Pagina 4 di 23 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 222
  1. #31
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    +2.64 sulla decadale, pessimo inizio mese ma dovrebbe rimettersi in riga ... certo, ci vorrebbe una sfreddata degna di nota ma per il momento va bene che si ripresentano dinamiche quantomeno Autunnali
    Grazzanise chiude la decade a +3,0° sulla 71/00,Latina è a +2,5°.Alla fine siamo solo due decimali sotto la caldissima decade di un anno fa.
    Intanto il mese scorso in Spagna ha battuto ogni record:
    Octubre, extremadamente cálido y ligeramente seco - Agencia Estatal de Meteorología - AEMET. Gobierno de España

  2. #32
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Ad ora siamo a +5 dalla 71-00 mensile. Altro mese da follia termica assoluta.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #33
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    I Record di Novembre a Ravenna (1914-2013 salvo dove specificato)

    ---
    Temperature

    Nov02: +12.90 (+4.6 dalla media)
    Nov63: +12.05
    Nov12: +12.05
    Nov26: +11.85
    Nov13: +11.65

    Nov80: +6.40
    Nov20: +5.95
    Nov73: +5.90
    Nov88: +5.50
    Nov78: +5.00 (-3.3 dalla media)

    ---
    Estremi Termici

    Max + Alta
    Nov08: +25.0°C
    Nov13: +24.8°C
    Nov90: +24.0°C

    Min + Bassa
    Nov75: -5.7°C
    Nov55: -5.2°C
    Nov78: -5.1°C

    Max + Bassa (1924-2013)
    Nov36: +0.0°C
    Nov89: +0.0°C
    Nov93: +0.2°C

    Min + Alta (1924-2013)
    Nov69: +17.0°C
    Nov02: +17.0°C
    Nov62: +16.8°C

    ---
    Precipitazioni

    Nov80: 287.0mm
    Nov99: 223.2mm
    Nov29: 190.0mm
    Nov66: 175.9mm
    Nov79: 173.9mm

    Nov24: 17.9mm
    Nov07: 14.1mm
    Nov81: 7.6mm
    Nov83: 6.9mm
    Nov11: 6.8mm

    ---
    Giorni di Pioggia (1918-2013)

    Nov49: 18gg
    Nov46: 17gg
    Nov62: 17gg

    Nov57: 2gg
    Nov22: 2gg
    Nov81: 1gg

    ---
    Giorni più Piovosi (1918-2013)

    30-11-1987: 68.7mm
    06-11-1959: 61.2mm
    11-11-1979: 54.7mm

    ---
    Perturbazioni + Rilevanti (1918-2013)

    03_07-11-1980: 148.0mm
    25_30-11-1964: 108.3mm
    19_22-11-1999: 106.3mm (16_22-11-1999: 131.7mm)

  4. #34
    Banned
    Data Registrazione
    27/08/14
    Località
    RA
    Età
    35
    Messaggi
    709
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    1° decade che chiude a +4.5 dalla 71-00
    di pochissimo sotto alla 1° decade del novembre scorso che fu la più calda dall'inizio delle rilevazioni

    oggi anomalia di +6 e domani con la decadale si perdono 2.3°C rispetto ad oggi
    altro che anomalie in discesa, saliranno ancora di più


    non vi metto il grafico perchè c'è da piangere
    intanto 10° giorno di ondata di caldo

  5. #35
    Vento forte
    Data Registrazione
    21/10/10
    Località
    Primavalle (ROMA)
    Età
    37
    Messaggi
    3,535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Ieri si è chiusa una prima decade monster a Viterbo AM.
    Anomalia decadale +4,2° sulla 61/90 e +4,15° sulla 71/00.
    - Media minime + 10,7° vs media decadale 61/90 +6,0° e 71/00 +6,1° (anomalia rispettivamente +4,7° e +4,6°)
    - Media massime +19,7° vs media 61/90 e 71/00 di +16,0° (anomalia +3,7°).

    La media del mese si attesta finora a +15,5° (siamo +6,2° sopra la media mensile 71/00 che è pari a +9,3°).

    Riepilogo:
    Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
    [/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.

  6. #36
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    quando ho cominciato a misurare le temp...(1986) avere massime sopra i 20° a novembre era quasi mpensabile...poteva capitare 1gg, forse 2gg ma sempre per garbini (favino), ma con lo scirocco mai o quasi mai. Nel 2014 stiamo vivendo estremi in continuazione, in 11gg di Novembre ben 4 volte abbiamo superato i 20°C, e il garbino 1 volta sola!...viaggiamo a oltre 4° su base mensile (11,5)...statistiche alla mano dicembre dovrà per forza di cose risultare molto freddo (almeno 1/1.5° sottomedia). Scommettete?

  7. #37
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Ia decade orrida anche qui anche se leggermente meno calda di quella del 2008 e dell'anno scorso, +2.60

    la seconda non è cominciata meglio anzi ... tuttavia le prossime giornate dovrebbero essere relativamente più fresche


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #38
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Statistiche alla mano dicembre dovrà per forza di cose risultare molto freddo (almeno 1/1.5° sottomedia). Scommettete?
    Sono molto scettico su queste teorie della compensazione . Vedremo.

  9. #39
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Sono molto scettico su queste teorie della compensazione . Vedremo.
    Anche perche, da quanti mesi siamo in sopramedia!? A pari valori, quante volte ha compensato!?
    Forse magari piu' un fisiologico contenimento.
    Faccio un esempio se no non mi capite prendo i miei dati: se ha febbraio mi ha fatto 10,9ºC con un sopramedia di quasi 5ºC e a luglio fa 22,5ºC -2ºC la differenza e' comunque una compensazione a meta' dico luglio perche e' l' unico sottomedia che ho avuto quest' anno! Giugno in media e da marzo a maggio comunque tutti in sopramedia.

  10. #40
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Francy82 Visualizza Messaggio
    Anche perche, da quanti mesi siamo in sopramedia!? A pari valori, quante volte ha compensato!?
    Forse magari piu' un fisiologico contenimento.
    Faccio un esempio se no non mi capite prendo i miei dati: se ha febbraio mi ha fatto 10,9ºC con un sopramedia di quasi 5ºC e a luglio fa 22,5ºC -2ºC la differenza e' comunque una compensazione a meta' dico luglio perche e' l' unico sottomedia che ho avuto quest' anno! Giugno in media e da marzo a maggio comunque tutti in sopramedia.
    sembra strano, in effetti pare che non sia così...ma se considerate che in un contesto di anni sempre più caldi, le anomalie sono OVVIAMENTE più positive che negative ma, alle fine dei conti, queste non potranno MAI essere tanto anomale da risultare pazzescamente anomale (mai nessun anno a Lanciano ha superato l'anomalia di oltre 1°C su base trentennale. Quindi se la media trentennale attuale è 15.33°C...non si potrà mai arrivare a superare i 16,33°C...se così fosso novembre dovrebbe chiudere a 4°C di anomalie e dicembre a oltre 2°! Quindi, se vedete i mesi precedenti, una certa compensazione c'è stata! infatti settembre, luglio e maggio hanno chiuso molto al di sotto! e quindi era da aspettarci un periodo ottobre-nov-dic con una anomalia calda...Visto


    1961-1990 1971-2000 1981-2010 2014 Anomaila iptesi calda Ipotesi fredda
    6,2 6,7 6,9 9,9 9,9 3,00 3,00
    7,5 7,7 7,9 11,4 11,4 3,50 3,50
    9,5 9,7 10,1 11,6 11,6 1,50 1,50
    12,3 12,5 12,6 13,7 13,7 1,10 1,10
    17,9 18,2 18,5 16,5 16,5 -2,00 -2,00
    21,4 21,6 21,8 21,9 21,9 0,10 0,10
    23,9 24,1 24,3 22,8 22,8 -1,50 -1,50
    24,1 24,3 24,7 24 24 -0,70 -0,70
    20,5 20,8 20,9 19,3 19,3 -1,60 -1,60
    15,8 16,1 16,2 17,3 17,3 1,10 1,10
    11,2 11,3 11,5 13,4 13,4 1,90 1,90
    7,7 8,2 8,5 9,2
    8,1
    0,70 -0,40
    14,83 15,10 15,33 15,92 15,83
    +0,59 +0,50

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •