Pro e contro giusè, spesso il fohn ci regala nevicate fantastiche qui... Partendo da situazioni disastrate anche. Secca talmente bene la colonna che se arriva un peggioramento repentino nevica 12h dopo una massima di 12° con t anche sotto zero. Insomma, è fastidioso, però alle volte cose buone le porta. L'anno scorso, ad esempio, dopo due mesi filati di pioggia e cieli grigi non vedevo l'ora dell'ingresso del fohn![]()
Si vis pacem, para bellum.
Con la nevicata odierna la seconda che sfonda da est do come voto 7,5 mancano le termiche poche minime negative e massime che sfondano facilmente i 10°C vediano nei prossimi giorni specie domani se si fa una bella minima negativa almeno.
Buono per la neve un montagna ma male invece la fase del rodano ovest articata che ha regalato poco e niente in collina e granita in pianura. Tutto questo avrebbe dato un voto positivo, e comunque mi piace questo inverno!
inesistente no però per Roma non certo esaltante. Discreti solo fine dicembre e questa settimana di Febbraio, un pò pochino...se finisse così assegnerei un bel 5....
Se mi sta piacendo questo inverno? La risposta è NO
Risulta innegabile che quanto a dinamicità a livello italiano sia migliore del precedente che di fatto non propose mai nulla se non tonnellate di neve sui monti ma a quote troppo elevate, tanto che ci furono episodi alluvionali nel cuore dell'inverno per la quota neve troppo elevata.
Nel mio orto Padano del NE devo ancora battere la minima del novembre 2013, che di fatto si colloca nella stagione autunnale. L'ultimo inverno degno di essere chiamato tale qui è quello del 2010-11, perché anche il famoso febbraio 2012 qui non portò a nulla, nemmeno 1cm di neve e si qualche bella minima ( non nego che fu evento per quasi tutta italia però ci mancherebbe)
Questo inverno si salva in modo stiracchiato per un po' di neve qui in dicembre, per un po' di minime sottozero, ma nessuna giornata di ghiaccio, nessuna giornata con galaverna, nebbia praticamente mai vista nella sua connotazione invernale fredda assolutamente tipica di queste zone ( pur se fastidiosa). Sia dicembre che gennaio hanno chiuso con un pesante segno + nelle medie finali, i nostri monti tanta neve non hanno, e l'ultimo evento meteo qui ha prodotto solamente tanto vento e vagonate di acqua, che per carità è stato bello seguire e ci sta benissimo come evento invernale
Ad oggi se febbraio , come sembra non proporrà nessun altro movimento invernale, direi che il voto si attesterà sul 4.5, in gran parte dettato dalla medie oltremodo positive. Si poteva fare meglio, ma certo si poteva fare peggio come lo scorso inverno magra consolazione. L'attenzione ora è rivolta alla bella stagione, con la domanda " ci farà pagare con gli interessi l'estate instabile dello scorso anno con settimane e settimane di Africa????"![]()
Perdonate la domanda franca: avete letto il titolo di questa discussione, perché mi sembra sia "L'inverno in corso vi sta piacendo?". Insomma non si tratta mica di dare un proprio parere "oggettivo" sulla stagione in corso, ma di esprimere un'opinione (a mio modo di vedere soggettivissima) che si traduce in un "Mi è piaciuto/non mi è piaciuto", per dare questo parere credo che non si possa prescindere dai propri gusti personali e da quanto è avvenuto nel proprio "orticello"? Altrimenti sulla base di cosa si deve esprimere una valutazione?Su quanto avvenuto a 1000 o a 7000 Km da casa propria?
Saluti
Ultima modifica di galinsoga; 10/02/2015 alle 12:07
Detto questo, volendo dare una valutazione soggettiva ma "motivata":
1) parametro termico: l'anomalia positiva dei primi due mesi del trimestre invernale si aggira intorno a +1,5 sulla media 1981/2010 per la fascia costiera ligure centrale e occidentale (che diventano anche +2,5/+3 prendendo in esame i pochi dati disponibili dell'entroterra), l'anomalia termica della prima decade di febbraio è di circa -1,5, ma già oggi sulla fascia costiera si andrà probabilmente in lieve anomalia positiva;
2) dove abito, nel ventennio 1995/2014 ho registrato una nevosità media annuale (su tavoletta) di 54,3 cm, attualmente dal 1° dicembre l'accumulo provvisorio è di 10,6 cm (nella vicina Valle Stura a fronte di una nevosità media, in fondovalle, prossima ai 100/105 cm si oscilla sui 30/35 cm). L'inverno scorso, seppure in un unico episodio caddero 25,2 cm di neve.
3) anche il deficit precipitativo è importante, diciamo attorno al 65/70%, ovviamente non è un dato negativo in sé, visti i drammatici surplus autunnali, però è indice di una stagione invernale stabile (surplus termico e deficit pluvio delineano un inverno che per i 2/3 della sua durata è stato mite e stabile).
Poi, per carità abbiamo vissuto (rari) inverni peggiori di questo, con niente neve sui rilievi, con anomalie termiche un poco superiori, con stabilità meteorologica ancora più pronunciata, però se devo dare una valutazione: l'inverno 2014/2015 non mi è piaciuto per niente. Vogliamo concretizzarla in un voto? 5--
Ultima modifica di galinsoga; 10/02/2015 alle 12:09
Perché 0 ? Dopo 10 inverni romani vissuti, mi sento di poter stilare almeno un parziale resoconto. A parte i due anni fuori dal normale (febbraio 2012 e dicembre 2010), son sempre stati i tipici inverni romani, acqua a vagonate all'occorrenza, cieli tersi per giorni, ogni tanto qualche minima interessante, e giornate belle fredde (quando nevicava sulla costa adriatica). Questo è stato (ed è tuttora) il tipico inverno romani, gli darei un bel 6. Senza infamia né lode. Pure un rovescio di grandine mista a neve tonda la scorsa settimana, oh !![]()
orticellisticamente non eccezionale, siamo ampiamente sopra media termica e sotto media nivometrica (meno della metà) ma c'è tutto febbraio ancora e talvolta marzo può regalare emozioni, anche se sono i due mesi che meno preferisco in ottica invernale.
a livello italico direi niente male. ha nevicato due volte a napoli, puglia sommersa in diverse zone, neve su adriatico, in sicilia.... cioè, non mi sembra un invernaccio.... a livello italico almeno un 6 lo si dovrebbe dare IMHO.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri