regolare:
cor_day10_HGT_P500_G2NHX.png
un altro confronto GME e GFS stavolta alle 126/132 ore:
gmenh-0-132.pnggfsnh-0-126.png
nel long vedo che spesso vengono proposte strutture altopressorie e depressionarue cn gpt molto esasperati, che poi cn il passare dei giorni, avvicinandosi agli eventi, vengono puntualmente ridimensionati. basta pensare all evento in corso qd venne proposto appena oltre le 200h, cn il passaggio sull inghilterra cn gpt a 500hpa di colore viola...poi daviola si passati al blu, all azurro...e infine il celeste... :-)
MS_1442_ens.png
Questi spaghi centrali adriatici sono molto incoraggianti... A parte il temporaneo rialzo termico per fine mese, fisiologica fase di successione tra la vecchia circolazione fredda ( quella dei prossimi giorni ) e la nuova artica ( in avvento dal 1 febbraio ), da una disamina di index e stato termico-barico emisferico mi sento di ipotizzare a oggi, 23 gennaio, che il Mediterraneo centrale e l'Italia vivranno una lunga fase invernale. Si annunciano cavi artici forse per tutta la prima decade di febbraio. Vedo messi bene in termini di benefici il medio basso Adriatico e il Sud, ma discretamente anche il nordest e il resto del Centrosud.. Meno bene il Nordovest.. Questo è quanto mi sento di dire ad ora, quando stiamo solo agli albori delle manovre, e in riferimento alla situazione dal 1 febbraio; per il futuro più immediato, oramai si sa, farà freddo invernale anche se con effetti su aree più limitate, essenzialmente medio-basso Adriatico e Sud.
Dio c'è ...
il primo aggiornamento serale arriva dal modello tedesco:
gmenh-0-108.pnggmenh-0-132.png
rispetto ai modelli mattutini vediamo un anticiclone delle Azzorre che si spinge più ad est verso l'Europa
infatti il JS spingerebbe decisamente sui paralleli del vecchio continente:
gmenh-5-108.pnggmenh-5-132.png
GFS12 vede più frenato e arcuato il JS siamo intorno alle 144ore:
Rtavn13815.gif
promontorio atlantico strutturato per una salita, JS che si arcua:
Rtavn14415.gif
parte anteriore che piega verso sud e parte posteriore sembra piegare verso nord
E fu cosi che l'ufficiale GFS si piegò alle sue ENS circa la scaldata di fine mese..
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri