Pagina 23 di 86 PrimaPrima ... 1321222324253373 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 860
  1. #221
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Come salto intendo dire che come quando si preme un interruttore, da un certo punto le temperature hanno subito un incremento di notevoli proporzioni. Non potrei comunque dirti effettivamente se il salto è stato graduale o "di colpo" perchè non ho approfondito più di tanto (comunque parlo di quelle aree e non della nostra la quale ne subisce "indirettamente" le conseguenze).

    Spero tu abbia ragione su ciò che dici in seguito. Sai, ultimamente seguendo quegli spaghi mi sono accorto che spesso e volentieri a fine corsa li fanno tornare sempre in media (sarà anche un comportamento dettato dalla statistica intrinseca alle previsioni a lungo termine) però peccato che poi questo ritorno in media venga sempre posticipato e ripresentato nelle corse successive sempre a fine corsa.

    Comunque un cambiamento in terza decade del mese abbastanza drastico me lo aspetto anche io. Non immagino le modalità ma un riassetto termico arriverà di sicuro, non può andare avanti così (spero)

    Personalmente non condivido tale impostazione, Fabio (ma mi assumo anche il rischio di critiche feroci)

    Al netto del GW (che considero un surplus), l'aumento /diminuzione delle t. a livello globale ritengo possa considerarsi l'ultimo step di fasi climaticamente instabili o di transizione.
    Non ritengo quindi che si tratti di un incipit ovvero di una fase iniziale che dà origine e che quindi è causa primaria (se mai può divenire una concausa) bensì sia la conseguenza di un ciclo determinato da diversi fattori.
    Sono più propenso a partire da alcune considerazioni interne al sistema "circolazione" parlando quindi di cambiamento (in questo caso di indebolimento) dei gradienti equatore / polo.
    Ovviamente a mio personalissimo parere.

    Concordo pienamente circa i preparativi per la terza decade per un cambio di pattern che, penso, possa portarci repentinamente nella nuova stagione tra fine mese e inizio di dicembre.

    Matteo



  2. #222
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Personalmente non condivido tale impostazione, Fabio (ma mi assumo anche il rischio di critiche feroci)

    Al netto del GW (che considero un surplus), l'aumento /diminuzione delle t. a livello globale ritengo possa considerarsi l'ultimo step di fasi climaticamente instabili o di transizione.
    Non ritengo quindi che si tratti di un incipit ovvero di una fase iniziale che dà origine e che quindi è causa primaria (se mai può divenire una concausa) bensì sia la conseguenza di un ciclo determinato da diversi fattori.
    Sono più propenso a partire da alcune considerazioni interne al sistema "circolazione" parlando quindi di cambiamento (in questo caso di indebolimento) dei gradienti equatore / polo.
    Ovviamente a mio personalissimo parere.

    Concordo pienamente circa i preparativi per la terza decade per un cambio di pattern che, penso, possa portarci repentinamente nella nuova stagione tra fine mese e inizio di dicembre.

    nel mio piccolo condivido più questo tipo di impostazione condividendo però una certa preoccupazione verso un tipo di situazioni che anomalie/eccezioni stanno diventando regola.
    Nel mio piccolo e in termini grezzi noto come i geopotenziali medi in aerea europei forse, e non so di quanto, si siano alzati rispetto a qualche decade fa e lo noto soprattutto in area Europa orientale/Russia europea dove le basse pressioni e anomalie negative davvero sembrano essere diventate un'eccezione; di converso alte pressioni dinamiche sono sempre più presenti e massicce conseguenza appunto di periodi di EA+ sempre più frequenti e duraturi.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  3. #223
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Cio va a mangiare molta copertura nevosa... ale quella mappa dove si prende?grazie
    Non escludendo, sia chiaro, che possa addirittura piovere, ma alcune di quelle sono aree dove da novembre a marzo se si alza la temperatura è probabile che nevichi di più... Finché la copertura nevosa rimane dagli Urali verso est, e sull'Artico europeo, per ora va bene.

  4. #224
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,821
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Sono più propenso a partire da alcune considerazioni interne al sistema "circolazione" parlando quindi di cambiamento (in questo caso di indebolimento) dei gradienti equatore / polo.
    Ovviamente a mio personalissimo parere.
    anche secondo il mio, quindi seguiamo le proiezioni anche con queste basi.

    Gli effetti al suolo di un Siberian High dovrebbero comunque essere visibili termicamente.

    Nel caso reputo probabile al momento nè la colonna destra nè quella sinistra,

    ma a mio modestissimo parere una via di mezzo per il 2014/15:




    Six_Step_Process.020.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 07/11/2014 alle 11:19

  5. #225
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Posto anche qui

    Non poco sconquasso in troposfera ... Ma secondo voi sono carte normali a livello NH anche se con le loro diversità del caso ?




  6. #226
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma solo a me, con tutto il rispetto, sta proiezione mi sembra a dir poco assurda?
    Cioè...a parte i colori che vengono spalmati come nutella ma...mi spiegate che diamine vuoldire: molto freddo specie dopo? Dopo quando? E l'umido in avvio? Cosa si intende per avvio?
    Per non parlare del fatto che in Italia viene scritto "passaggi piovosi" e sulle Alpi neve. Grazie al cavolo aggiungo io. Non ci vuol molto a prevedere piovosità nel mediterraneo e neve sulle Alpi.
    Poi i temporali forti sul Mar Nero con il gelo a W sui Balcani...come diamine è possibile una roba del genere?
    Mah.
    Allora possiamo rispondere cosi anche a voi , d'ora in poi...? senza offesa..?

    da quando leggo e son presente, è accaduto piu' d'un putiferio, nel caso...ma se c'è il sale della democrazia , dovrebbe essere andar come dico, giusto?

  7. #227
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da luca f. Visualizza Messaggio
    Allora possiamo rispondere cosi anche a voi , d'ora in poi...? senza offesa..?

    da quando leggo e son presente, è accaduto piu' d'un putiferio, nel caso...ma se c'è il sale della democrazia , dovrebbe essere andar come dico, giusto?
    Voi chi ? Potresti essere più chiaro su cosa intendi x favore?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #228
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  9. #229
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Ripropongo anche qui....Antizonalità per il momento alta in fieri per fine seconda decade....l'atlantico non sfornerebbe più niente con un canadese così defilato verso ovest..........dalla ecmwf a 240 ore si vede già un accenno di un'onda corta dell'hp oceanico...se parte si aprirà una fase nettamente opposta all'attuale........non è solo ecmwf ad avere questa visione long range, le GEMsono praticamente quasi identiche anzi anche meglio.......work in progress !


  10. #230
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo qui le proiezioni per il prossimo Inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Posto anche qui

    Non poco sconquasso in troposfera ... Ma secondo voi sono carte normali a livello NH anche se con le loro diversità del caso ?

    Immagine


    Immagine
    Mi chiedo...ma è per forza forse più normale un VP arricciato su se stesso?!?...Penso che anche così possano essere "normali" ...concetto sempre molto interpretabile e sfuocato...osservando i novembre del passato nell'archivio NCEP di novembre così se ne trovano più di uno...che dire..io il VPT lo preferisco così anche già a novembre sempre che nel proseguo non si insinuino pericolosi SC...certo che se il "buongiorno si vede dal mattino".......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •