
Originariamente Scritto da
Charley92
il febbraio 2012 resterà nella storia degli appassionati meteo friulani per il grande gelo e la grande beffa. Affermare che è stato un evento anonimo è inconcepibile...Apparte Trieste che è fuori da ogni standard e lo sappiamo anche il resto della bassa friulana e del fvg orientale(tarvisiano compreso) ha visto un gelo assurdo e una sfuriata di bora che probabilmente non si vedeva dal febbraio 1991 come intensità e dal 1956 come durata. Volevo solo ricordare il congelamento di molti corsi d'acqua e della laguna di Grado e di Venezia che non succedeva da decenni.. Nemmeno nel gennaio 1985 fece 7 giornate di ghiaccio quasi consecutive a Gorizia, per non parlare dei -10 senza albedo con vento debole e cielo velato

Nel pordenonese il freddo non è stato così estremo ma comunque notevole e un po di neve
li si è vista, così come in tutta la pedemontana veneta e il basso veneto se non ricordo male.
Potremmo invece a gran voce affermare che per il nord est la grande beffa che ci fa odiare il 2012 è stata la mancanza dell'addolcimento finale che di solito avviene, anzi quasi sempre quando l ondata finisce, così nel 1985, nel 1991 e nel 1996...
perfino siamo passati dalla -13 in quota alla +12 e 20 gradi al suolo in pochi giorni con uno stupido fronte con poca neve a quote medie... Per non parlare delle montagne marroni fino a
1700m mentre a Roma spalavano



Segnalibri