Pagina 15 di 15 PrimaPrima ... 5131415
Risultati da 141 a 143 di 143
  1. #141
    Vento teso L'avatar di paoloneve
    Data Registrazione
    31/07/08
    Località
    Torino nord-ovest (Parella)
    Età
    35
    Messaggi
    1,960
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    A Torino la terza decade ha registrato una temperatura media di +0.7 °C sopra la media 1981-2010.
    Auguri di Buon Anno a tutti!

  2. #142
    Vento teso L'avatar di paoloneve
    Data Registrazione
    31/07/08
    Località
    Torino nord-ovest (Parella)
    Età
    35
    Messaggi
    1,960
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    A Torino il mese di dicembre ha registrato un' anomalia di +2.2 °C sulla media 1981-2010.
    Le anomalie a livello di decade sono state le seguenti:
    1 decade: +3.9 °C
    2 decade: +2.2 °C
    3 decade: +0.7 °C

    Per quanto riguarda le precipitazioni sono caduti circa 76 mm, quasi il doppio della media, ma concentrate nei primi giorni del mese.

  3. #143
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,024
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2014:anomalie termiche e pluviometrice(ed eventuali record di caldo del 1° dic.)

    Analisi del mese di dicembre 2014 ad Udine; ho usato i dati della stazione Osmer (attiva dal 1991) e i dati dei radiosondaggi della stazione di Udine-Rivolto (posta ad un'altitudine di 94 metri) dal 1981 al 2014 reperiti dall'archivio presente qui su MNW (considerando le rilevazioni alle ore 00 e 12).
    Per classificare i mesi ho adoperato il metodo seguente: dopo aver calcolato media, deviazione standard, scarto dalla media e rapporto tra scarto dalla media e deviazione standard, ho classificato come normali i mesi il cui rapporto tra scarto e deviazione standard è in valore assoluto minore o uguale a 1, come anomali i mesi il cui rapporto è compreso in valore assoluto tra 1 e 2, come fortemente anomali i mesi il cui rapporto è compreso in valore assoluto tra 2 e 3, come eccezionali i mesi il cui rapporto in valore assoluto è maggiore di 3.
    Il grafico seguente riporta la media delle temperature minime:

    Temperature_minime_dicembre_1991_2014.png

    La zona verde corrisponde alla normalità, la zona gialla all'anomalia, le zone arancione e celeste alla forte anomalia mentre le zone rosse e blu all'eccezionalità.
    La media 1991-2014 è di +0.4°C e lo scarto quadratico medio è di +1.9°C; dicembre 2014 pertanto è stato anomalo, ed è stato il terzo più caldo della serie (si noti che prima della breve ondata fredda di fine mese la sua media era di +3.2°C, ossia uguagliava il record del 2000).
    Gli estremi sono stati -6.4°C e +7.7°C raggiunti rispettivamente il giorno 30 e 1; le minime negative sono state 10 come nel 1994 e nel 2009 (il numero minimo è stato raggiunto nel 2000 e nel 2002 con 8, mentre il numero massimo è stato di 29 nel 1991 e nel 2001). Non sono stati stabiliti nuovi record mensili.
    Il grafico seguente riporta la media delle temperature medie:

    Temperature_medie_dicembre_1991_2014.png

    La media è di +4.5°C e lo scarto è di +1.4°C; dicembre 2014 è stato, seppur di poco, anomalo e tale anomalia è stata ridotta dagli ultimi giorni del mese che sono stati piuttosto freddi (altrimenti sarebbe stato da record con 7-8 decimi in più, soprattutto grazie alla seconda decade da record con +7.6°C).
    Gli estremi sono stati -1.6°C e +9.6°C registrati nei giorni 31 e 15-17; non stati stabiliti nuovi record, mentre il numero di giornate con media negativa è stato pari a 2.
    Il grafico seguente riporta la media delle temperature massime:

    Temperature_massime_dicembre_1991_2014.png

    La media è di +8.8°C e lo scarto è di +1.3°C; dicembre 2014 è stato normale. Gli estremi sono stati +1°C e +13.9°C, registrati nei giorni 31 e 18; non sono stati rilevati valori negativi e neppure nuovi record mensili, da segnalare cmq la seconda decade da record (media +12.2°C, estremi +10.2°C e +13.9°C).
    Il grafico seguente riporta la media delle temperature ad 850 hPa:

    Temperature_850_hPa_dicembre_1981_2014.png

    Ho calcolato la media e lo scarto quadratico medio adoperando i dati dal 1981 al 2010, poichè tale serie è già abbastanza lunga; non so se sia corretto confrontare il dato del 2014 con la media e lo scarto calcolati su una serie che non lo comprendono. Se tale metodo è sbagliato, come dovrei fare?
    Ad ogni modo, la media 1981-2010 è di +0.2°C e lo scarto di +1.6°C; dicembre 2014 è stato normale.
    Gli estremi sono stati -9.7°C e +12.6°C, registrati nei giorni 30 alle ore 12 e 23 sempre alle ore 12; non sono stati rilevati nuovi record e il numero di valori negativi è stato solamente di 16 (basso ma non da record).
    Il grafico seguente riporta la quota media dello zero termico:

    Quota_Zero_Termico_dicembre_1981_2014.png

    Anche qui ho considerato la media e lo scarto quadratico dal 1981 al 2010; i loro valori sono 1637 metri e 311, peratnto dicembre 2014 è stato normale.
    Gli estremi sono stati 94 (suolo) e 3487, registrati nei giorni 31 (ore 00 e 12) e 23 alle ore 12; non sono stati stabiliti record, i rilevamenti con zero termico al suolo sono stati 2.
    Infine, l'ultimo grafico riporta le precipitazioni totali e i giorni con pioggia (accumulo pari o maggiore ad 1 mm):

    Pioggia.png

    La prima colonna rappresenta i mm caduti, la seconda i giorni di pioggia; il colore rosso segnala i dati sopramedia, quello verde i dati in media e quello blu i dati sotto la media. La piovosità media è di 121.6 mm, mentre i giorni medi con precipitazione sono pari a 8; dicembre 2014 è stato leggermente sottomedia come accumulo e in media come giorni di pioggia. Non ho adottato la classificazione usata con le temperature, in quanto lo scarto quadratico medio è di 86 mm e pertanto i valori corrispondenti all'anomalia forte e all'eccezionalità sarebbero stati negativi.

    In conclusione, il mese di dicembre 2014 è stato sopramedia in quota e al suolo; le anomalie sono state importanti fino a Natale, poi la breve ma intensa ondata fredda di fine anno le ha un pò smorzate. Piovosità quasi nella media; il giorno 27 sono caduti 3-4 cm di neve (bagnata e in certe fasi solo pioggia) in città, un pò di nevischio la mattinata del 31.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •