Risultati da 1 a 10 di 4663

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    E' ancora presto per fare una previsione dei fenomeni che interesseranno il settore Adriatico, ma ci sono alcuni elementi che fanno pensare che questo evento potrebbe favorire uno dei lake effect snow (o Adriatic effect snow, come lo chiama qualcuno) più intensi degli ultimi anni.

    1) Il gradiente di temperatura fra la superficie del mare e l'aria a 850 hPa sarà superiore a 25 °C quando entrerà l'aria più fredda
    Allegato 384076 Allegato 384077

    2) Il directional shear sarà compreso tra 30° e 60°, per cui è probabile che si formino "squall line" (linee di nubi temporalesche, i famosi "trenini adriatici" ) particolarmente intense
    78-314PIT.gif

    3) L'umidità relativa particolarmente elevata sul medio Adriatico potrà favorire la condensazione e quindi la formazione delle nubi temporalesche
    umid.png

    La presenza dell'Appennino, come è noto, tenderà a incrementare il lake effect. Tenete d'occhio questi fattori per valutare l'entità delle precipitazioni
    Proprio quello che immaginavo e che ho visto tante volte. In questi casi ci vuole fortuna e purtroppo la mia zona si trova in una microrientranza geografica che non permette a volte di sfruttare appieno questi fenomeni i quali sono molto intensi ma relegati sul mare per poi rientrare sulle coste abruzzesi poco più a sud. Dipende insomma da come si muoveranno rispetto alla linea di costa. Meglio per me quindi se le correnti sono più prettamente grecali che da N-NE.
    L'Abruzzo costiero insomma è come sempre il più favorito quando le termiche sono così basse fino alla Puglia vista la maggiore vicinanza al centro depressionario e la conformazione geografica più "accogliente".
    Specifico che parlo sempre di stretta fascia costiera.

    Oggi è apparso un minimo tirrenico che dovrebbe ritardare un pochino l'ingresso dell'aria fredda ma che porterebbe maggiori precipitazioni. Quindi con una buona traiettoria gli accumuli potrebbero diventare molto significativi. Insomma, la solita roulette del posizionamento dei minimi e la loro profondità che darà grandi gioie a qualcuno e lascerà l'amaro in bocca ad altri per l'occasione mancata.
    Ultima modifica di Conte; 26/12/2014 alle 14:06
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •