So già che rosicherò vedo giorni di pioggia con +2 per 2 gradi
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
L'est è morto![]()
Meno male che si aveva paura del ritorno agli anni '90...
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Si, è roba Polare-Marittima Nord Atlantica
l'unica via di fuga REALMENTE fredda è rappresentata dal gelo in formazione fra Russia e Scandinavia sul medio-lungo termine ma è veramente troppo distante sia a livello temporale che geografico da noi
se si forma quella depressione fra Italia ed Europa centro-occidentale fra le 120 e 180h si, avremo un ritorno a condizioni termiche medie Invernali, con nevicate a quote più basse al Nord ma il freddo vero e proprio ruoterebbe a nord della struttura ciclonica, quindi verso Danimarca/UK, forse Francia, lasciando il Mediterraneo in balia di quella robetta Polare-Marittima con termiche fra la -2-3 e la +1+2
un graduale spostamento di tutta la struttura ad Est garantirebbe un entrata del freddo maggiore verso Sud, ma siamo troppo in la
Senza saper né leggere né scrivere (come si usa dire) a me pare di vedere una serie di configurazioni che un tempo si sarebbero chiamate autunnali, intervallate da espansioni anticiclonche.
Insomma, un ottobre infinito, una infinita stagione di mezzo che un tempo preludeva ad una stagione fredda, oggi sembra aver sostituito o in gran parte cancellato l'inverno vero e proprio.
Altro che Signora mia non ci sono più le mezze stagioni. Qui abbiamo SOLO mezze stagioni. Più l'estate.
Vabbé, oggi tendo al pessimismo.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Comunque sempre bello da vedere in queste occasioni il sat
Schermata del 2015-01-15 14:29:27.jpg
bracka.gif
oggi ?
bhe ma comunque se non cala roba Artica dal Nord Atlantico (e quindi, se il VPT non cambia forma) ci becchiamo sta robetta qui ... anche se la situazione non mi sembra così "drammatica", basta uno strappo continentale da E che si raffredda subito verso SW (abbiamo visto a fine Dicembre cosa è successo), d'altronde non è che le carte ci mostrano Sciroccate o scudi anticiclonici ad Est come lo scorso Inverno
Ed aggiungerei anche che gli spaghi sono questi, parlare di autunno non mi sembra il caso...
nord centro sud
MS_1145_ens.png
MS_1342_ens.png
MS_1538_ens.png
Lo scorso inverno fu una sorta di 2003 (estate) al contrario: un evento che pareva irripetibile. Eppure, a distanza di un anno, diventa pietra di paragone, come spesso capita nei forum. Se un'estate non è come quella del 2003, allora ci è andata bene. Se un inverno non è come il 13/14, allora idem.
Innalziamo inconsapevolmente paletti, e consideriamo normale, cioè pietra di paragone, ciò che sino a pochi mesi prima era inconcepibile.
Quanto all'attuale inverno: certo, più dinamico dell'incredibile inverno scorso. E, certo, a febbraio può succedere ancora di tutto. Solo che metà inverno è passato, a breve/medio non si intravvede nulla di invernale, sino ad ora molte zone d'Italia hanno registrato sopramedia consistenti che di sicuro non verranno compensati nemmeno dovessimo avere un gennaio '85 bis.
Questo non è pessimismo, perdonami, ma guardare le cose come (purtroppo) sono.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri