MA perche', Firenze e Piacenza , nel l'85' , quanto fecero registrare?' A me , risulta : stazione di Piacenza -San Damiano -22° il 10 Genn. 85' / L'11 dello stesso mese , Aereoporto di Firenze -22,2° / e poi, in Romagna a Ferrara -19,4°....., be', supporrei che l'Aquila possa aver raggiunto senz'altro quella minima....![]()
Guardate un anno poco....menzionato...., il Gennaio 1968
gennaio-1968.gif
non posso pensare che l'Aquila,se escludiamo l'effeto albedo,abbia visto temperature più crude del 1929 nel 1985...evidentemente i dati del 1929 non sono attendibili...una -20 che arriva fino al Foggiano...dai su!!
![]()
le reanalisi non tengono conto dell'orografia
e presentano, quelle prima del 1948, una notevole variabilità annuale non presente prima
sotto-stimano in inverno e sovrastimano in estate
dai ragazzi!!!
sono cose che chiunque è in grado di notare
da uno studio che avevamo fatto mediamente la sovra-stima nel trimestre invernale è circa 2.5/3°C
se prendiamo il picco più basso è possibilissimo che si sotto-stimi anche di 6-7°C
la fantomatica -28 è probabilmente una -21/-22
la -22 che colpisce il centro italia è probabilmente una -15/-16
poi l'ingresso del 3 Febbraio 29 è dovuto ad una goccia fredda che impatta sull'Italia che subitor dopo si "sfalda" perdendo parte della sua natura
questo provoca fenomeni intensi di precipitazioni o vento, ma poche minime interessanti
queste sono le 6 minime sotto i -20°C registrate ad Alfonsine (RA) dal 1914 (NB: non si tratta probabilmente della zona più fredda della Romagna)
-20.0°C il 16 Febbraio 1929
-23.5°C il 15 Febbraio 1956
-21.2°C il 16 Febbraio 1956
-23.0°C l'11 Gennaio 1985
-20.0°C il 12 Gennaio 1985
-20.0°C il 13 Gennaio 1985
![]()
Ok ma quello che dici tu e' teoricamente possibile ma il mio discorso e' di tipo statistico. Quante volte e' successo che oltre alla burianata al centro-sud sia poi arrivata una perturbazione atlantica a soddisfare il nord? Io negli ultimi circa 30 anni ricordo solamente il 1996 e il 1985, e in quest'ultimo caso con una certa riserva perché comunque il grosso del gelo lo fece dall'asse Foggia-Salerno verso nord (in Sicilia dell'85 manco se ne sono accorti praticamente). Per contro mi vengono in mente numerosissime situazioni in cui ad un afflusso di aria gelida da Nord-Est diretto al centro sud non sia poi seguita alcuna nevicata da addolcimento al nord: fine gennaio 1999, inizio gennaio 1993, il Novembre 1998, il Dicembre 2001, lo stesso Febbraio 2012.
In altre parole, il tuo discorso e' vero solo a livello teorico, spesso pero molte cose possibili in teoria non si verificano affatto nella pratica (che x me e' quella che conta) e d'altro lato e' anche facilmente intuibile il perché: per avere aria gelida al sud e medio Adriatico devi avere un blocco con radice di ferro sul Portogallo o un po' più a W tirato fino alla Scandinavia,il che significa Atlantico completamente messo all'angolo. Ora, puoi ben intuire come passare da Atlantico bloccato a perturbazioni in entrata nel mediterraneo in poco tempo sia teoricamente possibile ma molto meno facile nella realtà dei fatti, come dimostrano le statistiche.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri