Comunque per essere precisi molto pensano che è la pendenza della retta che congiunge il valore a inizio e a fine mese, mentre in realtà è la retta di regressione
mahhh il maestro lo lascio volentieri a te che ci ricordi giustamente che con il 31 ottobre non ci dobbiamo dire "arrivederci e grazie", ma invece ti quoto, un appendice d'indagine probabilmente la porteranno avanti per adattare al meglio il periodo in cui avviene il calcolo della snowcover settimanale.... mi pare che ne abbia parlato elz nelle prime pagine del topic
Andrea
mado se mi dai del maestro piango..sto imparando andrea.. allora ho capito un po il meccanismo...e se guardi l andamento della prima decade novembrina direi che la parte ovest vada in ulteriore perdita per risalita calda di quell hp dinamico spinto dalla sacca stazionaria in azione sull'Europa..![]()
Andrea io ho una mia idea temporale sul SAI, non farmi andare OT.
Il grafico è postato anche in altre discussioni meteorologiche, se quel grafico è OT e se dobbiamo discutere di SAI alle
tue condizioni, potevi dirlo subito...
Il SAI si riferisce al coefficiente di regressione e alle settimane dalla 40 alla 44.
Attendiamo Cohen e le sue proiezioni.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 03/11/2014 alle 21:48
Da ciò deduco che il SAI è il coefficiente di regressione della SCE tra la settimana 40 e la 44. Bene.
E quelle pendenze in quel grafico ?
sai updated.png
... sembrano troppo vicini 2007 e 2013
bon aspettiamo Judah Cohen che ci delucidi
Andrea
Segnalibri