qui il febbraio 2012 è stato vissuto con amarezza, ma di certo non si può togliere eccezionalità all'evento 36ore di neve con vento d E a un T minima fra i -4 e i -6 i fiocchi erano cosi pieni di aria che solo 12mm caduti in tre giorni fecero quasi 30 cm di neve farinosa volatile e leggerissima. min raggiunta -14° a cavallo fra il primo e il secondo nocciolo freddo. quindi storico anche qui anche se sinotticamente non per qui...il prossimo si spera farà una low in alto tirreno e mar ligure
cosa triste di quel'evento x queste lande fu che non fu seguito da un treno atlantico come spesso accade a inondare le pianure del nord di neve, anzi poi febbraio si riprese con altrettante anomalie calde mostruose..
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
La mia zona (nord basilicata) è stata tra quelle del sud dove si sono avuti i maggiori effetti in termini di neve e freddo: dal 3 febbraio al 16 febbraio ha nevicato praticamente ogni giorno (quindi per 14 giorni, con accumulo >=1cm per 11 giorni).
L'episodio più importante è stato quello tra il 6 e l'8 con neve fine e fitta che è caduta con temperatura tra -1° e -3° e vento forte, accumulo di 60cm (accumuli eolici superiori al metro e mezzo!) ai miei 400m, dai 500m si è andati oltre il metro (eolici anche di 2 metri). Alle quote più alte è intervenuto l'esercito, alcuni comuni erano completamente isolati.
Accumulo totale dal 3 al 16 di 100cm.
Una foto scattata nel mio paese:
Evento comunque inferiore a quello del 1956 (forse in termini di accumulo massimo al suolo anche a quello del dicembre 73, o comunque siamo lì).
![]()
interessante anche più avanti
cfs-0-2346.png
Lungi da me il polemizzare....,vorrei esser chiaro, pero' se mi si dice che si vuol fare una previsione "sulla base di discussioni meteo col raffronto del passato meno e piu' recente,per capire il prox ....inverno..." anziche' dei <<fantomatici>> INDEX,
be' mi pare che l'inversione dei poli, si sia attuata gia' no?'' Ovvero il mondo all'incontrario...,io credevo che quegli Index servissero al mondo scientifico intero per osservarne l'andazzo....,ah,no? Allora, il CTS o comitato tecnico scientif. , puo' accomodarsi, non serve a nulla esaminare fantomatici indici teleconnettivi e quant'altro, serve solo l'esame statistico e il raffronto col .....29' o 56'...,ove peraltro v'era tutt'altro quadro climatico..., O no,... Buono studio
Con la mappa postata da rafdimonte credo che a dire il vero su tutto il nord (non solo a nord del Po quindi), tolta penso la Romagna, non avrebbe visto praticamente nulla in termini di neve. Sicuramente non avrebbe nevicato su Emilia e Liguria,così come su tutto il medio alto versante tirrenico. Sono le tipiche mappe da stra-neve invece per Marche, Abruzzo,Molise, nord Puglia e Umbria.Forse anche la Campania e' presa bene,e in prospettiva con lo scivolamento verso sud dell'aria artica-continentale sarebbe stato poi il momento anche di Calabria e Lucania. Di certo come gelo sarebbe stato un po' più intenso ma a mio avviso imparagonabile a quello del 1929 e del 1956.
Nel complesso qua il Febbraio 2012 e' stata una buona ondata di freddo, ma non superiore a quella occorsa -parlo di picchi raggiunti - nel Dicembre 2010 e nemmeno a quella del Dicembre 2009. Basti dire che la minima assoluta del Febbraio 2012, raggiunta il 6 e bissata il 14, fu di -9.2 gradi, ossia perfino leggermente inferiore ai -10,1 gradi raggiunti il 19 Dicembre 2010 e ai -9,8 gradi del 20/12/2009. Come massima assoluta stesso discorso: -3,0 gradi il 4 febbraio 2012 contro i -3,8 gradi del 20 dicembre 2009 (che resta la giornata più rigida da quando rilevo i dati).
Quello che differenzia il Febbraio 2012 dalle due ondate precedentemente elencate e che lo rende piu rilevante dal lato statistico come ondata e' appunto solo la durata del freddo, con il periodo di marcato sotto media che qua ebbe inizio il 30 Gennaio e andò avanti fino al 15 Febbraio (due settimane abbondanti) contro la settimana (13-20 e 16-22) di durata del gelo nel 2010 e 2009 rispettivamente. Sotto questo punto di vista, ossia mettendo assieme i picchi raggiunti + la durata del gelo, il Febbraio 2012 e' stata qua la più intensa ondata dal Febbraio 1991 ( anche li la fase gelida duro circa 2 settimane qua), con la sola differenza che quest' ultimo e' stato leggermente preferibile dal lato nevoso (anziché i 33,5 cm del 2012 ne fece 39 circa).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri