 
			
			 
			
			 
			
				 SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio
 SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio
				Qui discutiamo del SAI.
SAI 2013 in verde:
sai 2013.png
In attesa del grafico aggiornato del 2014...
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/10/2014 alle 18:27
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio
 Re: SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio
				Always looking at the sky.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio
 Re: SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio
				ottimo, è proprio quello il grafico del SAI che intendevo.
 
			
			 Re: SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio
 Re: SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio
				Lo scrivo qui visto che c'è un TD apposta, avere avanzamenti(più di quanto è normale) dello snowcover a questo punto del mese(supposto che sia così non ho ancora guardato i dati), non comporta un SAI favorevole ad AO-...il SAI misura la pendenza della curva a fine mese, un anno come il 2009/2010 ad esempio ha avuto uno snowcover sempre sotto media fino al 24 di ottobre e poi in rapido aumento solo nell'ultima settimana da cui un SAI(invertito di segno) fortemente negativo; al contrario nel 2006/2007 fu quasi sempre sopra media fino al 25 del mese per poi calare rapidamente.
http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1059686682
Ovviamente tutto questo a riguardo del valore numerico del SAI, rimane sempre aperta la questione del perchè l'avanzamento dovrebbe essere un predittore migliore dell'estensione...l'anno scorso avevo notato che l'estensione è correlata con l'AO nell'ultima parte di ottobre/inizio novembre e questo ha una ragione fisica documentata; ma anche che l'AO è debolmente anticorrelata con lo snowcover di inizio ottobre e questo potrebbe anche solo essere una casualità che però favorisce nel breve periodo dal 1998 ad oggi il SAI rispetto all'estensione media di ottobre.
A proposito di SAI c'è un nuovo lavoro che mostra con dati giornalieri come gli anni di maggiore estensione nevosa hanno un incremento delle slp in ovest russia da inizio novembre a metà dicembre e con un paio di settimane di lag questo favorisce un incremento del flusso dd'onda veso la stratosfera.
http://web.mit.edu/jlcohen/www/paper...netal_JC14.pdf
Ultima modifica di elz; 08/10/2014 alle 18:47
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio
 Re: SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio
 Re: SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio
				 
			
			 Re: SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio
 Re: SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio
				Non ha senso calcolare il SAI adesso con 6 giorni di dati delle reanalisi, poichè le anomalie sono partite positive e in calo sarebbe molto favorevole ad AO+ ma affinchè lo continui ad essere a fine mese le anomalie dovrebbero continuare a diventare sempre più negative(molto negative)...quello che possiamo dire è solo che l'innevamento è partito sopramedia come lo scorso anno (quindi favorevole a SAI invertito di segno positivo->AO+) ma decisamente meno di un anno fà.
Tutto questo sempre e solo a riguardo del dato numerico del SAI, dato che ad oggi manca una spiegazione fisica del perchè un innevamento sopramedia ad inizio ottobre dovrebbe favorire AO+ non è davvero il caso di dare troppa importanza a questi primi giorni di ottobre tantopiù che le anomalie sono comunque abbastanza modeste.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio
 Re: SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio
				E' in ogni caso il miglior predittore attuale con un Cohen che prese alla grande il primo inverno dopo la pubblicazione, quello del 2012-13, per cui ottimo post caro Foiano
Andrea
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio
 Re: SAI (Snow Advance Index)- Analisi e monitoraggio
				~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri