Per un'idea della direzione e dell'intensità dei venti, ingrandite l'area geografica di interesse:
earth :: an animated map of global wind, weather, and ocean conditions
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Il crollo termico sulla Marmolada...
http://www.arpa.veneto.it/bollettini....htm?sens=TEMP
Notte tempestosa nella bassa, temporale con raffiche di vento fortissimo e poderoso crollo termico verso le 3.00.....grandine verso le 3,30 ma è durata poco ed era mista a pioggia e di dimensioni ridotte (per fortuna).....stamane cielo limpidissimo ed 8°C, ovvero calo di circa 11°C rispetto a ieri mattina....aria salubre finalmente !
... e stasera +13.3 in calo con vento forte da NE, tutto come previstovedremo qualche minima vicina/sotto i 10 nei prossimi giorni
penso che la vegetazione non ne poteva piùho visto ricrescere le Buoganville e altre specie in questo scorcio di Ottobre in giro per la città
Primo fronte appena passato piuttosto pesante sull'Abruzzo, attualmente sta ancora interessando le zone interne. Segnalata neve fino a 1300 metri.![]()
Alla fine qua delle belle botte di vento, come MAI avevo registrato con il Foehn.
Le stazioni ufficiali dicono 99,6 km/h per la Gorgona, 100,4 km/h per l'Avvisatore Marittimo nel porto di Livorno.
A casa mia attorno alle 12 ha tirato uno strappo improvviso (partendo da calma apparente) che a naso ha superato i 100 km/h, e di un po'
Ora tutto relativamente più calmo, ma durante la bufera ho toccato UR del 5%![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Anche qua finalmente si respira un clima piú consono al periodo...dopo una giornata di forte vento e massima non superiore ai 18 gradi..attuali 12 gradi con vento più debole...se la prox notte si fermerà il vento con le inversioni si possono puntare ai primi 6-7 gradi :rolleyes:
Esatto, stando ai WRF il clou precipitativo dovrebbe esserci nella notte tra Gioverdì e Venerdì, con fenomeni più continuativi ma meno violenti. Precipitazioni che comunque nella giornata di oggi hanno sconfinato anche nei settori più occidentali del Lazio e del Matese.
Segnalibri