Pagina 19 di 36 PrimaPrima ... 9171819202129 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 356
  1. #181
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da andrea00 Visualizza Messaggio

    Eventuali gap nelle temperature
    mi sono fatto inviare i file excel storici delle temperature per Foiano, l'ho cestinato, erano sballate..

    bastava prendere i dati di altre stazioni in Valdichiana, per rendersi conto che c'erano differenze giornaliere di 3°C negli estremi
    \fp\

    ma quello che è diabolico, dopo l'errare, è che Enea ha utilizzato quei dati per generare il profilo medio termico

    1961/1990 \fp\

    praticamente un Foiano Warming:

    http://clisun.casaccia.enea.it/Profili/tabelle/339%20%5BFoiano%20della%20Chiana%5D%20capoluogo.Txt


    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 09/09/2014 alle 18:29

  2. #182
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Grosseto 0????
    dai 85 ai 100 mm in un solo episodio.

  3. #183
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Nel tempo l'errore non si amplifica,e' qui che ti sbagli.Se hai una serie di 100 anni della medesima stazione,nel medesimo posto (accuratezza della rilevazione) non basta un anno o due a cambiare il trend.Anche se quest' anno mi fa un temporale di 200mm non mi stravolgera' mai la serie storica centenaria,non e' che quella zono di colpo diventa piovosissima.
    Detto cio' io scrivo da Udine dove quest' estate siamo stati sommersi dall' acqua,con record per luglio da 25 anni(serie osmer).
    Rileggendo meglio , vedrai che metto in oggetto il fatto che la cattiva manutenzione e quindi dati errati nel tempo , amplifica , non il singolo evento e in pochi mesi ; quindi come si fà a dire che sbaglio , se una stazione in svari anni ha un errore di rilevazione che si protrae a tempo indeterminato , perchè se non ti viene dei dubbi , e se non vivi in zona , ma fai una statistica dei soli dati che ti arrivano (errati) , alla fine nella serie storica ha la sua bella influenza , e più si allunga e più ne vieni influenzata , e ritorno alla mappa del CNR delle prc e per la mia regione , hai una minima idea da quanti mesi vedo mappe in deficit per la mia zona e se va bene in norma solo grazie ad altre stazioni a distanza rilevante attigue alla marche .....ho perso la memoria , ormai si tratti quasi di anni , questo grazie alla stazione di falconara che sottostima senza se e ma ! Fà si che questa errata rilevazione di dati si allunghi di altri anni e poi vedi se la media ne viene influenzata senza che nessuno interviene...
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  4. #184
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Falconara "0" per agosto è errato , sono 5 i giorni di pioggia superiore a 1 mm , dai mie dati circa 30 mensili , sicuramente sotto media per agosto , ma dico fortunatamente dopo i disastri di luglio !

    Come è errato Frontone con 0.6 , anzi anche più errato visto che in zona è piovuto di più ...
    Ultima modifica di tano G.; 09/09/2014 alle 20:00
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  5. #185
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    che vergogna però \fp\

  6. #186
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    mi sono fatto inviare i file excel storici delle temperature per Foiano, l'ho cestinato, erano sballate..

    bastava prendere i dati di altre stazioni in Valdichiana, per rendersi conto che c'erano differenze giornaliere di 3°C negli estremi
    \fp\

    ma quello che è diabolico, dopo l'errare, è che Enea ha utilizzato quei dati per generare il profilo medio termico

    1961/1990 \fp\

    praticamente un Foiano Warming:

    http://clisun.casaccia.enea.it/Profili/tabelle/339%20%5BFoiano%20della%20Chiana%5D%20capoluogo.Txt



    ..siamo messi bene....
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  7. #187
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Dalle mie parti molte stazioni hanno raggiunto la piovosita' annuale! Che e' di 1250/1300mm es. Isola del liri e' a quasi 1200mm Ferentino quasi 1300mm la mia stazione e' collocata in una delle zone piu' secche della provincia e segna 900mm quest' estate ha piovuto il 100% in piu' da me! E non ho beccato ad agosto un paio di rovesci almeno una ventina di mm a pochi centinaia di metri liquidato con gocce bagna strada, record a giugno con 100mm e 75 mm a luglio per rendere meglio l' idea gli anni li chiudo intorno ai 1000/1100 mm e gli accumuli maggiori li fanno in autunno dove novembre risulta essere sempre il mese piu piovoso over 200mm se siccitoso ci pensa ottobre o dicembre comunque mancano ancora circa 400mm di piogge autunnali e comunque gravi danni idrogeologici in tutta la provoncia da inizio anno ad oggi per la quantita' abnorme di pioggia per frane ecc. E per concludere altre due cose, l'erba rimasta verde e le montagne son rimaste insolitamente verdi e non si sono visti tanti incendi ma solo un paio, a fronte di decine e decine che avvengono ogni anno.
    Per me mappe assolutamente sballate anzi offesa per chi ha subito danni anche agricoli, non dimentichiamolo molte cose per la troppa pioggia estiva sono marcite!

  8. #188
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    mi sono fatto inviare i file excel storici delle temperature per Foiano, l'ho cestinato, erano sballate..

    bastava prendere i dati di altre stazioni in Valdichiana, per rendersi conto che c'erano differenze giornaliere di 3°C negli estremi
    \fp\

    ma quello che è diabolico, dopo l'errare, è che Enea ha utilizzato quei dati per generare il profilo medio termico

    1961/1990 \fp\

    praticamente un Foiano Warming:

    http://clisun.casaccia.enea.it/Profili/tabelle/339%20%5BFoiano%20della%20Chiana%5D%20capoluogo.Txt


    E potrebbero esserci anche molti casi simili a giro per l'Italia e magari anche in Toscana.

  9. #189
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Citazione Originariamente Scritto da Calistream Visualizza Messaggio
    E potrebbero esserci anche molti casi simili a giro per l'Italia e magari anche in Toscana.
    Sicuro, per quanto riguarda la mia zona posso segnalare che i dati UCEA di Stia (AR) sono palesemente errati. Purtroppo non si è voluto/potuto installare una stazione in tempi recenti in quella zona, in quel modo sarebbe stato palese l'errore dei dati storici.
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  10. #190
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: CNR: ma è uno scherzo vero ?

    Ma cosa c'entra l'UCEA? Come c'è scritto usano il GSOD per l'aggiornamento mensile delle mappe e qualche errore potrà anche esserci ma di sicuro caselle non segna 0.6mm, sono in pollici:
    20140801 0.08F
    20140802 0.28F
    20140803 0.51F
    20140804 0.00H
    20140805 0.00F
    20140806 0.00B
    20140807 0.00E
    20140808 0.02F
    20140809 0.16F
    20140810 0.00H
    20140811 0.08F
    20140812 0.00F
    20140813 0.59E
    20140814 0.00F
    20140815 0.00F
    20140816 0.00F
    20140817 0.00F
    20140818 0.00F
    20140819 0.02F
    20140820 0.00F
    20140821 0.00F
    20140822 0.00F
    20140823 0.19F
    20140824 0.00F
    20140825 0.00F
    20140826 0.00F
    20140827 0.00F
    20140828 0.00E
    20140829 0.00F
    20140830 0.00F
    20140831 0.00F

    La sottostima di questa estate può anche semplicemente essere conseguenza della distribuzione delle stazioni e delle interpolazioni...per la GPCC nell'area italiana le precipitazioni sono state in linea con quelle del 2002:
    gpcc.png
    Ultima modifica di elz; 10/09/2014 alle 09:02

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •