Qualche carta 12z magari...96 ore
![]()
dimenticavo che l'aria entra con traiettoria più orientale che nel febb 2012 quindi mi aspetterei anche più freddo qui del 2012 (dove siamo stati penalizzati dal fohn) in quanto riesce a infilarsi meglio nei fondovalle
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
GFS 120 ...se era possibile dire migliorate!
![]()
va be che non si verificheranno mai ma queste sono le carte del secolo per la mia regione
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
spettacolo!
Per quanto riguarda la neve io conservo un episodio, meravigliose e non previsto, la neve a Roma del 12 Febbraio 2010
una -34 ed una -4 con un minimo da 995 hPa, premesse ottime, da neve quasi scontata, ma l'accumulo mancava dal 99!
bella nevicata, iniziata con una graupolata, tra le 7 e le 8:20, nel momento in cui le temperature erano minime, anche senza grosse precipitazioni (neve moderata con una leggera patina sulle auto, con T sui 2 gradi.
Bello, bellissimo! Mi sono sentito male!
Entro a scuola in seconda ora, piove, fa molto freddo e ogni tanto cade qualche pezzettino di ghiaccio, ma non grandine, una sorta di gelicidio. Allora conoscevo poco il fenomeno, ma dovevo capire che quello era un segnale che l'aria a 500 hPa stava raffreddando.
Alle 9:25 diluvio torrenziale con vento, alle 9:30 gira a neve per 2 minuti!
Tutti affacciati alle finestre!
Alle 9:45 altri due minuti di neve.
Alle 10:12 ed alle 10:20 altri due minuti di neve.
Alle 10:32, così mi sono appuntato, gira a neve. A quel punto ci eravamo abituati e pensavamo fosse robetta. Passano 5 minuti ed è bufera, ne passano 10 ed attacca! Ho gli occhi fuori dalle orbite, non credo a quello che vedo!
Alle 10:45 tuono forte ed intensità brutale!
Alle 11:30 smette, al suolo 4/6 centimetri, con temperatura a zero gradi! Ragazzi, TUTTI, ma proprio TUTTI pensavamo che la fioccata dell'alba fosse stata la fine, ed invece dal Tirreno si è formato un temporale che ci ha preso e fatto godere. Non accadeva, per tutta Roma, dal 1986!
Nel pomeriggio, dopo una massima ad appena 4 gradi, altra fioccata tra le 16 e le 16:20, altro temporale dal mare, responsabile di una bufera sul litorale!
- mi correggo, la neve era prevista (quella dell'alba) ma la seconda è stata frutto di una serie di coincidenze a nostro favore!
E' la testimonianza che mai bisogna dare le cose per scontato.
151006_113199135417324_6323686_n.jpg
alle 6:55
150543_113199928750578_3229623_n.jpg
la prima mini-fioccata
151060_113200248750546_1752541_n.jpg
La terza
134188_113201345417103_3252890_o.jpg
L'inizio della grossa
21963_318763489032_6575291_n.jpg21963_318763854032_4208792_n.jpg
Adriatico, Jonio, MittelEuropa centrati in pieno...Neve sulle spiagge......
SITUAZIONE MEDIO ADRIATICO:
Per quanto riguarda l'articata del 28/29, le termiche nel 12Z sono leggermente superiori ma le precipitazioni sono nettamente migliorate. Quindi secondo me le coste abruzzesi ce la fanno ancora a vedere la neve, soprattutto la notte/mattina del 29. Poi l'ingresso del freddo intenso viene posticipato, ma per il 30/31 si scatena il finimondo. La -14° sulle coste abruzzesi non c'è mai stata da quando seguo la meteo, nemmeno nel Febbraio 2012, e se si realizzassero sarebbe un evento epocale. Incrociamo l'incrociabile![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
gfs-1-114.png
niente per roma solo gelo old style...un po' deluso
Segnalibri