Vediamo cosa ci riserva l'ultima parte, al momento per l'orticello è un 6+ perché tendo di natura all'ottimismo. Sicuramente meglio dell'anno scorso sotto il profilo termico, anche se al momento i due mesi chiusi (dicembre e gennaio) sono stati rispettivamente molto sopra media e sopra media. La prima decade di febbraio è sotto media, ma neppure di molto se paragonata ad annate anche recenti come il 2012, 2005 o 2003. Sotto media anche le precipitazioni, mentre almeno l'anno scorso abbiamo battuto dei record di pioggia. Oltre ai sopramedia termici per lunghe fasi, abbiamo avuto anche poche gelate ed estremi minimi piuttosto scarsi: non riuscire a scendere sotto i - 1.6° quando la media storiche delle minime assolute è - 5.4° dà l'idea precisa di quanto poco freddo abbia fatto, a dispetto di qualche buona massima a fine dicembre.
Quanto alla neve (tanto si ricasca sempre lì ), il sottomedia è da profondo rosso: nemmeno un giorno con accumulo, solo 4 giorni (ma sarebbe meglio dire qualche ora se sommata) di fiocchi del povero, ventati a dicembre e bagnati fra gennaio e febbraio. La neve in collina e montagna è stata scarsa o nulla fino a pochi giorni fa e ne è caduta tanta solo negli ultimi 4 giorni: il che è perfettamente normale in inverno, nulla di strano che qui a 6-700 metri si possano avere nevicate di 30-40 cm durante l'inverno. La poca caduta in precedenza è stata spazzata via a volte nell'arco di uno-due giorni a causa di scaldate clamorose, come è avvenuto all'inizio e alla fine di gennaio. In conclusione, per restare agli ultimi inverni, se il 2012-2013 è stato da 7, il 2013-2014 da 5 questo più di 6 non merita. Ma io tengo in grande considerazione anche l'ultima parte dell'inverno, quella che spesso sconfina in marzo inoltrato e spero di poter far salire quella votazione.