alle diverse collocazioni del minimo tirrenico in formazione saranno legate gioie e dolori per molte zone. per la fascia adriatica centrale discorso diverso, lì per me sono in una botte di ferro ormai
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ancora una volta lotta ECMWF/GFS....GFS come al solito va ad ovest...vediamo se ancora una volta vincerà lui.
A me intanto spiace di non avere il pluvio riscaldato.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
-12 a 850 hp al nord. la -16 sulle Alpi.
Ultima modifica di Lake; 26/12/2014 alle 23:34
La -14° al NE
Rmgfs1022.gif
Guardando le Reading12 e le GFS18 alle 240 ore, se ci fosse un invorticamento del lobo canadese partirebbe uno splittone da manuale, roba da 1985 per intendersi...
C'è ancora tempo per lavorarci su, anche se per adesso i modelli vedono il JS atlantico riprendere vigore...![]()
Luca Bargagna
Si ma anche col redivivo atlantico avremmo una riserva di freddo non indifferente per un bel po' di giorni, fra l'altro rintuzzata (certo questo è da dimostrare) da ulteriori refoli e scodate fredde. La rendita dell'irruzione di fine anno sembra buona, a differenza dello scempio del gennaio 1997 che tutto quel ben di Dio burianato a fine dicembre sparì in un paio di giorni (fatta eccezione per il nord-ovest).
Segnalibri