Pagina 13 di 14 PrimaPrima ... 311121314 UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 134
  1. #121
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,316
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Charley92 Visualizza Messaggio
    il febbraio 2012 resterà nella storia degli appassionati meteo friulani per il grande gelo e la grande beffa. Affermare che è stato un evento anonimo è inconcepibile...Apparte Trieste che è fuori da ogni standard e lo sappiamo anche il resto della bassa friulana e del fvg orientale(tarvisiano compreso) ha visto un gelo assurdo e una sfuriata di bora che probabilmente non si vedeva dal febbraio 1991 come intensità e dal 1956 come durata. Volevo solo ricordare il congelamento di molti corsi d'acqua e della laguna di Grado e di Venezia che non succedeva da decenni.. Nemmeno nel gennaio 1985 fece 7 giornate di ghiaccio quasi consecutive a Gorizia, per non parlare dei -10 senza albedo con vento debole e cielo velato Nel pordenonese il freddo non è stato così estremo ma comunque notevole e un po di neve li si è vista, così come in tutta la pedemontana veneta e il basso veneto se non ricordo male.
    Potremmo invece a gran voce affermare che per il nord est la grande beffa che ci fa odiare il 2012 è stata la mancanza dell'addolcimento finale che di solito avviene, anzi quasi sempre quando l ondata finisce, così nel 1985, nel 1991 e nel 1996...
    perfino siamo passati dalla -13 in quota alla +12 e 20 gradi al suolo in pochi giorni con uno stupido fronte con poca neve a quote medie... Per non parlare delle montagne marroni fino a
    1700m mentre a Roma spalavano
    Boh, qua non siamo mai scesi sotto i meno 7 e massime sempre fra 1/3 gradi......gran bora si gran freddo secco si ma gelo proprio non se n'è visto. ....poi lagune ghiacciate etc etc si ok ma a me il febbraio 2012 non rimane nei ricordi.

  2. #122
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    qui il febbraio 2012 è stato vissuto con amarezza, ma di certo non si può togliere eccezionalità all'evento 36ore di neve con vento d E a un T minima fra i -4 e i -6 i fiocchi erano cosi pieni di aria che solo 12mm caduti in tre giorni fecero quasi 30 cm di neve farinosa volatile e leggerissima. min raggiunta -14° a cavallo fra il primo e il secondo nocciolo freddo. quindi storico anche qui anche se sinotticamente non per qui...il prossimo si spera farà una low in alto tirreno e mar ligure
    cosa triste di quel'evento x queste lande fu che non fu seguito da un treno atlantico come spesso accade a inondare le pianure del nord di neve, anzi poi febbraio si riprese con altrettante anomalie calde mostruose..
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  3. #123
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    La mia zona (nord basilicata) è stata tra quelle del sud dove si sono avuti i maggiori effetti in termini di neve e freddo: dal 3 febbraio al 16 febbraio ha nevicato praticamente ogni giorno (quindi per 14 giorni, con accumulo >=1cm per 11 giorni).
    L'episodio più importante è stato quello tra il 6 e l'8 con neve fine e fitta che è caduta con temperatura tra -1° e -3° e vento forte, accumulo di 60cm (accumuli eolici superiori al metro e mezzo!) ai miei 400m, dai 500m si è andati oltre il metro (eolici anche di 2 metri). Alle quote più alte è intervenuto l'esercito, alcuni comuni erano completamente isolati.
    Accumulo totale dal 3 al 16 di 100cm.

    Una foto scattata nel mio paese:



    Evento comunque inferiore a quello del 1956 (forse in termini di accumulo massimo al suolo anche a quello del dicembre 73, o comunque siamo lì).

    Ultima modifica di Nico; 04/10/2014 alle 19:09

  4. #124
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    Visto che parliamo di carte e non di realtà
    Immagine
    interessante anche più avanti

    cfs-0-2346.png

  5. #125
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    é una discussione in cui si prendono a riferimento alcune carte di previsione del febbraio 2012 e cercare un pò di capire come sarebbe andata se si fossero realizzate con le relative differenze con la realtà dei fatti verificatesi.
    Da qui poi potrebbero nascere ulteriori discussioni sulle dinamiche di innesco dell'ondata di gelo del febbraio 2012 e relative differenze con altri eventi.
    Non è meteo questa?
    Non siamo in un forum meteo?
    Se poi vogliamo ridurre questo forum meteo soltanto a discussioni con relative spasmodiche ricerche di come sarà il prossimo inverno, sulla base di fantomatici indici climatici, accomodiamoci pure, anzi accomodateVI pure!
    Lungi da me il polemizzare....,vorrei esser chiaro, pero' se mi si dice che si vuol fare una previsione "sulla base di discussioni meteo col raffronto del passato meno e piu' recente,per capire il prox ....inverno..." anziche' dei <<fantomatici>> INDEX,

    be' mi pare che l'inversione dei poli, si sia attuata gia' no?'' Ovvero il mondo all'incontrario...,io credevo che quegli Index servissero al mondo scientifico intero per osservarne l'andazzo....,ah,no? Allora, il CTS o comitato tecnico scientif. , puo' accomodarsi, non serve a nulla esaminare fantomatici indici teleconnettivi e quant'altro, serve solo l'esame statistico e il raffronto col .....29' o 56'...,ove peraltro v'era tutt'altro quadro climatico..., O no,... Buono studio

  6. #126
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    interessante anche più avanti

    cfs-0-2346.png

    Questa è perfetta per il centro italia .. un mix tra marzo 71,febbraio 86 e febbraio 91 ... 40 cm sulla capitale non ce li leverebbe nessuno con questa configurazione

  7. #127
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Boh, qua non siamo mai scesi sotto i meno 7 e massime sempre fra 1/3 gradi......gran bora si gran freddo secco si ma gelo proprio non se n'è visto. ....poi lagune ghiacciate etc etc si ok ma a me il febbraio 2012 non rimane nei ricordi.
    è relativo dipende dalle zone..potrei dire la stessa cosa del 19dicembre 2009

  8. #128
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Questa è perfetta per il centro italia .. un mix tra marzo 71,febbraio 86 e febbraio 91 ... 40 cm sulla capitale non ce li leverebbe nessuno con questa configurazione
    Basta aspettare un pò...

  9. #129
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Con la mappa postata da rafdimonte credo che a dire il vero su tutto il nord (non solo a nord del Po quindi), tolta penso la Romagna, non avrebbe visto praticamente nulla in termini di neve. Sicuramente non avrebbe nevicato su Emilia e Liguria,così come su tutto il medio alto versante tirrenico. Sono le tipiche mappe da stra-neve invece per Marche, Abruzzo,Molise, nord Puglia e Umbria.Forse anche la Campania e' presa bene,e in prospettiva con lo scivolamento verso sud dell'aria artica-continentale sarebbe stato poi il momento anche di Calabria e Lucania. Di certo come gelo sarebbe stato un po' più intenso ma a mio avviso imparagonabile a quello del 1929 e del 1956.

    Nel complesso qua il Febbraio 2012 e' stata una buona ondata di freddo, ma non superiore a quella occorsa -parlo di picchi raggiunti - nel Dicembre 2010 e nemmeno a quella del Dicembre 2009. Basti dire che la minima assoluta del Febbraio 2012, raggiunta il 6 e bissata il 14, fu di -9.2 gradi, ossia perfino leggermente inferiore ai -10,1 gradi raggiunti il 19 Dicembre 2010 e ai -9,8 gradi del 20/12/2009. Come massima assoluta stesso discorso: -3,0 gradi il 4 febbraio 2012 contro i -3,8 gradi del 20 dicembre 2009 (che resta la giornata più rigida da quando rilevo i dati).

    Quello che differenzia il Febbraio 2012 dalle due ondate precedentemente elencate e che lo rende piu rilevante dal lato statistico come ondata e' appunto solo la durata del freddo, con il periodo di marcato sotto media che qua ebbe inizio il 30 Gennaio e andò avanti fino al 15 Febbraio (due settimane abbondanti) contro la settimana (13-20 e 16-22) di durata del gelo nel 2010 e 2009 rispettivamente. Sotto questo punto di vista, ossia mettendo assieme i picchi raggiunti + la durata del gelo, il Febbraio 2012 e' stata qua la più intensa ondata dal Febbraio 1991 ( anche li la fase gelida duro circa 2 settimane qua), con la sola differenza che quest' ultimo e' stato leggermente preferibile dal lato nevoso (anziché i 33,5 cm del 2012 ne fece 39 circa).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #130
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco una carta che supera anche i mostri sacri 1929-1956-1963 ecc ecc

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Con la mappa postata da rafdimonte credo che a dire il vero su tutto il nord (non solo a nord del Po quindi), tolta penso la Romagna, non avrebbe visto praticamente nulla in termini di neve. Sicuramente non avrebbe nevicato su Emilia e Liguria,così come su tutto il medio alto versante tirrenico. Sono le tipiche mappe da stra-neve invece per Marche, Abruzzo,Molise, nord Puglia e Umbria.Forse anche la Campania e' presa bene,e in prospettiva con lo scivolamento verso sud dell'aria artica-continentale sarebbe stato poi il momento anche di Calabria e Lucania. Di certo come gelo sarebbe stato un po' più intenso ma a mio avviso imparagonabile a quello del 1929 e del 1956.

    Nel complesso qua il Febbraio 2012 e' stata una buona ondata di freddo, ma non superiore a quella occorsa -parlo di picchi raggiunti - nel Dicembre 2010 e nemmeno a quella del Dicembre 2009. Basti dire che la minima assoluta del Febbraio 2012, raggiunta il 6 e bissata il 14, fu di -9.2 gradi, ossia perfino leggermente inferiore ai -10,1 gradi raggiunti il 19 Dicembre 2010 e ai -9,8 gradi del 20/12/2009. Come massima assoluta stesso discorso: -3,0 gradi il 4 febbraio 2012 contro i -3,8 gradi del 20 dicembre 2009 (che resta la giornata più rigida da quando rilevo i dati).

    Quello che differenzia il Febbraio 2012 dalle due ondate precedentemente elencate e che lo rende piu rilevante dal lato statistico come ondata e' appunto solo la durata del freddo, con il periodo di marcato sotto media che qua ebbe inizio il 30 Gennaio e andò avanti fino al 15 Febbraio (due settimane abbondanti) contro la settimana (13-20 e 16-22) di durata del gelo nel 2010 e 2009 rispettivamente. Sotto questo punto di vista, ossia mettendo assieme i picchi raggiunti + la durata del gelo, il Febbraio 2012 e' stata qua la più intensa ondata dal Febbraio 1991 ( anche li la fase gelida duro circa 2 settimane qua), con la sola differenza che quest' ultimo e' stato leggermente preferibile dal lato nevoso (anziché i 33,5 cm del 2012 ne fece 39 circa).
    Pochina la neve rispetto al resto dell'Emilia, nel 2012 mi riferisco

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •