Personalmente non condivido tale impostazione, Fabio (ma mi assumo anche il rischio di critiche feroci)
Al netto del GW (che considero un surplus), l'aumento /diminuzione delle t. a livello globale ritengo possa considerarsi l'ultimo step di fasi climaticamente instabili o di transizione.
Non ritengo quindi che si tratti di un incipit ovvero di una fase iniziale che dà origine e che quindi è causa primaria (se mai può divenire una concausa) bensì sia la conseguenza di un ciclo determinato da diversi fattori.
Sono più propenso a partire da alcune considerazioni interne al sistema "circolazione" parlando quindi di cambiamento (in questo caso di indebolimento) dei gradienti equatore / polo.
Ovviamente a mio personalissimo parere.
Concordo pienamente circa i preparativi per la terza decade per un cambio di pattern che, penso, possa portarci repentinamente nella nuova stagione tra fine mese e inizio di dicembre.
![]()
Matteo
nel mio piccolo condivido più questo tipo di impostazione condividendo però una certa preoccupazione verso un tipo di situazioni che anomalie/eccezioni stanno diventando regola.
Nel mio piccolo e in termini grezzi noto come i geopotenziali medi in aerea europei forse, e non so di quanto, si siano alzati rispetto a qualche decade fa e lo noto soprattutto in area Europa orientale/Russia europea dove le basse pressioni e anomalie negative davvero sembrano essere diventate un'eccezione; di converso alte pressioni dinamiche sono sempre più presenti e massicce conseguenza appunto di periodi di EA+ sempre più frequenti e duraturi.
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Non escludendo, sia chiaro, che possa addirittura piovere, ma alcune di quelle sono aree dove da novembre a marzo se si alza la temperatura è probabile che nevichi di più... Finché la copertura nevosa rimane dagli Urali verso est, e sull'Artico europeo, per ora va bene.
anche secondo il mio, quindi seguiamo le proiezioni anche con queste basi.
Gli effetti al suolo di un Siberian High dovrebbero comunque essere visibili termicamente.
Nel caso reputo probabile al momento nè la colonna destra nè quella sinistra,
ma a mio modestissimo parere una via di mezzo per il 2014/15:
Six_Step_Process.020.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 07/11/2014 alle 11:19
Posto anche qui
Non poco sconquasso in troposfera ... Ma secondo voi sono carte normali a livello NH anche se con le loro diversità del caso ?
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Ripropongo anche qui....Antizonalità per il momento alta in fieri per fine seconda decade....l'atlantico non sfornerebbe più niente con un canadese così defilato verso ovest..........dalla ecmwf a 240 ore si vede già un accenno di un'onda corta dell'hp oceanico...se parte si aprirà una fase nettamente opposta all'attuale........non è solo ecmwf ad avere questa visione long range, le GEMsono praticamente quasi identiche anzi anche meglio.......work in progress !
![]()
![]()
Mi chiedo...ma è per forza forse più normale un VP arricciato su se stesso?!?...Penso che anche così possano essere "normali" ...concetto sempre molto interpretabile e sfuocato...osservando i novembre del passato nell'archivio NCEP di novembre così se ne trovano più di uno...che dire..io il VPT lo preferisco così anche già a novembre sempre che nel proseguo non si insinuino pericolosi SC...certo che se il "buongiorno si vede dal mattino".......
Segnalibri