le scarse ondulazioni di questa stagione Invernale, comunque sempre ben presenti, ci portano stamattina con dei modelli che vedono di nuovo il Sud Italia, le Adriatiche ma in generale il Mediterraneo centrale come obiettivo della probabile azione fredda
speriamo solo non est-shiftino troppo, ecco, il rischio è quello ...ECMWF comunque assai più rapide circa l'evoluzione
Mi chiedo come possa esserci una reiterazione delle condizioni meteo previste finora con l'indice Ao che fa quel saliscendi...temo che i modelli a breve cambino in peggio...felice di sbagliarmi
![]()
Sul fatto che al momento nn si veda qlk di concreto sn d'accordo con te... ma non sulla questione della Ao; anzi secondo me è quel sali e scendi che mostra (essendo un indice descrittivo) che ci sono buoni movimenti a livello emisferico....
Poi sappiamo che bisogna vedere nel dettaglio.![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
L'aumento dell'AO sul lungo termine deriva dal ricompattamento del vp in sbilanciamento verso il settore canadese. Fermo restando che si tratta di un indice descrittivo elaborato su dati gfs00, questa ripartenza del vp potrebbe portare a maggiori possibilità di ingerenze continentali verso il mediterraneo
10945147_797992060271358_24073117_n.jpg
la mappa PERFETTA per Roma
da notare la data del potenziale evento!! Da non credere
Modello tedesco a 60 ore:
massima vicinanza alla penisola del lobo europeo e 980 mb su Appennino settentrionale
gmenh-0-60.png
Segnalibri