Pagina 382 di 473 PrimaPrima ... 282332372380381382383384392432 ... UltimaUltima
Risultati da 3,811 a 3,820 di 4730
  1. #3811
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    non è vero è proprio perchè si contenentalizza un minimo che vengono fuori quelle termiche. Il fatto che non sprofondi subito troppo e meglio perchè stazionando su europa centrale e centrorientale acquisisce continentalità e freddo anche da basso, è per questo che spunta la -5 a 850hpa, perchè il malloppo freddo solo in quota viene man mano coadiuvato da aria fredda anche negli strati più bassi e si ripresenta con caratteristiche eccelse (fredda in quota e fredda più giù) sull'Italia. Ci sono margini per fare anche meglio ma buon miglioramento
    sto parlando del range dalle 144 alle 216 ore ... in quel frangente non c'è molto freddo ... è dopo che si forma perchè ci sono ulteriori apporti Artici


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #3812
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    sto parlando del range dalle 144 alle 216 ore ... in quel frangente non c'è molto freddo ... è dopo che si forma perchè ci sono ulteriori apporti Artici
    dalle 216 infatti inizia ad acquisire caratteristiche più continentali stazionando sull'europa centrale-scandinavia. ma fino alle 216 ore non mi pare così freddo da neve a quote così basse (N escluso ovvio). Se solo l'hp atlantico fosse un po' più ganzo scenderebbe il bendiddio dalle 216 ore in poi

  3. #3813
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    GFS nei prossimi run potrebbe disegnare altre Rossby,

    rimane da vedere se più profonde o meno di questa:

    Allegato 391292
    se l'aria viene pescata originariamente da più alte o più basse latitudini in questo caso fà la differenza.

    Dallo stretto di Davis nel caso di GFS 12, ma chissà quali cambiamenti nei prossimi run

  4. #3814
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    ma è da dargli validità a GFS h12 , completamente diverso nel lato occidentale del lobo europeo rispetto a ukmo e reading che sono invece quasi simili... ?
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  5. #3815
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    ottime anche ECMWF sul lungo termine


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #3816
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    reading si conferma molto buono per i pannelli finali, potenziali occasioni per la neve sulla Capitale sono, ahime, possibili solo dal 2/3 Febbraio in poi, nel caso si materializzasse la formazione di una LP tirrenica.
    Non male le precedenti carte, anche se in occasioni come queste si vede la mancanza precedente del freddo su scandinavia e siberia. Peccato!

  7. #3817
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Regà ste carte sono ottime; si il neo è l'assenza di freddo, ma non lo si può avere dato che stiamo parlando di un possibile reversal pattern. Neve a ripetizione su tutte le nostre montagne con addolcimenti legati all'aria atlantica; neve da sovrascorrimento, neve sui settori orientali nelle parti successive; accumuli già importanti in appennino a cui verranno sommati quelli futuri, di tutto rispetto.

    Se non sono considerate ottime queste carte ci meritiamo correnti da nord ovest fohenizzate e la +12 come poco tempo fa...

    Dimenticavo...il tutto nell'ambito di geopotenziali BASSISSIMI. Eddaje su che mo ci si diverte.
    Always looking at the sky.


  8. #3818
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Io vedo ottime...ottime carte per nord e centro soprattutto..zone come la mia ne metteranno parecchia di neve sopra i 1000...per me anche 700..800.mt...neve a fiocconi..speriamo bene
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #3819
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    c'è la ENS di Reading fresca fresca:

    Reem1201.gifReem1202.gif

  10. #3820
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Regà ste carte sono ottime; si il neo è l'assenza di freddo, ma non lo si può avere dato che stiamo parlando di un possibile reversal pattern. Neve a ripetizione su tutte le nostre montagne con addolcimenti legati all'aria atlantica; neve da sovrascorrimento, neve sui settori orientali nelle parti successive; accumuli già importanti in appennino a cui verranno sommati quelli futuri, di tutto rispetto.

    Se non sono considerate ottime queste carte ci meritiamo correnti da nord ovest fohenizzate e la +12 come poco tempo fa...

    Dimenticavo...il tutto nell'ambito di geopotenziali BASSISSIMI. Eddaje su che mo ci si diverte.
    Diciamo che questi spaghi centrali, sulla verticale di Roma, giusto per prendere un'area media, mettono abbastanza allegria, a parte un scaldatina il 30.

    MS_1442_ens.png
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •