Anche le GEM non sono malucce e neanche tanto distanti dal parallelo
La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
scusa ma dovrebbe essere operativo il 7 gennaio dalle loro info.
Il modello cambia completamente per risoluzione e fisica. la cosa molto interessante è che dalle 240 ore alle 384 ore avrà una risoluzione orizzontale di 35km e non do oltre 80km come era prima. quindi diventa migliore fino a 240 ore (con ovvie difficoltà a queste distanze) ed è un modello decente nel lunghissimo tempo. dai loro test, pur non usendone vincitore, migliora le performance del vecchio gfs
L'80% dei cluster seguono GFS mentre solamente 4 si salvano![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Ecmwf più vicino al parallelo che all'ufficiale..ma comunque noto ancora molta incertezza![]()
No! Non lo capisco! Perchè tu parti dal presupposto che una delle due è corretta e l'altra no! Ma non essendo reanalisi ma entrambe previsioni, il presupposto NON HA scientificità alcuna
A parte il fatto che chi è RADICALMENTE cambiato dal mattino al pomeriggio è GFS 12 e non il parallelo
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri