Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Non male. Solo che è difficile spiegarsi la neve copiosa prevista sia a Madrid che ad Atene, più le inondazioni ("flooding") sui Balcani in un contesto di temperature sotto media. L'unica spiegazione è che gli eventi citati possano accadere in fasi diverse dell'inverno.
Io invece non capisco come si concili la prima carta, quella delle T, con questa frase.
<<The coldest nights over the area could line up in January and February for some record-low temperatures, and even all-time record lows over eastern Germany, Poland and into much of eastern Europe. This cold air will be the major driver over much of the continent this year.>>
Resto mediamente perplesso.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
A me pare pigli mezza Polonia, la Slovacchia e si spinga fino all'Ungheria, ma Germania nada.
La cosa che non mi torna è che si parli di correnti fredde a dominare la stagione, di possibili "all-time record low" nella germania orientale e poi la stagione vien vista con T in media nella stessa zona.
Evidentemente o ci sono anche degli "all-time high" o tanti "high"...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri