probabilmente in un futuro vicino episodi eclatanti di gelo che si vedranno avranno questo aspetto ... accontentando chi, durante questi ultimi 6-7 anni, è speso rimasto in ombra o ai margini
http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...1981010818.png
per i grandi eventi continentali secondo me dovremo aspettare qualche anno (il prossimo minimo solare)
al di la delle conseguenze che sortisce il GW sulle irruzioni gelide...
il problema del febbraio 2012 non consiste nel fatto che il gelo non riusciva a scendere di latitudine al sud Italia...bensì che ha avuto una traiettoria molto occidentale ,sullo scacchiere euro-mediterraneo... relegando i maggiori effetti molto più a ovest del centro sud Italia..infatti mentre il versante adriatico meridionale vide termiche ridicole (a stento una -3) con spruzzate di neve miste a pioggia...
il gelo vero colpì i lidi più meridionali e occidentali(come il N-Africa e la Spagna) ,che furono alle prese con i geopotenziali più bassi e termiche più fredde in quota...è il caso della Tunisia e Algeria settentrionale dove nevicò molto più che in certe aree del sud Italia (che si trovano più a nord)![]()
Ultima modifica di japigia; 03/10/2014 alle 12:52
Ci si dimentica sempre del Foggianometrate di neve sul subappennino,30-40cm su alto Tavoliere....noi eravamo la zona di confine,ad un certo punto mentre da me nevicava sul Gargano a San giovanni rotondo(500metri) pioveva...una situazione forse unica e mai più ripetibile
Un grande evento continentale te lo ha fatto nel febbraio 2012più continentale di quello si muore ... lo sapete meglio di me che per far nevicare in tutta italia contemporaneamente con un solo evento è praticamente impossibile .. può esserci un forte evento che ti porta la neve prima sull'adriatico e sud e poi sul tirreno ( o viceversa ma è più raro ) .. poi arriva l'atlantico con neve da cuscino al nord ..la solfa la sappiamo .. ma non penso che per i grandi eventi continentali si dovrà aspettare il minimo solare prossimo .. alla fine l'evento grosso può fartelo in qualsiasi momento ..non in determinare "ere "
![]()
Invece, zione, in questo caso proprio non mi riferivo a te
Ma più che altro a "conterranei" piemontesi che detestano il febbraio 2012 perchè "poteva fare di più" in termini di neve...anche se la neve è stata comnque presente (e talora copiosa, come nel basso Piemonte) e nonostante ci sia stato proprio qua il grosso del gelo
In mezzo alle Alpi so che non è stato nulla di che, non solo in termini di neve, ma anche in termini di freddo...già in Valtellina fa più freddo in situazioni tipo dicembre 2005, ovvero con neve asciutta al suolo e inversioni create "dentro" le valli (ricordo una segnalazione di un -20 nel fondovalle a monte di Sondrio e il -17.6 "ufficiale" di Caiolo)
Idem in Vda, dove l'ondata di gelo più intensa degli ultimi 25 anni è quella del dicembre 1990 (-19 ad Aosta)
Io invece attendo il miracolo del 12/02/2010. Con inattesa neve a Formia per temporale nevoso da sud
sotto casa mia, a nevicata non ancora conclusa
48745.jpg
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ma certo che era continentale, stavo parlando nei prossimi anni ... neanche nel 1956 n'altro pò era continentale come nel 2012
come hai detto anche tu, per zone geografiche specifiche non c'è bisogno del 2012 per fare belle cose, dipende tutto dalle configurazioni come si dispongono, come entra il freddo e bla bla bla ... il minimo solare aiuta la formazione dell'Orso, era questo quello che dicevo, poi logico che niente è scontato
Segnalibri