Pagina 207 di 473 PrimaPrima ... 107157197205206207208209217257307 ... UltimaUltima
Risultati da 2,061 a 2,070 di 4730
  1. #2061
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    è dal 1981 che manca un irruzione con termiche gelide cosi diffuse
    @DreamDesign concordo quando dici che questa configurazione è molto meglio del febbraio 2012 per alcune regioni...vallo a spiegare...ovviamente sono discorsi che si possono fare a posteriori!!

  2. #2062
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    C'è ancora qualche spago (minoritario) di Gfs che vede questa roba qua (dedicato ai tirrenici).


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #2063
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    C'è ancora qualche spago (minoritario) di Gfs che vede questa roba qua (dedicato ai tirrenici).

    Immagine
    ossignur...volesse il cielo
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  4. #2064
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    effetto neve su Adriatico da martedì prossimo,

    Rtavn841.gif

    quali accumuli si faranno sulle coste marchigiane (in particolare Ancona) e sulla Romagna?

  5. #2065
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Botta continentale da manuale. Che carte!!! 1030 di hpa da me con geopotenziali blu !!!!
    Certo se guardo quelle del gennaio 87 mi chiedo come abbia fatto a portare un gelo così diffuso (-15) fino alla francia
    Ultima modifica di ale54; 26/12/2014 alle 20:50

  6. #2066
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    effetto neve su Adriatico da martedì prossimo,

    Rtavn841.gif

    quali accumuli si faranno sulle coste marchigiane (in particolare Ancona) e sulla Romagna?
    Se le cose restassero così credo che sulle marche si avranno senza esagerare 40/50cm sopra i 300 mt e oltre un metro sopra i 1.000 mt
    10/15 cm sulle coste.

  7. #2067
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    un'irruzione davvero coi contro.... con coste adriatiche ed appennino centro meridionale in prima fila, ma probabilmente anche le due isole maggiori e la Calabria ionica potrebbero avere belle sorprese con quella bassa pressione del 30-31....
    p.s. e per il proseguio occhio anche all'ultimo pannello di ECMWF

  8. #2068
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Se andrà come dice Reading sarà interessante vedere come interagisce una massa di aria artico-continentale -14 a 850 hPa con il mare Adriatico a 17 gradi di temperatura Inoltre è impressionante il gradiente di pressione lungo l'intera fascia costiera. Chi vive tra Rimini e Bari non penso possa chiedere di meglio...pazzesco, e ancora difficile da credere

    image.jpgimage.jpg
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  9. #2069
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da estmarche Visualizza Messaggio
    Se le cose restassero così credo che sulle marche si avranno senza esagerare 40/50cm sopra i 300 mt e oltre un metro sopra i 1.000 mt
    10/15 cm sulle coste.
    ma 14/15 dicembre 2010 sulla costa si arrivò a 40 cm giusto?

    Nel caso da martedì in poi meno? forse perche la ventilazione sarà superiore ai 30 km/h?

    la temperatura del mar Adriatico sembra possa promettere accumuli importanti..

    CNMC_MET_201412262000_ITALIA_TBAC@@@@_@@@@@@@@@@@@_@@@_000_@@@@.JPG

  10. #2070
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Seguiamo i modelli: INVERNO 2014-15

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    effetto neve su Adriatico da martedì prossimo,

    Rtavn841.gif

    quali accumuli si faranno sulle coste marchigiane (in particolare Ancona) e sulla Romagna?
    Le isobare non sono tese e basse ma il contrasto termico sarà elevato. Possibili rovesci nevosi di natura temporalesca inevitabili visti quei -40 a 500 mb. Io non riesco proprio a quantificare pur abitando nel sud delle Marche. Due giorni, il 30 e 31, con grandi potenzialità. Sicuramente ci saranno zone che vedranno molta neve ed altre meno, anche se vicine, per un insieme di microfattori.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •