazione dei rapporti mensili e/o annuali che i dati a disposizione dall'anno 19xx sono "approssimativi".
    E' una mera questione o "puntiglio" della tecnica di divulgazione dei dati.
    Di certo sappiamo il dato più o meno corretto del 2014 e di svariati anni prima.
    Tra 100 anni avremo una serie storica con dati più "confrontabili" tra di loro.
    Certamente. Basta che poi si abbia la coerenza di fare altrettanto con i dati satellitari attuali. Cosa che vedo fare poco su forum e certi blog.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #280
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Certamente. Basta che poi si abbia la coerenza di fare altrettanto con i dati satellitari attuali. Cosa che vedo fare poco su forum e certi blog.
    Mi pare di aver letto distrattamente sul forum del problema riguardante le rilevazioni satellitari in merito al decadimento dell'orbita dei satelliti stessi.
    Ora non ricordo quanti ce ne siano ma qual'è al momento quello che presumibilmente legge meglio le temperature globali??
    Steph credo che, quando ci sono di mezzo soldi, finanziamenti e quant'altro, l'onestà intelluttuale vada dietro la lavagna.....e mi riferisco in generale al mondo che ci circonda...
    Un saluto, Giuseppe

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •