Almeno stasera giungono buoni segnali sia dalle ens by gfs e sia dalle ecmwf.
Ed è qui il nocciolo. Stiamo vivendo la fase termica stratosferica, a mio avviso, più fredda e sarà tale fino a fine mese o al massimo prima decade o quindicina di dicembre. Con l'apparato index di quest'anno nel corso di dicembre inizierà il riscaldamento e il VP, già molto disturbato, lo sarà sempre di più...![]()
Dio c'è ...
oltretutto lo schema barico sembra potersi ricondurre a quello che fa seguito a un fasi PDO positive ad alta frequenza (sottolineo che a Ottobre 2014 la PDO ha raggiunto 1.28 che lo rende, a occhio e memoria, uno dei valori piu elevati degli anni 2000)
2.235.152.248.316.15.24.40.gif
L'Orso c'è dove non ci deve essere (Canada) e non c'è dove dovrebbe esserci sempre (Russia)
Il mondo va proprio al rovescio
![]()
Chi l'ha detto che non deve esserci? Anche il Canada è una terra continentale ampia e fredda...
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Siaggiungerei lo stato dell'ENSO e conseguentemente anche quello del PNA mediamente su valori positivi (che non è causa ma effetto... tuttavia è un valido segnalatore circa l'intensità del jet stream polare sul Pacifico).
Il PNA infilò tuttavia una serie isolata di valori debolmente positivi verso fine ottobre ma si presentò negativa a novembre.
Ebbe qualche sussulto positivo da metà a fine gennaio 2014...
Il blocco nord americano (W.coast) mi sembra inoltre un pò meno penalizzante per ciò che concerne l'uscita del getto dall E-coast ove una certa divergenza tra l'artico canadese e la groenlandia dovrebbe garantire una maggior continuità al trasferimento d'onda del tutto inibito o quasi nello stesso periodo e di fatto quasi immutato nel trimestre invernale:
compday.yBbaF7SgNs.gif
2014.gif2014 inv.gif
In tale frangente il DA+ pattern dominò e come riflesso mantenne una NAO praticamente su valori positivi per quasi tutto l'inverno
Matteo
Un vpt a brandelli a novembre, come avevo avuto modo già di dire su altri thread, non è assolutamente un fattore positivo e per fortuna pare che la stessa troposfera abbia quasi terminato di smaltire le pesanti anomalìe fin qui registrate da ottobre ad oggi.
compday.zY65m5Jtod.gif compday.OXPGJmZSay.gif
Nei prossimi giorni tutte le proiezioni deterministiche prevedono un netto rinforzo del vpt in sede polare e un sostanziale riassetto dello stesso in un'ottica maggiormente conforme al periodo.
La stessa ripresa dei flussi di calore visti varcare la soglia della tropopausa farebbe pensare ad un tentativo di riallineamento dei piani del vortice.
I fattori negativi finora avuti derivano principalmente dalle esasperate dinamiche meridiane che inibendo non tanto il raffreddamento del vpt quanto la sua maturazione stagionale creano una sorta di decoupling tropo/strato ove quest'ultima al contrario prosegue un percorso di forte raffreddamento radiativo.
Peraltro un vortice polare troposferico debole, senza necessariamente disturbare la strato, non ha i presupposti per creare i necessari forcings atti a modificare le situazioni preesistenti che rischiano di proseguire per inerzia.
Quindi mio ( e non solo) parere personale è che ben venga questa fase (che pare consistente) di ripresa delle dinamiche del vpt.
Si tratta di un vero e proprio reset dal quale dovrebbero a breve evidenziarsi le potenzialità insite nella prossima stagione.
![]()
Matteo
Ultima modifica di Mario85; 14/11/2014 alle 15:26
Segnalibri