Luca, innanzitutto io cercherei di capire se si instaurerà o meno sta BH. mi sembra che i modelli siano in confusione già a partire dalle 84/96h. Da lì poi possiamo speculare quanto vogliamo, ma al momento (siamo al 28 di novembre) possiamo solo stare alla finestra a guardare.
Si vis pacem, para bellum.
Tu ci stai andando giù duro, ossia sospetti manipolazioni. Gli americani si costruiscono l'inverno freddo, fanno morire i parassiti a noi ci costruiscono la mitezza, danni alle olive e bla... bla... bla....Dai, a parte queste divagazioni.. ( ??? ) diciamo che l'inverno deve ancora cominciare. Ci sono salti modellistici perchè la stagione è in costruzione, e dicembre è una sorta di crocevia dove si affrontano i possibili protagonisti, in termini barici, dell'inverno. Le azioni potrebbero essere miste, in dicembre: HP, Atlantico, virate fredde oltralpe e quindi a Ovest, qualcuna su Italia, ma, insomma, ancora niente di definito. Ora fanno l'ammucchiata ma via via, verso gennaio, una delle azioni prevarrà e, ripeto, relativamente all'Italia, a mio avviso sarà quella dell'anticiclone che si spartirà la torta con il freddo continentale.
Dio c'è ...
Mah, a parte lo scorso inverno, non mi pare che gli ultimi siano stati così orribili.![]()
Anzi dal 2000, almeno qui a Udine, molti inverni sono finiti leggermente sottomedia.
Dai modelli vedo un inizio dell'inverno in linea con il calendario stagionale, con temperature consone al periodo.
Perché secondo alcuni basta solo sto bh per rovinare un mese? Ma dai.
GFS06z toglie tutto, salvo acqua ed umidume ad oltranza.
che tra l'altro non si vede nella carte inglesi:
UN144-21.GIF
sarebbe difficile un pattern da BH con un Mediterraneo così depresso.![]()
Behh.. situazione caotica e forse poco sbloccata in senso invernale fino all'immacolata. Ma il target dall'Immacolata, 10 dicembre è sempre impostato alla meridianità su di noi. D'altronde con un Ao - e una NAO e PNA+ l'hp atlantico ha buone possibilità di elevarsi. Resto fiducioso da quel periodo.
Dio c'è ...
Segnalibri