Personalmente mi garba parecchio il run di commiato di GFS![]()
Dunque, prospetto di aria polare marittima che entra più a Ovest, con il Nord preso benino, neve abbondante su Alpi ma anche a bassa quota al Nord e non escluso in pianura al Nordovest. Azione meno incisiva per il resto d'Italia, ma ci sta. I meridiani occidentali si contendono un surplus energetico alla pari di quelli nostrani e per qualche giorno ci sta il cavo lì.. Continuano conferme, invece, a progressivo accentramento della manovra fredda verso l'Italia dal 23-24 gennaio. Sempre più convinto che da quelle date e verso fine mese, si concretizzerà un'altra fase invernale a carattere più generale e più fredda per l'Italia intera..![]()
Dio c'è ...
stamani uscita UKMO conferma la mancanza di radici del blocco atlantico su Spagna:
Rukm1201.gifRukm1441.gif
Dunque probabile la prima fase , ovvero una fase più prettamente invernale, con calo dei gpt e aria polare marittima in discesa dal nord europa.
Il dopo è ancora nebuloso, ma se dovessi scommettere potrei anche puntare alla formazione di un ponte altopressorio con possibilità sul finire della terza decade di aria molto fredda ( quindi continentale ) sull'europa e mediterraneo .. ma qui andrei molto cauto sinceramente !
ehhh si, hai ragione, dopo dei picchi quasi a 1050 e GPTS rosso fuoco per settimane è proprio una grave mancanza l'Alta Pressione sulla Spagna in questo frangente ..............................
ricordiamo che l'Italia centro-meridionale, i Balcani (tutti direi) e la Scandinavia in questa prima parte dell'Inverno sono state le uniche aree che hanno visto episodi di gelo ... lasciamo comodamente sfogare ora più ad Ovest ... che poi fra l'altro è tutto da vedere, le carte stamani propongono un rientro da W con clima freddo/pertubato sul Mediterraneo
il disturbo atlantico su Iberia è solo a 96 ore:
Recm721.gifRecm961.gif
una figura in rapida costruzione quella su bassopiano sarmatico, tra 13 gg vediamo
Recm1441.gifRecm1681.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/01/2015 alle 12:13
Piu' vi emozionate e piu' mi viene la strizza![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
ma sto parlando del dopo, a 120/168 ore e poco dopo i movimenti lasciano presagire un entrata Polare-Marittima (forse Artica dopo) da NW verso Francia/Mittel Europa e Nord Italia ... ma non mi sembra pregiudichi una fase freddina (e nevosa sulle montagne) anche per il resto d'Italia quel calo di GPTS sull'Iberia
Ma credo che le frequentazione modellistiche sul lungo termine puntano sempre ad una modulazione in area pacifico da PDO+ e PNA+.
Anche in ECMWF che, rispetto ai run passati, vede sempre il blocco in pacifico spingersi sulla west coast.
Detto questo diventa difficile la separazione delle masse artiche causa scarsa intrusività dell'onda pacifica.
Non parliamo delle ENS GFS.
Dunque, per le ragioni di cui sopra, la fase polare marittima in fieri magari con contributi artici rimarrà fine a se stessa non risultando l'incipit di un "cambio di passo"invernale, con un liet motiv (nord atlantico) che potrebbe protrarsi ancora.......
Un saluto, Giuseppe
Segnalibri