Direi che si può ripartire a monitorare questo indice che attualmente vede un aumento piuttosto consistente della copertura nevosa e, vedendo i vari GM, penso possa subire un'ulteriore impennata dopo la prima decade del mese. Spero solo che a questo non intervenga una nuova fusione del manto nevoso verso fine mese ed inizio novembre che non è un buon segno per le sorti dell'inverno sul Nord Italia, come lo scorso anno. Comunque invito a leggere il post sull'AO nella stanza teleconnessioni.
![]()
Da segnalare anomalo incremento di snowcover in Russia europea in seguito alla Rossby artica del 7/10
snowcover 12 ottobre.jpg
stessa cosa in Labrador, est-Canada
![]()
Andrea
A mio modo di vedere lo snowcover sta avanzando velocemente sotto il 60° parallelo, e lo farà anche nei prossimi giorni stando alle carte. Tutto ciò, non depone a favore di un SAI molto negativo, l'ideale come ha detto giustamente elz è avere un'avanzamento scarso nella prima parte di ottobre e un rapido avanzamento nell'ultima parte, tipo 2009-2010, in modo da avere una retta molto inclinata e quindi un SAI fortemente negativo.
![]()
AD, è argomento sull' " Mite in America e freddo qui..?' ", sono la stessa cosa......,
L'Artik Dipole, è una configurazione che prevede Hp sul centr. nord USA e Low sul "tetto " nostro artico e nord euro; cosi' , masse fredde, hanno disponibilita' a scivolare giu' verso l'Old continent e apportare quel freddo che è mancato....,in pratica ....
Low Pression in artic zone Usa & High P. in Eurasia / Ma va' rammentato che piu' che un Index, trattasi d'un Anomaly, in quanto "assorbe" circa il 13-15% dell'osservazione del comportamento artico, mentre l'AO ne prende il 60-65%. (modalita' incisiva)
E' uscito il primo aggiornamento grafico del SAI, se qualcuno può postarlo. Io non riesco a trovare il link.![]()
la snowcover eurasiatica presumibilmente sotto i 60°N:
post-7423-0-87804900-1413030830.jpg
Segnalibri