Se si parla esclusivamente di freddo (escludendo la fenomenologia) il Buran vince di gran lunga in confronto, soprattutto per quanto riguarda le pianure. E per quanto riguarda la mia zona, come annunciato già da EnniodiPrinzio, anche riguardo a nevicate non ci sono paragoni![]()
il miglior gelo per l'Italia avviene con la massa d'aria polare continentale. Forse tu intendevi il confronto artico continentale con Polare continentale? o Polare continentale con Polare marittima?
comunque per gli USA è una storia completamente diversa. Avendo il continente a ovest basta pochissimo. è come se noi dovessimo attendere una discesa fredda dal nordatlantico, è naturale che avviene. molto diversa la situazione italica. dobbiamo per il gelo vero, sperare che il megacontinente che abbiamo a est geli come si deve, e che poi una configurazione circense come il ponte di weikoff ci conduca quelle gelide masse d'aria sulla testa (che nel frattempo camminando si riscalderanno comunque un poco). Più semplice sembra la colata meridiana dall'artico o al limite dalla zona polare più a est. che comunque può essere molto fredda in quota, e quindi entrando nel mediterraneo in modo che possa sfruttare o generare una bassa pressione può dare belle nevicate lo stesso in montagna o collina, o fenomeni come i temporali di neve. Ad esempio a formia nel 2010 nevicò con temporale di groupel e poi neve da una massa d'aria che era gelida in quota ma per nulla nei bassi strati con crollo termico da 9C a 0C.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Si, Marco, vedi intendevo dire se tra il 29' il 56' 63' 85' etc. e forse anche la "storica" ,possiamo anche annoverarla no?.. del Febb. 2012, se solitamente le ondate registrate per il Mediterraneo siano state piu' gelide da Nord puro, o da N/Ne o Ne pieno ossia continentali; quantunque siano d'estrazione unica, perche' l'aria è del Polo, appare chiaro pero' che un aria che giaccia, in una pozza come quelle Siberiane, o che attraversi un continente largo elungo, in pieno gelo e con effetto magari albedo alto, sia destinata a sortire degli effetti maggiori d'una d'estrazione artica che per quando si voglia attraversa sempre una porzione di mare di rilievo, e se artico/marittima, una fetta ancor maggiore. Una che invece proviene da una di quelle "lande" continentali, mi fa' supporre, come il Burian prima citato, che sia difficilmente paragonabile. Chi avesse dati di termiche minime raggiunte nelle 2 fasi, mi concederebbe un risparmio di.....ricerca..., su quale tra le 2 possibilita' abbia reso in Mediterr. (e Italia) il gelo piu' intenso. (dallo scorso sec.,)
![]()
Posso riportare i record storici dell'Aquila durante i record di Gelo. Fonte: Cetemps
1929: -22.3°
1956: -18.0°
1985: -14.0°
è inoltre da annoverare che con la burianata modesta del Dicembre 2007 a L'Aquila il termometro era sceso quasi a -12°, appena due gradi sopra il 1985. Il 21 Dicembre 2009 la stazione meteo dell'Università segno -13°. Il Gennaio 1985 credo sia la migliore configurazione freddofila per l'aria artico-continentale, ma come si vede dai dati registrati dalla stazione, basta una modesta burianata per raggiungere simili valori (anche se c'è da dire che al centro sud l'ondata di gelo del 1985 è stata meno intensa rispetto al nord).
Ultima modifica di terence88z; 28/09/2014 alle 10:10
solo -14° all'Aquila nell'85?
Ricordo ancora, quando Bernacca elencando le minime,citò Pescara con -15° commentando:"notevole".Avezzano arrivò a minime assurde.
Sulla rete infatti trovo per il 1985 (meteogiuliacci):
L'aquila -23.4°
Avezzano -26°
Campo Imperatore -41°
Teramo -17°
impossibile solo -14 all'Aquila quindi
nella mia zona (comune di Lanciano giù in val di Sangro però) una mia amica vivaista ha registrato una notte,successiva ad una nevicata di origine siberiana -16° (mi pare il 16 dicembre 2010)
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 29/09/2014 alle 10:11
Ultima modifica di Mario85; 29/09/2014 alle 10:19
Lo scrive Giuliacci mica io.
Considera poi che anche in anni normali,con ondate di freddo normali,con cielo sereno,inversione termica notturna,albedo ecc,parecchie conche abruzzesi in quota (Roccaraso,Altopiano delle Rocche,Piana delle 5 miglia) fanno minime di -25°,-30° senza problemi.(magari sulla costa si hanno -2°)
MA perche', Firenze e Piacenza , nel l'85' , quanto fecero registrare?' A me , risulta : stazione di Piacenza -San Damiano -22° il 10 Genn. 85' / L'11 dello stesso mese , Aereoporto di Firenze -22,2° / e poi, in Romagna a Ferrara -19,4°....., be', supporrei che l'Aquila possa aver raggiunto senz'altro quella minima....![]()
Segnalibri