ebbene ... mentre questo Autunno passerà alla storia per questo binomio Ottobre-Novembre caldissimo (ringraziamo l'ultima decade di Ottobre se no avrebbe raggiunto apici veramente mai visti in Autunno) e per le piogge alluvionali su molte regioni del Nord e anche peninsulari in alcune occasioni ... ci sono regioni e aree, come la miache stanno facendo registrare un trimestre Autunnale ... fra i più ... SECCHI ?!? Eh si
"secco" diciamo che è un parolone, considerando che ormai anche qui stiamo per raggiungere la media annua grazie all'Estate instabile e all'Inverno piovoso ma, i dati dicono (i miei)
Settembre: 110.5 mm
Ottobre: 2.3 mm (L'OTTOBRE PIU' SECCO DAL 1969 A NAPOLIbattuti 2001 e 1995)
Novembre, per ora: 83.4 mm su una media di 156 mm peròmentre mezza Italia s'è alluvionata qui sti giorni pioggerelle ridicole ... mha
accumuli Settembre + Ottobre + Novembre dal 2001 in poi (miei dal 2004, 2001 2002 e 2003 stazione meteo accanto)
2001: 335.8 mm
2002: 261.4 mm
2003: 306.2 mm
2004: 369.8 mm
2005: 493.6 mm
2006: 328.8 mm
2007: 230.4 mm
2008: 294.1 mm
2009: 397.5 mm
2010: 479.9 mm
2011: 226.2 mm
2012: 384.0 mm
2013: 415.5 mm
2014: PER ORA 196.2 mm
è l'Autunno più secco ALMENO dall'inizio del nuovo millennio, è comico perchè ovunque si sente di alluvioni ... c'è qualcuno che è in questa situazione di controtendenza come me ?
Quali sono i vostri accumuli dall'inizio dell'Autunno ?
Qui è stato il bimestre Settembre-Ottobre più secco dal 1951:
Settembre 27,1mm
Ottobre 22,4 mm
Caduti appena 49,5 mm su una media di 235,6 mm
Però Novembre ha già raggiunto e superato la media pluvio, siamo vicini ai 200 mm mensili.
Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
[/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.
Valori incredibili!
Non pensavo fosse cosi secco!
Qui per ora siamo intorno ai 520mm dal 1.settembre in poi.
Dal Basso Lazio in giù l'area Tirrenica è spesso a secco con le correnti Sciroccali ... poi è sopraggiunto il periodo di freddo secco a fine Ottobre e di nuovo delle piogge a Novembre ma sempre con lo Scirocco e poi quando è ruotato a Libeccio le piogge sono risultate scarsissime
Configurazioni sfavorite per la pioggia una dietro l`altra allora...
Al contrario della (esempio) Liguria dove le configurazioni precipitative erano proprio al contrario, cioe`esaltando ogni possibilita`piovosa quasi al massimo tra irruzioni Atlantiche e richiami umidi dalle correnti meridionali che si schiantavano contro l`Appennino.
qui un periodo piovosissimo (bene che negli ultimi 15 anni non sono mai esistiti periodi di vero secco o deficit pesante) arrivò fra la fine del 2008 fino agli inizi del 2011
in particolar modo l'Inverno 2008-09 fu eccezionalmente piovoso (330 mm solo a Gennaio 2009, UN RECORD !) tuttavia in contrasto con questo aspetto, l'Inverno non fu mite, fu in media e lo stesso Gennaio non fu caldissimo
pure la seconda parte del 2005 fu molto piovosa, 500 mm solo l'Autunno e pure Dicembre (212 mm)
assolutamente strabiliante Giugno 2009: con un accumulo di 226.2 mm fu il Giugno più piovoso da decenni qui, su una media di 40 mm a malapena, ma li fu anche molta fortuna
Qual'e' la media autunnale li' da te ?
Qui per ora ennesimo autunno spramedia pluviometrica: dal 2000 in avanti c'e' stato un inizio "bestiale"poi una parte "centrale" con stagioni autunnali sempre sottomedia, infine un filotto per ora di 7 autunni consecutivi sempre sopramedia pluvio, appunto !
Ecco qua i miei dati:
2000 755,6 mm
2001 168.6 mm
2002 595,3 mm
2003 291,0 mm
2004 280,0 mm
2005 221,8 mm
2006 160,4 mm
2007 169.6 mm
2008 402,5 mm
2009 332,8 mm
2010 506,7 mm
2011 328,6 mm
2012 390,4 mm
2013 355,1 mm
2014 per ora 472.8 mm
Ricordo che la mia media (1981-10) e' di 312,5 mm
![]()
![]()
Segnalibri