Pagina 16 di 51 PrimaPrima ... 6141516171826 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 510
  1. #151
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Nulla assoluto come neve magari si, ma termicamente imparagonabili. Personalmente preferisco 0 cm con temperature normali a 5 cm con temperature quasi primaverili...
    E' un poco la linea "joshiana" ma non è molto popolare sui forum

  2. #152
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Si, insomma, qui abbiamo praticamente regalato 2/3 della stagione, oltretutto i due terzi migliori a mio avviso (perché Febbraio l'ho sempre considerato il mese meno bello tra quelli invernali)...io poi sono decisamente più nevofilo che freddofilo come gusti, per cui ad esempio anche un 2012/2013, che non è stato freddo come picchi (anche se lo è stato nettamente di più a livello di T generali rispetto a questo inverno) ma che ha avuto parecchie occasioni nevose e ha chiuso sopra media nevosa con circa 25 cm a me è piaciuto, anzi lo bisserei volentieri, certamente molto più di questo.
    Pure per me un 2012/13 con un'azione gelida rilevante(che è mancata) sarebbe stato perfetto.Va detto però che gennaio fu abbastanza mediocre in tutta l'Europa meridionale e gran parte di quella centrale e stiamo parlando del mese teoricamente principe dell'inverno

  3. #153
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Vediamo cosa ci riserva l'ultima parte, al momento per l'orticello è un 6+ perché tendo di natura all'ottimismo. Sicuramente meglio dell'anno scorso sotto il profilo termico, anche se al momento i due mesi chiusi (dicembre e gennaio) sono stati rispettivamente molto sopra media e sopra media. La prima decade di febbraio è sotto media, ma neppure di molto se paragonata ad annate anche recenti come il 2012, 2005 o 2003. Sotto media anche le precipitazioni, mentre almeno l'anno scorso abbiamo battuto dei record di pioggia. Oltre ai sopramedia termici per lunghe fasi, abbiamo avuto anche poche gelate ed estremi minimi piuttosto scarsi: non riuscire a scendere sotto i - 1.6° quando la media storiche delle minime assolute è - 5.4° dà l'idea precisa di quanto poco freddo abbia fatto, a dispetto di qualche buona massima a fine dicembre.
    Quanto alla neve (tanto si ricasca sempre lì ), il sottomedia è da profondo rosso: nemmeno un giorno con accumulo, solo 4 giorni (ma sarebbe meglio dire qualche ora se sommata) di fiocchi del povero, ventati a dicembre e bagnati fra gennaio e febbraio. La neve in collina e montagna è stata scarsa o nulla fino a pochi giorni fa e ne è caduta tanta solo negli ultimi 4 giorni: il che è perfettamente normale in inverno, nulla di strano che qui a 6-700 metri si possano avere nevicate di 30-40 cm durante l'inverno. La poca caduta in precedenza è stata spazzata via a volte nell'arco di uno-due giorni a causa di scaldate clamorose, come è avvenuto all'inizio e alla fine di gennaio. In conclusione, per restare agli ultimi inverni, se il 2012-2013 è stato da 7, il 2013-2014 da 5 questo più di 6 non merita. Ma io tengo in grande considerazione anche l'ultima parte dell'inverno, quella che spesso sconfina in marzo inoltrato e spero di poter far salire quella votazione.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #154
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,862
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Nulla assoluto come neve magari si, ma termicamente imparagonabili. Personalmente preferisco 0 cm con temperature normali a 5 cm con temperature quasi primaverili...
    Si', parlavo di Neve + Piogge abbondanti.

  5. #155
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    44
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Il problema non è tanto dargli un voto ma definirlo inverno
    qua è stata una lunga primavera

  6. #156
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Qui in Calabria senza avere dati alle mani ma basandomi sulla pura osservazione quotidiana mi sembra che sia stato almeno sufficiente, con un evento molto rilevante il 30 e 31 dicembre e uno altrettanto rilevante seppur breve in arrivo nelle prossime ore...se Febbraio riserverà un'altra buona bordata fredda forse gli si potrebbe pure assegnare 7. Senza valutare gli effetti che avrà l'ondata di freddo di questi due gg.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  7. #157
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da CristianoCH Visualizza Messaggio
    Personalmente penso che questo inverno, climaticamente parlando, sia il peggiore della mia vita. Non mi ricordo di avere mai visto una stagione cosi scarsa di precipitazioni nevose e MAI e dico MAI, mi e' capitato di vedere Torino senza una copertura nevosa che durasse perlomeno due giorni. In questi ultimi due giorni avrebbe dovuto (in condizioni normali) depositare perlomeno una quindicina di centimetri e invece la temperatura si e' mantenuta troppo alta. Mi ricorda il clima del sud dell'inghilterra, dove arrivano le precipitazioni ma non nevica mai perche' mancano quei due gradi in meno che fanno la differenza.
    Al monte Fraiteve (circa 2800 metri), poco tempo addietro, si vedevano le pietruzze farsi strada in mezzo a quella scarsissima neve che c'era e che si stava sciogliendo. Le pietre che sbucano dalla neve, a 2800 metri!! in una valle di confine, nel bel mezzo di gennaio!
    Non dimentichiamo quei giorni caldissimi, di gran lunga oltre le medie stagionali, in cui nell'astigiano ci sono stati 19-20 gradi (seconda settimana di gennaio).
    E in tutto questo, non nevica. La copertura nevosa, finora, e' stata scarsissima. Ci stiamo esaltando per quello che e' successo nel cuneese negli ultimi due giorni, ma non ci rendiamo conto che fino agli anni 90 era la normalita', non l'eccezione. Le montagne sono in condizioni pessime e la cose che mi preoccupa di piu' sono i ghiacciai: quest'estate, con queste magre condizioni invernali, potrebbero subire un ritiro mai visto prima.

    Se paragono questo non-inverno a quello trascorso l'anno scorso in nord-america c'e' da mettersi le mani nei capelli. Ho l'impressione che gli inverni laggiu' siano gli inverni cosi come li vedevano qui i nostri nonni.

    In generale c'e' un cambiamento climatico inquietante. Strano che nessuno cerchi di fare nulla a proposito.
    Ciao Cristiano
    Mi permetto di fare due considerazioni riguardo quanto da te scritto.
    Questo inverno, seppur avaro di neve a bassa quota, dati alla mano non è il peggiore in assoluto e anzi, c'è stato molto di peggio. Parliamo di Torino.
    Andando con ordine, ti cito gli inverni 1987/1988, 1988/1989, 1989/1990: secchissimi e praticamente privi di neve. Fece qualche cm nel 1987/1988, e 0cm nel 1988/1989 e 1989/1990. Ecco, il 1989/1990 mi sento di dire che è stato il peggior inverno in assoluto per qualsiasi quota, dalla pianura fino ai 3000 metri. In quella stagione, infatti, non cadde praticamente nulla a nessuna quota da novembre a fine marzo, se si esclude un passaggio molto rapido a dicembre (che comunque portò poco o nulla). Le montagne e i ghiacciai rimasero scoperti per tutta la stagione invernale, e non si potè sciare da nessuna parte. C'è da dire che anche i due inverni precedenti furono secchissimi e avari di neve anche in montagna: quel trittico ('87/88, '88/80, '89/90) è spesso ricordato come "il trittico dell'orrore" in quanto non ha precedenti a memoria d'uomo. C'era solo HP, HP e HP: talvolta, piazzata sulle Alpi, faceva sì che in pianura si facessero minime degne, anche sui -5°/-8°, mentre in montagna non riusciva nemmeno ad andare sottozero
    Gli anni Novanta (che non ho mai capito perché da alcuni vengono ricordati con piacere) hanno avuto inverni secchi e avari di neve tranne alcune eccezioni (il '90/91, '95/96, '96/97 solo per l'episodio di burian di dicembre). La situazione era piuttosto statica: alta pressione, grandi minime da inversione nelle pianure con nebbie fitte e persistenti, tiepido in montagna.
    Talvolta tendiamo ad avere una "memoria meteorologica" del tutto erronea e sbagliata. Pensa che qui la gente si ricorda gli anni Novanta come nevosissimi, cadevano "metri di neve"...e sai qual è la verità? Che gli anni Novanta sono stati i meno nevosi in assoluto da quando si prendono i dati. Quindi un conto sono le sensazioni e un conto sono i dati
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #158
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Pure per me un 2012/13 con un'azione gelida rilevante(che è mancata) sarebbe stato perfetto.Va detto però che gennaio fu abbastanza mediocre in tutta l'Europa meridionale e gran parte di quella centrale e stiamo parlando del mese teoricamente principe dell'inverno
    Eh si, ormai sono 5 anni che Gennaio manca costantemente all'appello, e nel 2013 è stato l'unico mese dell'inverno che non è per nulla piaciuto nemmeno a me.
    Febbraio molto bello invece, termicamente in media e con 3 distinte nevicate x 16 cm totali...se il 23 Febbraio non ci si metteva la combinazione di 6000 fattori sfigati a impedire un accumulo come si deve (leggi: se avesse rasserenato la notte prima in modo da non nevicare tutto il tempo con 0,5/1 gradi come invece ha fatto) sarebbe stato perfetto.
    Dicembre partito benissimo qua con le prime due decadi marcatamente sottomedia (circa -2,5 dalla 61-90) e con due nevicate una il 7-8 Dicembre e l'altra il 14 (x 8.5 cm totali) + una settimana di neve al suolo. La terza decade come da tradizione (eccetto quest'inverno che è l'unico periodo che si è in parte salvato) ha fatto schifo a livelli imponderabili ma il mese ha comunque chiuso con un bel -1,0°C dalla 1961-90 che non è male.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #159
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Eh si, ormai sono 5 anni che Gennaio manca costantemente all'appello, e nel 2013 è stato l'unico mese dell'inverno che non è per nulla piaciuto nemmeno a me.
    Febbraio molto bello invece, termicamente in media e con 3 distinte nevicate x 16 cm totali...se il 23 Febbraio non ci si metteva la combinazione di 6000 fattori sfigati a impedire un accumulo come si deve (leggi: se avesse rasserenato la notte prima in modo da non nevicare tutto il tempo con 0,5/1 gradi come invece ha fatto) sarebbe stato perfetto.
    Dicembre partito benissimo qua con le prime due decadi marcatamente sottomedia (circa -2,5 dalla 61-90) e con due nevicate una il 7-8 Dicembre e l'altra il 14 (x 8.5 cm totali) + una settimana di neve al suolo. La terza decade come da tradizione (eccetto quest'inverno che è l'unico periodo che si è in parte salvato) ha fatto schifo a livelli imponderabili ma il mese ha comunque chiuso con un bel -1,0°C dalla 1961-90 che non è male.
    Dicembre 2012 è stato freddissimo nel nord Europa(specie Finlandia),freddo nell'Europa occidentale,normale sul Mediterraneo,dove rovinò tutto l'ultima decade,veramente mite

  10. #160
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Qui in Calabria senza avere dati alle mani ma basandomi sulla pura osservazione quotidiana mi sembra che sia stato almeno sufficiente, con un evento molto rilevante il 30 e 31 dicembre e uno altrettanto rilevante seppur breve in arrivo nelle prossime ore...se Febbraio riserverà un'altra buona bordata fredda forse gli si potrebbe pure assegnare 7. Senza valutare gli effetti che avrà l'ondata di freddo di questi due gg.
    E' la mia stessa idea.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •