Questo è un blocco che aprirebbe alla saccatura spazi a Ovest, verso la Spagna, ma vedo molto ben saldo l'HP tra sud penisola iberica e Marocco, quindi l'accentramento è quasi obbligato a seguire. Insomma si intravedono scenari invernali per fine anno, magari con iniziale apertura più occidentale, ma poi la sacca fredda convergerebbe verso Italia.. Continuo a essere fiducioso su questa dinamica.
Dio c'è ...
ens reading forse leggermente meglio?
può darsi, è relativo.
Comunque la situazione ai limiti del tragicomico che stiamo vivendo ormai da fine 2013 e che di fatto ha portato alla scomparsa del freddo o delle configurazioni fredde dalle nostre parti, trae origine da due situazioni differenti.
Periodi con vortice polare chiuso e compatto: in questo caso le saccature o vengono strozzate dal getto teso e finiscono in marocco come è successo il 12-14 dicembre oppure vengono spinte,sempre dal getto teso, sui balcani come succederà il prox fine settimana.
Risultato?
Freddo da noi, ZERO!
Periodi con vortice polare disturbato: in questo caso i blocchi e le saccature artiche finiscono SISTEMATICAMENTE ad ovest, con risalite sciroccali e bollenti da noi, ed è quello che già i modelli ci fanno intendere per fine anno-inizio 2015
Risultato?
Record di caldo da noi.
Questo è quanto, vedremo dove andremo a finire, ma se sul serio quest anno faremo alla fine un inverno come o addirittura più caldo di quello scorso, allora sarà necessario mettersi sotto a studiare seriamente poichè significherebbe realmente che qualcosa ci sta sfuggendo di mano in maniera molto più veloce anche delle più pessimistiche previsioni e bisognerà scoprire la variabile che è intervenuta.
Un fatto è certo:
Quello che sta succedendo da fine 2013 non è NORMALE, anzi è qualcosa di ECCEZIONALE NELLA MANIERA PIù ASSOLUTA!![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Si se il blocco non si sposta man mano verso la Scandinavia qui siamo punto e a capo
Non voglio fare il pessimista o il guastafeste, ma io non vedo tutta questa possibilità di blocchi atlantici degni di nota. E' credo rimarrà così almeno fino a che l'anomalia negativa oceanica a largo delle coste Inglesi non verrà riassorbita. Guardo le ssta poiché per adesso non si sta presentando nessuna forzante ne dalla QBO e ne dalla snowcover asiatica, il Vp è bello compatto e la Jet Stream piega proprio in pieno atlantico, ergo urge una rapida modifica delle ssta. Felice di sbagliarmi![]()
Con dinamiche forti come mostra il modellare fino quasi all'ipotesi di un possibile split, non ci sarebbero SSTA che tengano.
Più che le ssta a non deporre per un buon blocco atlantico è proprio la dislocazione del core del vpt così decentrata sul'artico siberiano. Così messo l'ipotesi di un travaso di vorticità alto non è peregrina. Se non altro manca ancora molto tempo per aggiustare il tiro.
Il palloncino saluta dall'Isola di Baffin
Rtavn2401.gif
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Per curiosità, la carta a 144h del run di controllo mi ricorda molto quella delle Reading di questa sera...vedremo domani che succederà
![]()
qualcuno cadrà dalla sedia stamattina.
Rapido commento.
focus 144 ore in area pacifica:
GFS00 ,GFS00P, Ukmo vedono una forte presa di vorticità del vortice in uscita dall'est Siberia.
GEM molto blando.
Risultati: Con GFS e gli altri c'è una risposta di alti GPT più intrusiva verso il polo il che permette ai nuclei gelidi del VP di fluire maggiormente verso nord america.
In quel modo si crea un lobo su zona USA bello corposo ( in gem no, è una caccola) che permette una forte risposta verso Nord, NE dell'alta pressione atlantica.
In gem invece il VP è tutto spostato verso Siberia e quasi nulla in USA, non può esserci un hp (pompato dal lobo USA) abbastanza forte.
Risultati finali: GFS e annessi ci piazzano una serie di colate artico continentali belle centrali ( GFSP poi fa esplodere il VP) , gem molto più ad ovest ma non potrebbe essere diversamente visto il ragionamento di cui sopra.
P.s.: Viste le UKMO sono curioso delle ECMWF che potrebbero essere anch'esse molto interessanti.
Di certo lo snodo è a 120-144 in area pacifica. Speriamo.....![]()
Segnalibri