
Originariamente Scritto da
Caldoefreddo
Ciao, bel posto

Pointe Noire non ha proprio la fama di un posto tranquillo.
Comunque il clima subequatoriale ,subequatoriale marittimo in questo caso (che in ogni regione del mondo si trova a latitudini leggermente diverse secondo appunto i movimenti dell
ITCZ) e' proprio cosi' : due picchi di stagioni umide o puoi vederla come una lunga stagione umida con due picchi pluviometrici.
Pointe Noire in questi giorni non e' raggiunta da quest' aria fresca, pero' magari succede in giugno,luglio ,agosto, quando durante ondate di freddo nell emisfero sud la temperatura piu scendere anche sotto i 15C, pero in quel caso la parte nord del Congo appena sopra l' equatore non e' raggiunta.
Pointe Noire e' stata capace di toccare i 12.4C pero' quando e' inverno nell ' emisfero sud.
Il Congo in questi giorni mostra due facce, quella appena sopra l' equatore, quella appena sotto.
L aria fredda di se arriva gia' ovviamente indebolita approssimandosi all' equatore ,quando arriva nella sua corrispondenza si trova nella fascia dele cosidette "calme equatoriali" , si chiamano calme perche' i cicloni non ci passano, e sono caratterizzate da movimenti d' aria ascensionale.
Un movimento meridiano quindi si sfracella , diciamo e' un po' come tu a nuoto o in canoa dovessi attraversare una serie di grandi cascate d acqua....
C'e' un caso che fa eccezione, nell emisfero sud, nel luglio 1975 in Sudamerica un'ondata polare pazzesca ebbe la forza di attraversare le calme equatoriali e invadere l' altro emisfero andando a tuffarsi e "morire" nel mar dei caraibi.
Sulla variabilita' delle 2 stagioni delle piogge annuali e' tipica del clima subequatoriale come dice il buon Ste, dipende da piccoli saliscendi dell
ITCZ , sei a cavallo fra il clima equatoriale classico unistagionale che e' ristretto in una fascia molto piccola e quello tropicale da una stagione secca e una stagione delle piogge unica che tende a corrispondere nel periodo zenitale.
Ci sono poi alcuni altri microfattori da tenere in considerazione dato,specie per la nuvolosita' della stagione fresca/secca, dato che sei appena sopra la zona di scontro fra correnti oceaniche dell Angola e del benguela, anch' esse hanno delle variazioni e delle codate che vanno a incidere fin
li',con differenze di temperatura fra terra e mare che provocano quella nuvolaglia sterile della stagione secca.
Segnalibri