Pagina 5 di 14 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 134
  1. #41
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    probabilmente in un futuro vicino episodi eclatanti di gelo che si vedranno avranno questo aspetto ... accontentando chi, durante questi ultimi 6-7 anni, è speso rimasto in ombra o ai margini

    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...1981010818.png

    per i grandi eventi continentali secondo me dovremo aspettare qualche anno (il prossimo minimo solare)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #42
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,329
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio

    - ed eccoci al Febbraio 2012, il gelo intenso alla fine ha interessato solo parte del Nord Italia, il Centro é stato interessato da nevicate record ma al Sud Italia non é successo nulla di che e il tutto è durato solo 15/20 giorni

    É come se gli eventi di questa portata diventano circoscritti quando si ripresentano ... questo ovviamente non esclude affatto che Invernate anche molto più toste nel complesso rispetto alla 2012 possano interessare l Italia e sicuramente nei prossimi anni vedremo ondate di gelo e neve anche più pronunciate interessare le zone che nel 2012 sono state sfiorate, ma l evento grande Europeo secondo me é andato
    al di la delle conseguenze che sortisce il GW sulle irruzioni gelide...
    il problema del febbraio 2012 non consiste nel fatto che il gelo non riusciva a scendere di latitudine al sud Italia...bensì che ha avuto una traiettoria molto occidentale ,sullo scacchiere euro-mediterraneo... relegando i maggiori effetti molto più a ovest del centro sud Italia..infatti mentre il versante adriatico meridionale vide termiche ridicole (a stento una -3) con spruzzate di neve miste a pioggia...
    il gelo vero colpì i lidi più meridionali e occidentali(come il N-Africa e la Spagna) ,che furono alle prese con i geopotenziali più bassi e termiche più fredde in quota...è il caso della Tunisia e Algeria settentrionale dove nevicò molto più che in certe aree del sud Italia (che si trovano più a nord)
    Ultima modifica di japigia; 03/10/2014 alle 12:52

  3. #43
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,135
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    E' meglio chiarire:NON E' IL FEBBRAIO 2012 AL SUD SIA STATO UNA CIOFECA!!!!
    A Caserta ha nevicato con accumulo anche in centro...e non dimentichiamo quel che ha fatto dal Matese al Pollino,a quote collinari.
    Solo che è un'ondata che nella memoria è PERFETTAMENTE SOVRAPPONIBILE a varie altre negli inverni anni Duemila:dicembre 2001,febbraio 2003,marzo 2005...ma anche gennaio 2002.
    Non stiamo parlando del gennaio 81'...anzi,neanche del dicembre 88' o del gennaio 93',in alcune zone.
    D'altronde qua è entrata la -5,all'apice dell'ondata:nel 1993 entrò a marzo.Nel 2010 a dicembre è entrata la -9.
    In Sicilia entrò la -4 il 6 febbraio per pochissime ore...praticamente una normale irruzione fredda invernale...anche se negli ultimi 2 inverni pure la -4 è sembrata un miraggio qui.

  4. #44
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,135
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    al di la delle conseguenze che sortisce il GW sulle irruzioni gelide...
    il problema del febbraio 2012 non consiste nel fatto che il gelo non riusciva a scendere di latitudine al sud Italia...bensì che ha avuto una traiettoria molto occidentale ,sullo scacchiere euro-mediterraneo... relegando i maggiori effetti molto più a ovest del centro sud Italia..infatti mentre il versante adriatico meridionale vide termiche ridicole (a stento una -3) con spruzzate di neve miste a pioggia...
    certe aree ben più meridionali e occidentali(come il N-Africa e la Spagna) ,furono alle prese con i geopotenziali più bassi e termiche più fredde in quota...è il caso della Tunisia e Algeria settentrionale dove nevicò molto più che in certe aree del sud Italia...(che si trovano più a nord)Immagine
    Immagine
    La -8 in Africa...\fp\

  5. #45
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    E' meglio chiarire:NON E' IL FEBBRAIO 2012 AL SUD SIA STATO UNA CIOFECA!!!!
    A Caserta ha nevicato con accumulo anche in centro...e non dimentichiamo quel che ha fatto dal Matese al Pollino,a quote collinari.
    Solo che è un'ondata che nella memoria è PERFETTAMENTE SOVRAPPONIBILE a varie altre negli inverni anni Duemila:dicembre 2001,febbraio 2003,marzo 2005...ma anche gennaio 2002.
    Non stiamo parlando del gennaio 81'...anzi,neanche del dicembre 88' o del gennaio 93',in alcune zone.
    D'altronde qua è entrata la -5,all'apice dell'ondata:nel 1993 entrò a marzo.Nel 2010 a dicembre è entrata la -9.
    Ci si dimentica sempre del Foggiano metrate di neve sul subappennino,30-40cm su alto Tavoliere....noi eravamo la zona di confine,ad un certo punto mentre da me nevicava sul Gargano a San giovanni rotondo(500metri) pioveva...una situazione forse unica e mai più ripetibile

  6. #46
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    probabilmente in un futuro vicino episodi eclatanti di gelo che si vedranno avranno questo aspetto ... accontentando chi, durante questi ultimi 6-7 anni, è speso rimasto in ombra o ai margini

    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...1981010818.png

    per i grandi eventi continentali secondo me dovremo aspettare qualche anno (il prossimo minimo solare)
    Un grande evento continentale te lo ha fatto nel febbraio 2012 più continentale di quello si muore ... lo sapete meglio di me che per far nevicare in tutta italia contemporaneamente con un solo evento è praticamente impossibile .. può esserci un forte evento che ti porta la neve prima sull'adriatico e sud e poi sul tirreno ( o viceversa ma è più raro ) .. poi arriva l'atlantico con neve da cuscino al nord ..la solfa la sappiamo .. ma non penso che per i grandi eventi continentali si dovrà aspettare il minimo solare prossimo .. alla fine l'evento grosso può fartelo in qualsiasi momento ..non in determinare "ere "

  7. #47
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ecco, qui mi sento tirato in ballo !

    Sinceramente, seppur qui in mezzo alle Alpi si sia rimasti piu' riparati anche sotto l'aspetto prettamente termico, anche se ad esempio ho registrato valori di tutto rispetto, con 4 Tmin consecutive under -10° seppur senza picchi clamorosi (-12.4° la punta minima) e pure una bella Tmax di -1.8° con cielo sereno il 5/2, che per Febbraio e' un valore comunque notevole qui, non mi sento di "detestare" cio' che e' successo ma, piu' che altro, mi rimane un grande rammarico riguardo l'episodio perturbato tra il 31/1 e il 3/2, con il minimo (tra il 31/1 e l'1/2) che si formo' alla fine troppo in basso lasciandoci quassu' troppo a margine:


    Allegato 373217
    Allegato 373218


    Un po' piu' a NW, un minimo un po' piu' ampio e pure qui si sarebbe "raccolto" ben oltre i soli 5.5 cm del 31/1, i 2.5 cm dell'1/2, i 3.5 cm del 2/2 ed i 1.5 cm del 3/2: briciole, insomma, o poco piu' !

    Si sapeva gia' quasi a priori che qui non poteva andare molto diversamente, ma la "speranza" c'era almeno anche perche', in configurazioni diciamo simili, nel 1991 alla fine comunque una bella fioccata di circa 20 cm riusci' a farla, ecco !


    Invece, zione, in questo caso proprio non mi riferivo a te
    Ma più che altro a "conterranei" piemontesi che detestano il febbraio 2012 perchè "poteva fare di più" in termini di neve...anche se la neve è stata comnque presente (e talora copiosa, come nel basso Piemonte) e nonostante ci sia stato proprio qua il grosso del gelo

    In mezzo alle Alpi so che non è stato nulla di che, non solo in termini di neve, ma anche in termini di freddo...già in Valtellina fa più freddo in situazioni tipo dicembre 2005, ovvero con neve asciutta al suolo e inversioni create "dentro" le valli (ricordo una segnalazione di un -20 nel fondovalle a monte di Sondrio e il -17.6 "ufficiale" di Caiolo)
    Idem in Vda, dove l'ondata di gelo più intensa degli ultimi 25 anni è quella del dicembre 1990 (-19 ad Aosta)

  8. #48
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Io invece attendo il miracolo del 12/02/2010. Con inattesa neve a Formia per temporale nevoso da sud

    sotto casa mia, a nevicata non ancora conclusa
    48745.jpg

  9. #49
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    - nel febbr. 2012 al nord non ci fu alcun gelo intenso se non nelle zone innevate del centro-ovest padano......qua su .

    E questa è una grandissima castroneria

  10. #50
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Un grande evento continentale te lo ha fatto nel febbraio 2012
    Ma certo che era continentale, stavo parlando nei prossimi anni ... neanche nel 1956 n'altro pò era continentale come nel 2012

    come hai detto anche tu, per zone geografiche specifiche non c'è bisogno del 2012 per fare belle cose, dipende tutto dalle configurazioni come si dispongono, come entra il freddo e bla bla bla ... il minimo solare aiuta la formazione dell'Orso, era questo quello che dicevo, poi logico che niente è scontato
    Ultima modifica di Dream Designer; 03/10/2014 alle 13:21


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •